Da quanti anni Eremeevna presta servizio nella famiglia dei sempliciotti? Caratteristiche degli eroi

Il cognome Eremeev deriva dal nome Eremey. Questa è la forma popolare russa dell'antico nome ebraico Geremia, che significa "Dio esalterà" o "Esaltato da Dio". Yiermeyah è un derivato latino.
Questo è ciò che è scritto sul profeta Geremia nel libro “La Rus' mediterranea e i misteri della Bibbia”. Visse a cavallo tra il VII e il VI secolo. AVANTI CRISTO. In questo momento, l'Assiria (un antico stato nella Mesopotamia settentrionale, che si trovava nel territorio del moderno Iraq) iniziò a perdere il suo potere e il potere di Babilonia si espanse continuamente. Neppure l’alleato Egitto riuscì a impedire la caduta della potente potenza semitica.
I re di Giuda tentarono di liberarsi dal giogo straniero, cercando l'appoggio dell'Egitto. Nel 602 a.C. Il re babilonese Nabucodonosor intraprese diverse campagne punitive contro la Giudea e Gerusalemme e nel 586 a.C. finalmente conquistò la Giudea. Ha preso prigioniera la maggior parte degli abitanti del paese. La fase di vita del popolo ebraico che seguì fu chiamata la “cattività babilonese”.
Geremia aveva previsto tutti questi problemi. Profetizzò: “Dal nord viene la calamità su tutti gli abitanti del paese” (Geremia 1:14). Questo era sia un avvertimento che un appello alle autorità della Giudea affinché volgessero la politica in una direzione diversa. Invano Geremia ripeteva loro instancabilmente l'istruzione del Signore: "E se voi dite: perché, Signore nostro Dio, fate tutto questo?", allora rispondete così: "Come mi avete abbandonato e avete servito dèi stranieri nella vostra terra?" (Rus), allora servirai gli stranieri in una terra che non è tua."
La chiesa dava nomi russi di origine ebraica ai neonati. Ha chiamato i suoi figli in onore degli antichi giusti biblici o dei santi e dei martiri. E questi santi, a loro volta, spesso ricevevano nomi, ancora una volta, in onore di eroi e profeti biblici. È così che i nomi ebraici sono entrati nella lingua russa.
Ma esiste anche una versione secondo cui alcuni nomi, incluso Eremey, furono prima cambiati in modo greco (dal greco - Eremey - "donatore di ricchezza"), poi in slavo.
Per molto tempo Non c'erano cognomi in Rus'. Inizialmente i cognomi sorsero tra i signori feudali. C'era la proprietà fondiaria ereditaria, che portava all'eredità di nomi ereditari, cioè cognomi. I primi cognomi russi si trovano in documenti risalenti al XV secolo. I contadini acquisirono un cognome solo dopo l'abolizione della servitù della gleba nel 1861, ma questa innovazione attecchiva molto male. Solo nel 1888 il Senato pubblicò un decreto speciale: “Essere chiamato con un certo cognome non è solo un diritto, ma anche un dovere di ogni persona a tutti gli effetti, e il significato del cognome su alcuni documenti è richiesto dalla legge stessa .”

Nell'articolo "Albero genealogico" è scritto: "Alcuni Eremeev sono nobiltà russa e piccola russa senza titolo di Andrei Eremeev". Il nome Andrey non può essere rintracciato ulteriormente.
E nell'enciclopedia Brockhaus è scritto gli Eremeev: famiglie nobili russe. Ivan, Nikita, Pietro, il piccolo Fëdor e il grande Fëdor Borisovich Eremeev furono inclusi nella nobiltà nel 1555. (Un'altra fonte dice che Ivan Borisovich Eremeev fu ucciso nella campagna di Kazan nel 1550).

Yakov (nome) Tikhonovich Eremeev - ucciso nel 1634 durante l'assedio di Smolensk. Questa famiglia di Eremeev è stata inclusa nella VI parte del "Libro genealogico" delle province di Kazan e Pskov. Le altre due famiglie degli Eremeev sono registrate nella parte VI del “Libro genealogico” della provincia di Tver (XVII secolo). I restanti 15 generi sono di origine tardiva.
Ma in breve descrizione articoli di A.Kh. I "500 cognomi russi di origine bulgaro-tatara" di Khalikov contengono i seguenti dati: "... al battesimo di Eremey, nipote di Ilik, che lasciò l'Orda per servire Dmitry Donskoy..." e anche "da Tatar-Mishar - proprietario - huja-in.”
Dmitrij Donskoj – gran Duca Moskovsky, figlio del granduca Ivan II il Rosso, visse dal 1350 al 1389.
Qui, Eremeev, scegli o sei discendente di una delle famiglie nobili e poi il tuo cognome fu sentito per la prima volta nei secoli XV-XVI, o il secondo, poi il tuo antenato combatté nelle file di D. Donskoy nel XIV secolo.
Queste sono le prime menzioni del cognome nella storia dello stato russo.

In "Ortodosso calendario della chiesa" - Geremia, profeta – Esaltato da Dio (ebraico). Sono indicati i giorni di celebrazione della memoria del santo (secondo l'antico stile):
Profeta - 1 maggio
Martire – 16 febbraio
Reverendo – 14 gennaio, 28 settembre, 5 ottobre.
E il giorno santo di Geremia è il 19 luglio secondo il nuovo stile.

Segni associati al nome Eremey.
1. Eremey, Eremey, pensa ai raccolti.
2. Su Eremey, vai alla semina dopo la prima rugiada.
3. Su Eremey, l'aratro pigro esce nel campo.
4. Se il tempo è brutto su Eremey, significa un inverno rigido e freddo.
5. Questa settimana è dopo Yegor e l'altra dopo Yeremey.
6. Eremey non avrebbe dovuto prestare né pane né grano, ci sarebbe stato un cattivo raccolto.
7. Se a Yeremeya (14 maggio, ora locale) i boccioli di abete rosso fioriscono presto. Presto non possiamo ritardare la semina”.

E per tua informazione, Lenka Panteleev, che ha scritto "La Repubblica di Shkid" non è altri che Alexey Ivanovich Eremeev, cioè omonimo

Ma non è tutto.

Mentre navigavo in Internet, mi sono imbattuta in Lyudmila Eremeeva di Krasnoyarsk. Studia la storia della famiglia ormai da dieci anni. Suo nipote è la quindicesima generazione di Eremeev che ha rintracciato. Lyudmila sta scrivendo un libro su questo. Ed ecco alcuni estratti dal libro di L. Bezyazykov “Primordial Krasnoyarsk” -
“Nel 1695, un gruppo di militari insorse contro il crudele e ladro governatore di Krasnoyarsk Alexei Bashkovsky. Soprattutto, i figli boiardi Trifon e Matvey Eremeev erano insoddisfatti delle azioni del governatore... Hanno rimosso il governatore dal suo incarico ed hanno eletto il proprio organo di governo. Questa rivolta divenne nota come “disordini di Krasnoyarsk”. Subito dopo i turbolenti eventi di “instabilità”, Matvey Eremeev e l’atamano Dmitry Tyumentsev “si stabilirono” 86 km sotto Krasny Yar, formando il villaggio di Atomanovo. Il secondo fratello, Tryfon, partì per la futura regione di Novoselovsk. La gente cominciò a chiamare il villaggio da lui fondato Trifonovka, e più tardi Eremeevo. Questo villaggio si trova ora sul fondo del mare di Krasnoyarsk. Ma come e da dove provenissero i fratelli in Siberia e chi siano i loro genitori rimane un mistero.
Ma questa è la regione di Krasnoyarsk, e Vera Karpeevna, mia nonna paterna, il marito di Eremeev, veniva dal villaggio di Ust-Isha, sul fiume Isha. Il villaggio si trova a 66 km da Biysk. Il villaggio è antico. Durante gli scavi sono stati rinvenuti cimiteri del V secolo. Nelli Nikolaevna Eremeeva lavora come direttrice della palestra. Cioè, i discendenti degli Eremeev vivono ancora a Ust-Isha. Secondo Lelka, la sorella di mio padre Illarion Mikhailovich, nel villaggio ci sono i nostri parenti. E qualcuno nella linea maschile assomiglia a Hilarion come due piselli in un baccello. Dopo il divorzio da zio Vasya (fratello maggiore di Illarion), la sua prima moglie Lusha e la loro figlia rimasero nel villaggio.

Ma torniamo al libro “La Rus’ mediterranea e i misteri della Bibbia”.

Questo libro racconta la storia della “terra promessa” negli ultimi duemila anni prima della nascita di Cristo. La storia del popolo ebraico è considerata parte di un processo globale. Viene tracciata l'influenza dell'antica civiltà (sumerica, egiziana, ariana) sullo sviluppo dell'etnia ebraica e sulla formazione della sua cultura e religione. Ai lettori vengono offerti molti esempi che dimostrano l'esistenza nella Bibbia di un enorme strato di immagini indoeuropee portate nel Mediterraneo da immigrati dall'Europa, inclusa la pianura russa. A questo proposito, molti miti e leggende bibliche sono spiegati in una luce completamente nuova e fatti noti Storia europea ricevere un'interpretazione più profonda.
Ma troveremo in questo libro ciò che riguarda Eremey. Ho già fatto riferimento a questo libro sopra. E la Rus' è stata menzionata lì. Altro dal libro...

“Il nome “Rus”, ci sembra, non è menzionato qui per caso. Il paese di Rusen copriva l'intera Canaan, e non solo la sua parte meridionale: la Giudea. Dall'Enciclopedia Biblica "La terra cananea copriva sia le città fenicie settentrionali che le terre costiere meridionali. Nell'Enciclopedia della Bibbia, a pagina 547, c'è una mappa della Palestina o della terra di Canaan. La Palestina era al centro mondo antico e quanto era vicino alle parti abitate dell'Africa, era altrettanto vicino agli stati dell'Europa e dell'Asia. Perciò il Signore stesso dice: Io ho posto Gerusalemme tra le nazioni e il paese intorno ad essa".
Si può anche parlare della predisposizione interna e inconscia dell'ebreo Geremia ai concetti ariani. Il suo nome è una versione leggermente corrotta della parola "Arameo" e del suo derivato Eremey. Il Dizionario dei nomi russi fa derivare il nome “Eremey” dall’ebraico “Yahweh esalterà”. Ma questo è un altro malinteso comune. Eremey è il marito di Yar. Gli ebrei hanno preso in prestito questo nome da noi. Geremia viveva a Gerusalemme, il cui nome, tradotto dall'ebraico, si legge come "Yar-mir" o "Mondo degli Ariani". Ariani (Ariani), nome dei popoli appartenenti alla comunità linguistica indoeuropea (principalmente indoiraniana). Come vediamo, anche al tempo di Geremia, la sua popolazione ricordava ancora l'antico nome della loro terra. Questo è il frammento 8 di Geremia 5.19.

I primi stemmi nobiliari di famiglia compaiono in Russia alla fine del XVII - inizio XVIII secolo. La moda per loro proveniva dalla Polonia. Sotto Paolo I fu posto l'inizio dell'unificazione degli stemmi delle famiglie nobili. Con decreto del 20 gennaio 1797, l'imperatore Paolo I ordinò la compilazione dell'"Armeria generale delle famiglie nobili dell'Impero panrusso". Con questo atto Paolo, incline al romanticismo cavalleresco, volle elevare lo spirito di classe della nobiltà, concentrandosi sugli esempi eroici del passato.
In tutti gli stati europei nell'antichità, i titoli di Nobiltà e i titoli di Cavaliere avevano gli stessi doveri: Onore e Coraggio erano la base principale per le azioni della Nobiltà e del Cavaliere.
(il decreto di Paolo I è riportato di seguito in versione abbreviata)

UK A Z

Per grazia di Dio
SIAMO PAOLO IL PRIMO
Imperatore e autocratico tutto russo
e così via, e così via, e così via.

... Le famiglie dell'Impero Principesco del NOSTRO discendono per la maggior parte dai figli del Granduca Vladimir Svyatoslavovich, che illuminarono la Russia con la luce del Vangelo dalle famiglie principesche hanno avuto origine molte famiglie della Nobiltà, quindi tali famiglie provengono da Rurik, e quindi nella loro antichità non sono inferiori ai più antichi Stati principeschi e nobili di altri Stati.
...Esaminata ora la prima parte del presente Armoriale, che ora è stato presentato a NOI, composto di tre sezioni secondo le norme prescritte dai NOSTRI DECRETI, NOI lo affermiamo e comandiamo:
1e: Tutti gli Stemmi inseriti nell'Armeria devono restare per sempre indispensabili, affinché senza uno speciale comando del NOSTRO, o dei NOSTRI Successori, nessuno in nessun caso ne sia escluso e nulla vi venga nuovamente aggiunto.
2e: Ogni nobile del clan il cui stemma nell'armeria sarà presentato con un certificato del nobile leader, o parenti famosi, che appartiene a quel clan, rilasciato su pergamena dietro un fermaglio, una copia esatta dello stemma d'Armi di quel clan e dalla descrizione dello stesso.
3e: Nei casi in cui sia necessario che qualcuno provi la dignità del proprio cognome di nobile, accettare come prova più sicura di ciò il generale Famiglie nobili L'armeria, conservato nel Senato della NASHNM a San Pietroburgo il 1 gennaio 1798.

PAOLO

Sono stati pubblicati un totale di 20 volumi dell'Armorial Book. L'ultimo ventesimo volume fu approvato da Nicola II nel febbraio 1917. E il 21° volume - del Senato sotto il governo provvisorio dal 1 giugno al 22 novembre 1917.

Il cognome Eremeev appare in tre volumi:
in I – oh numero 121,
in III – è numerato 96 e
nel XIX secolo con il numero 118.

Nel primo volume, probabilmente Eremeev Andrey. E dentro Dizionario enciclopedico Brockhaus ed Efron hanno trovato la seguente voce:

Eremey Konstantinovich - Principe di Dorogobuzh, figlio di Konstantin Mikhailovich, principe di Tver (1346-1372). Dopo la morte di suo fratello Semion, che lasciò in eredità la sua eredità al Granduca di Tver Mikhail Alexandrovich, combatté per questa eredità fino al 1368 e quando, grazie all'intervento di Mosca, ricevette parte dell'eredità: Gorodok.

Una famiglia è un ruscello che forma un fiume, e la storia di ogni famiglia crea la storia della Patria. Non per niente ogni genere è chiamato albero. E ogni albero ha una corona e radici. Interessante? Quindi inizia a trovare le tue radici. Credimi, allora la corona non ti deluderà.
20 ottobre 2008

Pushkin apprezzò molto il lavoro di Denis Ivanovich Fonvizin, che scrisse sotto Caterina II. Vedeva Gogol come il suo successore. Personaggio principale Fonvizin - il sottobosco Mitrofanushka - ha portato Alexander Sergeevich in completa gioia.

Herzen e Belinsky hanno parlato molto bene dello stile artistico e sociale di questo comico. Gogol ha immortalato l'immagine del suo insegnante Fonvizin (senza però specificare il suo nome) nel racconto "La notte prima di Natale". Ricorda, quando il fabbro Vakula si rivolse all'imperatrice, lei rivolse la conversazione a un uomo di mezza età con un viso paffuto e pallido e lo invitò a riflettere "questa innocenza popolare" nel suo prossimo saggio. L'uomo indossava un povero caftano con bottoni di madreperla. Ecco come appariva Fonvizin.

Quindi, una commedia creata secondo i canoni classici (Fonvizin, “The Minor”). La caratterizzazione degli eroi, tuttavia, si rivelò innovativa per il XVIII secolo. Questo articolo è dedicato ai personaggi dell'opera.

Immagini negative

Indubbiamente, la caratterizzazione degli eroi presentata da Denis Ivanovich Fonvizin stabilisce le tradizioni della commedia nazionale russa. “Il Minore” castiga apertamente e coraggiosamente la tirannia dei proprietari feudali. L'immagine più negativa della commedia è la signora Prostakova. Governa i suoi servi con mano ferma, addirittura crudele. L'eroina non disdegna di essere ignorante e vendicativa. E parlare ad alta voce con i servi è una cosa comune per lei. Il proprietario terriero si rivolge abitualmente alla sua serva Trishka: "bestiame", "boccale del ladro", "testino", "truffatore". Alla tata di suo figlio, Eremeevna, che è in questo idiota, la madre "grata" dice "stronzo", "figlia di cane", "bestia". E questo è per le persone più vicine, quelle del “cortile”! La sua conversazione con gli altri è ancora più breve. Prostakova minaccia di “fustigarli a morte”. Ha fiducia in se stessa perché le leggi sono sempre dalla parte dei proprietari terrieri.

È vero, questa volpe ha uno sbocco nella sua anima: ama suo figlio di 16 anni. È vero, questo sentimento è cieco, per il quale la signora Prostakova ha pagato alla fine della commedia. La caratterizzazione degli eroi da parte dell'autore, "Fonvizin", è davvero originale. "Minor" è una commedia in cui ogni eroe usa il proprio vocabolario unico e un certo vocabolario.

Il signor Prostakov è un uomo tranquillo, calmo e tormentato. Si sottomette a sua moglie in tutto; non avendo la sua, segue la sua opinione. Tuttavia, non è crudele, ama suo figlio. Ma in realtà non influisce su nulla in casa, inclusa la crescita di un figlio.

Fonvizin ha realizzato la caratterizzazione dei personaggi in modo originale e interessante, rispettando il vocabolario individuale. Non è un caso che il sottobosco lo indossi, del resto in greco suona come “come una madre”. A proposito, per quanto riguarda il nome della commedia. Nella Rus', i giovani nobili che non avevano un certificato di istruzione scritto erano chiamati ignoranti.

Mitrofanushka evita di studiare, è scortese con le persone che lo trattano gentilmente. Eremeevna dice: "La vecchia Khrychovka". All'insegnante Tsifirkin - "ratto della guarnigione". Lo slogan del giovane somaro - che non vuole studiare, ma vuole sposarsi - è senza dubbio una scoperta creativa di Fonvizin ed è diventato davvero popolare; Il minore è di mentalità ristretta, scortese e ignorante. La sua pigrizia è assecondata da tutti in casa.

Il fratello di Prostakova, il signor Skotinin, è una caricatura nella commedia. Tratta la classe inferiore con disprezzo, ma per lui è una vera passione e uno scopo nella vita. Tutti i suoi orizzonti sono limitati ai problemi del porcile. Non si stanca mai di parlare di questi animali. Oltre a tutto, vuole sposare Sophia.

Buoni eroi della commedia

Tuttavia, non ci sono immagini meno positive nella commedia. Il funzionario governativo Pravdin, inviato a controllare la tenuta Prostakova, è l'incarnazione della giustizia, della legalità e della ragione. È indignato quando le persone che “hanno potere” sui servi lo usano “malvagiamente e in modo disumano”. Si sforza di aiutare le "persone degne" e di promuovere un'educazione adeguata. A seguito della sua ispezione, la proprietà di Prostakova viene requisita dallo Stato.

Anche Starodum è positivo, avendo assorbito un atteggiamento onesto nei confronti del servizio sin dai tempi di Pietro I. Il servizio nell'esercito, e poi la sua parte burocratica non solo gli ha portato una fortuna, ma lo ha anche trasformato in una persona onesta e rispettabile. Ritiene altrettanto inaccettabile compiacere chi detiene il potere e violare i diritti umani delle persone svantaggiate.

Sua nipote Sophia è onesta e istruita. Ha una mente perspicace, quindi costruirà la sua vita in modo tale da guadagnarsi la fiducia di "persone degne". Il fidanzato di Sophia, il giovane ufficiale Milon, è onesto, modesto e aperto. Ha mostrato il suo coraggio in combattimento. Il giovane ha un'educazione davvero cavalleresca. La guerra non lo ha trasformato in un martinet. Considera il suo amore per Sophia la sua più grande ricchezza.

Tra personaggi secondari ce ne sono anche di positivi: il dignitoso e schietto Tsyfirkin, un ex soldato; e quelli negativi - l'astuto e avido Kuteikin, il seminarista - un abbandono, Adam Adamovich Vralman - con un'essenza vile da lacchè, che loda Mitrofan per guadagnarsi misericordia da Prostakova.

conclusioni

Fonvizin era senza dubbio una persona saggia e attenta. Nella commedia viene data loro una descrizione devastante e accusatoria degli eroi. “Sottobosco” ti fa pensare alla necessità di fermare il bullismo nei confronti dei servi. Pertanto, la commedia di Fonvizin non è astratta, non per il divertimento dei nobili e dei favoriti di Caterina, ma fortemente satirica, orientata socialmente. Per il comico stesso, lavorare su tali opere è stato ingrato e ha richiesto nervi. Denis Ivanovich si è dimesso a causa di una grave malattia: paralisi. Anche l’imperatrice Caterina II, una donna progressista, non amava la satira caustica di Fonvizin e non sempre soddisfaceva le richieste del classico.

Caratteristiche dei personaggi minori nella commedia “Minor”

Tutti i suoi pensieri e interessi sono collegati solo al suo cortile. Gogol dice di lui: “I maiali sono diventati per lui come per un amante dell'arte Galleria d'arte! Mostra solo calore e tenerezza verso i suoi maiali. Skotinin è un feroce proprietario di servi, un maestro nel "rubare" l'affitto ai contadini. Skotinin è avido. Avendo saputo che porterà a suo marito una fortuna che gli darà diecimila entrate, è pronto a distruggere il suo rivale, Mitrofan.

Eremeevna, la tata di Mitrofan, è disegnata con grande forza artistica. Fonvizin mostra in modo convincente quale influenza corruttrice abbia avuto la servitù sui domestici, come sfigura e distorce le loro buone qualità intrinseche. qualità umane, sviluppa e instilla in loro l'umiliazione servile. Eremeevna serve Prostakov-Skotinin da quarant'anni. È altruisticamente devota a loro, pedissequamente attaccata alla sua casa e ha un senso del dovere molto sviluppato. Senza risparmiarsi, protegge Mitrofan. Quando Skotinin vuole uccidere Mitrofan, Eremeevna, "proteggendo Mitrofan, impazzendo e alzando i pugni", come ha sottolineato Fonvizin, grida: "Morirò sul colpo, ma non rinuncerò al bambino. Si presenti, signore, si presenti per favore. Gratterò quelle spine. Ma questa devozione e questo senso del dovere acquisiscono in Eremeevna un carattere distorto e servile. Non ha sentimenti dignità umana. Non c’è solo odio per i propri oppressori disumani, ma anche protesta. Servendo i suoi aguzzini, "senza risparmiarle la vita", Eremeevna vive nella paura costante, tremando davanti alla sua feroce padrona. “Oh, lo sta lasciando! Dove dovrebbe andare la mia testa? - urla di disperazione e paura, vedendo come Skotinin si avvicina a Mitrofan con minacce. E quando Milon spinge Eremeevna lontano da Sofia, Eremeevna urla: "La mia testolina è sparita!"

E per un servizio così altruista e fedele, Eremeevna riceve solo percosse e sente solo appelli da Prostakova e Mitrofan come una bestia, la figlia di un cane, una vecchia strega, un vecchio bastardo. Il destino di Eremeevna è difficile e tragico, costretta a servire i mostruosi proprietari terrieri che non sono in grado di apprezzare il suo fedele servizio.

Le immagini degli insegnanti familiari di Mitrofan: Tsyfirkin, Kuteikin, Vralman sono veritiere e estremamente convincenti nella commedia.

Il soldato in pensione Tsyfirkin è un uomo con molti buone qualità. È un gran lavoratore: “Non mi piace vivere in ozio”, dice. In città aiuta gli impiegati a “controllare il contatore o a riassumere i risultati” e a “insegnare ai ragazzi nel tempo libero”. (Fonvizin ha dipinto l'immagine di Tsyfirkin con evidente simpatia. Sotto una luce diversa, Fonvizin dà l'insegnante di lingue russe e slave ecclesiastiche Kuteikin. Questo è un seminarista semi-istruito che ha lasciato le prime classi del seminario teologico, “temendo il abisso di saggezza”. Ma non è privo di astuzia. Leggendo il Libro delle Ore con Mitrofan, non senza intenzione sceglie il testo: “Io sono un verme, non un uomo, un rimprovero degli uomini”, e lui. interpreta anche la parola verme come "un animale, una bestia". Come Tsyfirkin, simpatizza con Eremeevna. Ma Kuteikin differisce nettamente da Tsyfirkin nella sua lingua per il denaro, che enfatizza fortemente gli slavi ecclesiastici, che ha portato dal suo ambiente spirituale scuola teologica.

La commedia ritrae il tedesco Vralman, un insegnante canaglia, un uomo con l'anima di un lacchè ed ex cocchiere di Starodum, in una luce satirica. Avendo perso il lavoro a causa della partenza di Starodum per la Siberia, divenne insegnante perché non riuscì a trovare un posto come cocchiere. Naturalmente, un “insegnante” così ignorante non poteva insegnare nulla al suo studente. Non insegnava, assecondando la pigrizia di Mitrofan e approfittando della completa ignoranza di Prostakova.

La satira distruttiva e spietata riempie tutte le scene che descrivono lo stile di vita della famiglia Prostakova. Nelle scene dell'insegnamento di Mitrofan, nelle rivelazioni di suo zio sul suo amore per i maiali, nell'avidità e nell'arbitrarietà della padrona di casa, il mondo dei Prostakov e degli Skotinin si rivela in tutta la bruttezza del loro squallore spirituale.

Un verdetto altrettanto distruttivo su questo mondo viene pronunciato dal gruppo di nobili positivi presenti in scena, in contrasto con l’esistenza bestiale dei genitori di Mitrofan. Dialoghi tra Starodum e Pravdin. che toccano questioni profonde, a volte nazionali, sono discorsi giornalistici appassionati che riflettono la posizione dell'autore. Il pathos dei discorsi di Starodum e Pravdin svolge anche una funzione accusatoria, ma qui l'esposizione si fonde con l'affermazione degli ideali positivi dell'autore stesso.

Due problemi che preoccupano particolarmente Fonvizin sono al centro di "The Minor". Questo è principalmente il problema del decadimento morale della nobiltà. Nelle parole di Starodum. Denunciando con indignazione i nobili, nei quali la nobiltà, si potrebbe dire, era "sepolta con i loro antenati", nelle sue osservazioni riportate dalla vita di corte, Fonvizin non solo afferma il declino dei fondamenti morali della società, ma cerca le ragioni per questo declino.

L'osservazione finale di Starodum, che termina con "": "Questi sono i degni frutti del male!" - nel contesto delle disposizioni ideologiche del trattato di Fonvizin, conferisce all'intera opera un suono politico speciale. Potere illimitato dei proprietari terrieri sui loro contadini in assenza di diritti propri esempio morale da parte delle massime autorità divenne fonte di arbitrio, ciò portò la nobiltà a dimenticare i propri doveri e i principi dell'onore di classe, cioè alla degenerazione spirituale della classe dominante. Alla luce del concetto morale e politico generale di Fonvizin, i cui esponenti nell'opera sono personaggi positivi, il mondo dei sempliciotti e dei bruti appare come una minacciosa realizzazione del trionfo del male.

Un altro problema del “sottobosco” è il problema dell’istruzione. Intesa in senso piuttosto ampio, l'istruzione era vista nella mente dei pensatori del XVIII secolo come il principale fattore determinante carattere morale persona. Nelle idee di Fonvizin, il problema dell'istruzione acquisiva un significato nazionale, perché l'unica, a suo avviso, fonte affidabile di salvezza dal male che minacciava la società - il degrado spirituale della nobiltà - era radicata nella corretta educazione.

Una parte significativa dell'azione drammatica in "The Minor" è, in un modo o nell'altro, subordinata ai problemi dell'educazione. Ad esso sono subordinate sia le scene dell'insegnamento di Mitrofan che la maggior parte degli insegnamenti morali di Starodum. Il punto culminante nello sviluppo di questo tema è senza dubbio la scena dell'esame di Mitrofon nell'atto IV della commedia. Questa immagine satirica, mortale in termini di potere accusatorio e sarcastico in essa contenuto, funge da verdetto sul sistema educativo dei sempliciotti e dei bruti. L'emanazione di questo verdetto è assicurata non solo attraverso l'autodivulgazione dell'ignoranza di Mitrofan, ma anche attraverso la dimostrazione di esempi di un'educazione diversa. Queste sono, ad esempio, scene in cui Starodum parla con Sophia e Milo. -

Figlio del suo tempo, Fonvizin, con tutto il suo aspetto e la direzione della sua ricerca creativa, apparteneva a quella cerchia di russi avanzati del XVIII secolo che formava il campo degli illuministi. Erano tutti scrittori e il loro lavoro è permeato del pathos dell'affermazione degli ideali di giustizia e umanesimo. Satira e giornalismo erano le loro armi. Nelle loro opere si sono sentite proteste coraggiose contro le ingiustizie dell'autocrazia e accuse rabbiose contro i proprietari dei servi. Questo fu il merito storico della satira russa del XVIII secolo, uno dei rappresentanti più importanti della quale fu Fonvizin.

La maggior parte dei miei antenati di sangue diretti provengono dal ramo principale dell'albero genealogico con il cognome Katsyn, che arrivò nella prigione di Krasnoyarsk nel mezzo XVII secolo, così come alcuni rami laterali: i Laletin, Lenivtsev, Rostovtsev, Roskashchikov, Khudyakov, erano cosacchi, sia a piedi che a cavallo. Nel corso del tempo, a causa di varie circostanze, i rappresentanti di alcuni rami hanno cambiato luogo di residenza e di occupazione. Dopo IO 1a revisione 1719-22 molti di loro furono classificati come cittadini comuni e contadini e si trasferirono a sud del distretto di Krasnoyarsk.

Dall'elenco dei cognomi di cui sopra, il ramo Eremeev si distingue notevolmente, poiché l'inizio di questa antica famiglia russa risale ai figli boiardi di Mosca. Il fondatore della dinastia di Krasnoyarsk, Vasily Ivanov, figlio di Eremeev, è menzionato nei primi documenti che ho trovato come figlio di Mosca di un boiardo impiegato dell'Ambasciatore Prikaz in esilio.

Nota - L'Ambasciatore Prikaz è l'agenzia governativa centrale in XVI-XVIII secoli incaricato dei rapporti con l'estero, del riscatto e dello scambio di prigionieri. A capo dell'Ordine c'era l'impiegato dell'Ambasciatore o Prikazny. Lo staff dell'Ordine era composto dai suoi "compagni": impiegati e interpreti. Sotto Pietro IO L'Ordine degli Ambasciatori fu trasformato nel Collegium degli Affari Esteri.

Non si sa con certezza perché Vasily fu esiliato in Siberia, anche se alcuni ricercatori citano la corruzione come motivo del suo esilio, altri sottolineano alcuni errori (volontari o involontari) commessi dall'impiegato Eremeev durante la registrazione di importanti documenti statali. Inoltre, Vasily Eremeev fu prima inviato a Yeniseisk e poi trasferito nella prigione di Krasnoyarsk, mantenendo lo status di figlio di un boiardo. Visse con i suoi figli Trifone e Matvey nel villaggio di Matu vicino a Krasnoyarsk.

La RGADA e il GAKK conservano molti documenti che menzionano Vasily Eremeev e i suoi figli. Ad esempio, è descritto come nel 1664, il pentecostale Trifon Vasiliev Eremeev, accompagnato da due cosacchi, andò a negoziare con Lojan. In numerose petizioni dei militari di Krasnoyarsk al sovrano si trova anche la firma di Trifon Eremeev. Nei libri dei nomiTra le capanne degli impiegati, il primo (apparentemente di grado più alto) è Vasily Ivanov, figlio di Eremeev, con uno stipendio annuo di 12 rubli, e nel distaccamento degli arcieri di Cherkasy e Mosca, suo figlio, il pentecostale Trifon Vasilyev Eremeev, è indicato come principale con uno stipendio di 6 rubli all'anno. Trifon Eremeev è menzionato nella battaglia dei militari di Krasnoyarsk con l'esercito del principe Yerenyak nell'anno 175. Documentazione testimoniano che "il pentecostale Trifon Eremeev era in battaglia e in pieno vigore", cioè fu catturato dai kirghisi. Ci sono informazioni sul pentecostale Trifon Eremeev e.

Di seguito è riportata la firma di Vasily Eremeev nella petizione di 175. Scritto: Vasily Eremeev ha contribuito a questa petizione dell'impiegato

Da numerosi materiali d'archivio è chiaro che Trifon Eremeev era una persona molto autorevole, un guerriero coraggioso e di successo, un esperto capo militare dei militari di Krasnoyarsk. Il coronamento della carriera militare di Trifon Eremeev può essere considerato la sua nomina nel 1709 (all'età di circa 71 anni) a primo capo cosacco di Krasnoyarsk.

Come tutti i figli boiardi di Krasnoyarsk dell'epoca, Trifone era un grande proprietario terriero. Dal documento RGADA "Informazioni sui documenti dei militari di Krasnoyarsk per terreni coltivabili, fieno e altri beni immobili nel 1701". ne consegue che Trifon Eremeev possedeva il villaggio Trifonova(aka Eremeeva, appartenente al villaggio di Balchuzhsky) secondo l'atto di vendita del 1675:

Nome del villaggio

Grado e nomi delle persone in servizio in possesso di documenti

Informazioni sul documento

Informazioni sui seminativi (in

un campo), falciatura e

altri immobili per i quali vengono presentati

documentazione

Villaggio figlio di un boiardo Trifona Eremeeva

Figlio del boiardo Trifon Eremeev e suo nipote figlio del boiardo Yakov Matveev Eremeev

Questa fortezza di Trifon Eremeev 183 anni

Totale:

9 ettari di terreno seminativo e incolto,

7 desiatine di sfalcio

Nel censimento di Krasnoyarsk del 1671 viene registrato Trifon Vasiliev figlio di Eremeev. Con lui ci sono suo padre Vasily e suo fratello Matyushka, 16 anni. Sì, hanno comprato persone dal cortile Mugal Matyushka, Ivashko e Matyushka, appena battezzate.

Ed ecco le informazioni dal censimento di Krasnoyarsk e del distretto del 1713:

Villaggio Eremeeva

Nel cortile della lista di Mosca, il nobile Trifan Eremeev ha ottant'anni; sua moglie Nastasya ha cinquant'anni; i suoi figli sono Stepan, venticinque anni, Kirilo, trent'anni, sua moglie Anna, ventotto anni vecchio, Ignateus, trentaquattro anni, sua moglie, Khavronya, ventidue anni, Ivan shtinatsati, Semyon, nove anni, Ignatya, figlia Marfa, dodici anni, Lukerya, cinque anni

Nel cortile dell'insondabile figlio Yakov Eremeev, trentasette anni, sua moglie Marya, ventisette anni, figli, suo figlio Vasily, tre anni, figlia Anna, osmi anni, Oksinya, sette anni, Matryona , cinque anni.

Il cortile dell'insondabile figlio del boiardo Fyodor Eremeev, lui è Fyodor, trentacinque anni, suo fratello Alexey è al servizio dei cavalli, venticinque anni, la loro madre è vedova, Domna, cinquant'anni, suo sorelle, Fekla, ventidue anni, Matryona, osmnatny anni, Tatyana, quattordici anni, domestica, Semyon, quaranta anni, di razza straniera.

Nel cortile dell'insondabile figlio del boiardo Mikhailo Eremeev, cinquant'anni, sua moglie è Matryona, trent'anni, suo figlio Grigory, tre anni, un giardiniere, Filippo, sua moglie è Ulita, trentadue anni.

Secondo il censimento del 1719-22. L'età di Trifon Eremeev risulta essere di 84 anni, da cui si può presumere che sia nato intorno al 1638. In totale, secondo la 1a revisione, sono registrate cinque famiglie Eremeev:

Villaggio Trifonova

1. Nobile della lista di Mosca Trifan Eremeev, 84 anni. Ha figli: Ivan 28, Timofey 12, nipote Ivan 3. Dvorovs - Ignatey 50, Semyon 18, Ivan 24.

2. Figlio del boiardo Yakov Matveev (cognome non indicato, ma senza dubbio Eremeev) 46 anni. Ha figli: Vasily 6, Timofey 2.

3. Figlio del boiardo Fyodor Eremeev, 38 anni. Ha un fratello Alexey 32, un cantiere Semyon 50, un nipote Ivan 2.

Villaggio Buzimskoye

4.Nobile della lista di Mosca Andrei Eremeev, 47 anni. I suoi [figli boiardi] includono Efim 12, Egor 7, Ivan 6. Con lui vive un uomo, Ivan 20, un altro […].

Villaggio di Simonova

5. L'uomo di Posad Kuzma Eremeev, 60 anni. Ha figli: Egor 20, Semyon 8, Volodymer 7, Miron 5.

Nella prigione di Abakan

Villaggio Eremeevskaya

L. 53. 409. Cortile del nobile indiscusso figlio Mikhail Trifanov. E lui,

Mikhailo, temendo la pena di morte, ha detto: lui, Mikhailo, -

cinquant'anni. Ha figli: figlio Grigory - dieci anni, Peter -

cinque anni. Dà da mangiare a Evo Vasily, cinque anni.

Sì, il cantiere Philip ha trentacinque anni. Lui

figlio Timofey – un anno. Sì, ha Mikhail come spazzino. A piedi

persone Leontey Teterin - ventitré anni, Alexey Semenov -

venti anni. E se lui, Mikhailo, avesse detto il falso, e per questo

[il suo] falso elmo [decreto] sarebbe stato eseguito dal Grande Sovrano con la morte.] A questo[skaske................................................. mettere la mano].

L.53 riv. 410 Cortile del nobile figlio mai visto prima Stepan Trifanov. E lui,

Stepan, temendo la pena di morte, disse: lui, Ste=

signore, trentatré anni. Suo figlio Andrei ha due anni.

Ha dei servi: Kirilo - trent'anni. I bambini hanno

lui, Kirila: figlio Andrey - sei anni, Ivan - tre anni,

Ivan ha due anni. E se lui, Stepan, dicesse che era falso,

e per un racconto così falso il Grande Sovrano avrebbe sottolineato

giustiziato con la morte. A questo skask Andrey Eremeev per volere

Ho messo la mano con mio fratello Stepan Trifanov.

Ed ecco le informazioni della 2a revisione del 1747 su alcuni abitanti del villaggio di Trifanova:

I villaggi di Eremeeva e Trifanova: gente comune

3301 scritto nel censimento precedente Peter Mikhailov figlio di Trifanov 29

Ha figli nati dopo il censimento

3302 Pietro 8

3303 Matvey 8 settimane

Le persone del cortile elencate dopo di lui nel censimento precedente furono incluse nei raznochintsy dopo il decreto a causa sua.

3304 Filippo 51

3305 Filippo ha figli Timofey 25

Nato dopo il censimento

3306 Gavrilo 24 reclutato nel 747

3307 Vasily 19

3308 Giacobbe 15

3309 Prokopei 11

3310 Fedor 6

3311 Lavrentey 15 settimane

3312 Scritto nel censimento precedente Andrei Stepanov figlio Trifanov 26

3313 ha un fratello Pietro 22

3314 Andrey ha figli Fedor 6

3315 Giacobbe 2

3316 Matvey, il figlio di Peter, ha 15 settimane

Coloro che si sono trasferiti autonomamente da luoghi diversi dello stesso dipartimento

...Dal paese di Trifanova

3319 Scritto nel censimento precedente Ivan Trifanov figlio Eremeev 52

Ha figli nel censimento precedente

3320 scritto da Ivan 24

Nato dopo il censimento

3321 Michele 18

3322 Alessio 12

Le persone del cortile registrate nel precedente censimento dopo di lui da Eremeev che, in forza del decreto, furono incluse tra i cittadini comuni a causa sua

3323 Semën 42

3324 Ivan48

3325 Scritto nel censimento precedente Yakov Matveev 40

3326 Ha un figlio nel censimento precedente redatto da Timoteo 26

Ha nipoti di suo figlio Vasily, morto nel censimento precedente, e figli nati dopo il censimento

3327 Michele 7

3328 Pietro 4

Dal villaggio di Buzimskogo

Scritto nel censimento precedente

3329 Efim Andreev figlio di Eremeev 36

ha fratelli nel censimento precedente scritto

3330 Egor 31

3331 Ivan 30

Villaggi di Trifanova, Tyumentsov e

Raznochintsy

5799 scritto nel precedente censimento Fedor Eremeev 62

Nel censimento precedente scritto per lui

5800 ha un fratello Andrey 56

5801 Andrey ha figli Ivan 28

Nato dopo il censimento

5802 Pietro 20

5803 Andrej 17

5804 Ivan ha un figlio Yakov 7

5805 Peter ha un figlio Dmitry

Va notato che nel distretto di Krasnoyarsk c'erano due villaggi con il nome Trifonova:

Il primo è il villaggio di Eremeeva (Trifanova, Volosatikova, Tyumentsova), che appartiene al villaggio di Balchuzhskoye e si trova 12 verste sotto il villaggio di Shiverskaya. A una versta da Eremeeva c'era il villaggio di Atamanov, apparentemente in seguito questi villaggi si unirono. Nel censimento di Krasnoyarsk e del distretto del 1719-22. questo villaggio di Trifonova è ricordato in L. 109-110. Viene citata anche nei diari di G.F. Miller e i signori.

Il secondo è il villaggio di Eremeevskaya (alias Trifonova). Apparteneva alla prigione di Karaulny, poi alla Novoselovskaya volost. Menzionato da G.D. Messerschmidt nei diari del 19 febbraio 1722, dello stesso G.F. Miller e nel censimento di Krasnoyarsk e del distretto del 1719-22. (L. 53-53 vol.).

In entrambi i villaggi vivevano gli Eremeev, discendenti dell'impiegato esiliato dell'Ambasciatore Prikaz Vasily Ivanov Eremeev. A Trifonova del forte della Guardia, alcune famiglie furono registrate come Trifonov, non Eremeev.

Il ramo del mio albero genealogico per gli Eremeev proviene da un residente del villaggio di TrifonovaPrigione di guardiaIvan Trifonov Eremeev (Più grande).

Il villaggio di Trifonova, Novoselovskaya volost sulla mappa del 1893

Fonti e letteratura:

RGADA. F.214. Operazione. 3. St. 623. L. 110, 111, 113.

Libri registrati della prigione di Krasnoyarsk per i figli dei boiardi e degli impiegati atamani e del cavallo e del piede Cherkassy e del guerriero di tiro con l'arco di Mosca e obrochnik con stipendi in contanti per l'anno 7170 // RGADA. F.214. Op. 3. St. 438. L. 312-326.

RGADA. F.214. Operazione. 3. St. 814. L. 208-217.

RGADA. F.214. Op. 1. libro 566. L. 162-213.

RGADA. F.214. Op. 5. D. 2242. L. 44 ob, 45.

RGADA. F.350. Op. 2. D.1601.

Racconti di cittadini, cittadini comuni di Krasnoyarsk, cittadini comuni e stato, contadini monastici e contadini in esilio del distretto di Krasnoyarsk.//RGADA. F.350. Op. 2. D. 1602. L. 1-313.

Messerschmidt D.G., Spedizione in Siberia 1720-1727. T. 1., Diari 1721-1722. Berlino, 1962, 380 pp. (in tedesco).

Come era consuetudine nel classicismo, gli eroi della commedia “The Minor” sono chiaramente divisi in negativi e positivi. Tuttavia, i più memorabili e sorprendenti sono i personaggi negativi, nonostante il loro dispotismo e ignoranza: la signora Prostakova, suo fratello Taras Skotinin e lo stesso Mitrofan. Sono interessanti e ambigui. È a loro che si associano situazioni comiche, piene di umorismo e una brillante vivacità di dialoghi.

I personaggi positivi non lo causano emozioni luminose, sebbene siano casse di risonanza che riflettono la posizione dell’autore. Solo istruito, dotato caratteristiche positive, sono ideali: non possono commettere illegalità, bugie e crudeltà sono loro estranee.

Descriviamo ciascuno dei personaggi in modo più dettagliato:

Eroi Caratteristica Discorso dei personaggi
Caratteri negativi
Signora Prostakova Centrale carattere negativo, un rappresentante della nobiltà dei servi. È raffigurata come una donna ignorante, ignorante e malvagia, che detiene tutto il potere nella famiglia: "Risgrido, poi combatto, ed è così che la casa tiene insieme". È convinta che l’istruzione sia inutile e addirittura dannosa: “Le persone vivono e hanno vissuto senza la scienza”. Una persona dalla doppia faccia: comunica in modo arrogante, scortese, anche aggressivo con servi, insegnanti, marito, fratello e cerca di adulare le persone da cui dipende la sua posizione. La conferma dello stesso pensiero è il cambiamento di atteggiamento nei confronti di Sophia. Pravdin la definisce "una donna spregevole, il cui carattere infernale porta sfortuna a tutta la casa". L'unica persona che le ispira buoni sentimenti è suo figlio Mitrofanushka, "caro amico", "tesoro". Ecco perché nel finale è addirittura un peccato per lei, perché anche lui le volta le spalle. Trishke - "bestiame", "truffatore", "boccale del ladro", "testino"; A Eremeevna - "bestia", "mascalzone", "figlia di cane". A Starodum - "benefattore". "Qualunque cosa avessero i contadini, l'abbiamo portata via, non saremo in grado di strappare nulla". , truffatori! Ordinerò di picchiare tutti a morte”.
Skotinin Un altro personaggio fortemente negativo, proprietario di un cognome bestiale, narcisistico e crudele. La sua unica passione sono i maiali e tutto ciò che è connesso ad essi conferisce alla sua immagine una certa somiglianza con un animale. "Non ho letto niente da quando sono nato... Dio mi ha salvato da questa noia." "Adoro i maiali..." "Ci sono maiali nei tuoi villaggi?" "Voglio avere i miei maialini." ... Spezzerò il diavolo... se fossi il figlio di un maiale... "L'ecofelicità è caduta." "Avrei... per le gambe, ma all'angolo", "Oh, maledetto maiale! " - Mitrofan. "Guarda come ha urlato" - riguardo a sua sorella.
Mitrofan Minorenne di sedici anni, figlio proprietari terrieri provinciali. Il suo nome è "parlante", perché Mitrofan tradotto dal greco significa "come una madre". Lo stesso bifronte: un tiranno nei confronti della sua famiglia, nel finale chiede umiliantemente perdono a Starodum. Ha un'astuzia innegabile. Ad esempio, un sogno in cui “la madre picchia il padre”. L’educazione dipende dalla vita, dall’ambiente e dalle condizioni di formazione della persona. Mitrofan, cresciuto in una famiglia ignorante, è lui stesso ignorante, stupido e pigro. Mitrofanushka non è solo un completo ignorante che ha avversione per l'apprendimento, ma anche un egoista; per lui non c'è nulla di significativo tranne i propri interessi. "Un ignorante senza anima è una bestia", secondo Starodum. Maleducato e crudele verso i servi, gli insegnanti, la tata, il padre. "Sebbene abbia sedici anni, ha già raggiunto l'ultimo grado della sua perfezione e non andrà oltre", dice Sophia di lui. "Il maledetto maiale", come lo chiama suo zio, è il risultato finale del degrado della nobiltà sotto un'educazione paralizzante per l'anima. Storicamente, un giovane nobile che non riceveva un certificato scritto di formazione dal suo maestro era considerato un “minore”. Non fu accettato al servizio e non gli fu permesso di sposarsi. Grazie alla commedia, l'immagine del “minore” è diventata una parola familiare: questo è solitamente ciò che si dice delle persone stupide e ignoranti. Eremeevne - "vecchia Khrychovka"; zio - “Esci, zio; va al diavolo"; "ratto della guarnigione" - all'insegnante Tsyfirkin.. "Prendi loro e anche Eremeevna" - sugli insegnanti "Non voglio studiare, voglio sposarmi" "Al diavolo tutto!"
Prostakov La persona è volitiva e debole. È sicuramente impossibile dire di lui che sia il "capofamiglia". Si sottomette alla moglie in tutto e la teme. Preferisce non avere la propria opinione - la scena con la cucitura di un caftano: "Davanti ai tuoi occhi, i miei non vedono nulla". Il "tormentato senza spina dorsale" analfabeta, in sostanza, non è quello cattiva persona. Ama Mitrofan, "come dovrebbe fare un genitore". "È umile", dice Pravdin di lui.
Caratteri positivi
Pravdin Un funzionario governativo inviato per verificare la situazione nella tenuta Prostakov. L'arbitrarietà, a suo avviso, è un vizio imperdonabile. La tirannia merita una punizione. Pertanto, la verità prevarrà e la proprietà della crudele e dispotica Prostakova verrà tolta a favore dello Stato. "Dalla lotta del mio cuore, non manco di notare gli ignoranti maligni che, avendo potere sul loro popolo, lo usano in modo disumano per il male." "Affinché non manchino persone degne, vengono fatti sforzi speciali per educare. "
Sofia La nipote di Starodum. Dignitoso, gentile, una ragazza intelligente. Tradotto da nome greco la sua "saggezza". Onesto ed educato. "Dio ti ha dato tutta la piacevolezza del tuo sesso,... il cuore di un uomo onesto", le dice Starodum. “Come può il cuore non essere contento quando la coscienza è tranquilla... È impossibile non amare le regole della virtù... Sono vie di felicità”. buona opinione persone degne."
Starodum Zio e tutore di Sophia. Funge da cassa di risonanza, esprimendo il pensiero dell'autore. Il suo nome dice che è cresciuto nell'era di Pietro e aderisce ai suoi ideali, quando prestava servizio a corte fedelmente e onestamente, senza adularsi davanti ai "poteri di questo mondo". E si guadagnò onestamente la sua fortuna e la sua posizione: prestò servizio militare e prestò servizio a corte. Ha schiettezza e impazienza per l'ingiustizia. Una persona dotata di potere, a suo avviso, non dovrebbe in alcun modo violare i diritti di altre persone. "L'illuminazione eleva un'anima virtuosa." "Il denaro contante non è dignità contante." "I ranghi iniziano, la sincerità cessa." "Abbi un cuore, abbi un'anima e sarai un uomo in ogni momento." il cuore è indivisibile." "L'obiettivo principale di tutta la conoscenza umana: il buon comportamento."
Milo Un bell'ufficiale, il fidanzato di Sophia. Nonostante la sua giovinezza, ha già preso parte alle ostilità, dove si è mostrato eroicamente. Modesto. "Un giovane di grande merito", "l'intero pubblico lo considera una persona onesta e degna", secondo Starodum. "Sono innamorato e Ho la felicità di essere amato”.“Credo che il vero coraggio sia nell’anima, non nel cuore…”
Personaggi secondari
Tsyfirkin In passato era un soldato, quindi apprezza i concetti di dovere e onore: "Ho preso i soldi per il servizio, ma non li ho presi invano e non li prenderò in modo approssimativo, ma diretto e". onesto. “Non mi piace vivere in ozio”, dice. "Diretto persona gentile"chiamato Starodum. "Qui i signori sono buoni comandanti!", "qui c'è fuoco rapido ogni giorno per tre ore di seguito." "Ciao per cento anni, sì venti, e altri quindici, innumerevoli anni."
Kuteikin Un seminarista semi-istruito dal cognome “parlante”: la kutia è una zuppa rituale, piatto obbligatorio per Natale e funerale. L'uomo è senza dubbio astuto, come dimostra la scelta del testo quando insegna a Mitrofan: "Io sono un verme, e non un uomo, un biasimo degli uomini", "cioè un animale, un bestiame". Avido di denaro, cerca di non perdere ciò che ha. Vocabolario slavo ecclesiastico: "oscurità assoluta", "guai a me peccatore", "la chiamata era", "sono venuto", "temendo l'abisso della saggezza".
Vralmann Il tedesco Adam Adamovich è l'ex cocchiere di Starodum. L'uomo è un ladro, come suggerisce il suo cognome, che si finge uno scienziato in grado di insegnare "il francese e tutte le scienze", mentre lui stesso interferisce con gli altri insegnanti. Il proprietario dell'anima di un lacchè cerca di accontentare Prostakova, lodando Mitrofan. Lui stesso è ignorante e incolto. "Vogliono uccidere la rapa!" "Shiuchi con i migliori ospot, per quanto mi riguarda, ero tutto con i cavallini."
Eremeevna La tata di Mitrofan. Serve sinceramente nella casa dei Prostakov, ama il suo allievo Mitrofan, ma viene ricompensata per il suo servizio in questo modo: "Cinque rubli all'anno, fino a cinque schiaffi al giorno". “...mi sarei rotto con lui... non mi sarei preso cura nemmeno delle mie zanne.” ...non sai più servire... sarei felice se non altro.. .non rimpiangi la tua pancia...ma non è tutto di tuo gradimento."
    • D.I. Fonvizin visse durante il regno di Caterina II. Quest'epoca era cupa, le forme di sfruttamento dei servi raggiunsero il limite quando solo la ribellione russa, "crudele e spietata", poté seguire. Gli illuministi hanno espresso profonda simpatia per la situazione dei contadini. Anche Fonvizin apparteneva a loro. Come tutti gli educatori, lo scrittore aveva paura della completa libertà dei contadini, quindi sosteneva di alleggerire la loro sorte, riponendo grandi speranze nell'istruzione e nell'illuminazione. Mitrofan è l'unico figlio del provinciale [...]
    • La commedia di D. I. Fonvizin “Il Minore”, che è separata da noi da due secoli, ci emoziona ancora oggi. Nella commedia l'autore solleva il problema della vera educazione di un vero cittadino. Questo è il 21° secolo e molti dei suoi problemi sono rilevanti, le immagini sono vive. Il lavoro mi ha fatto riflettere su molte cose. Servitù annullato molto tempo fa. Ma non ci sono oggi genitori a cui non interessa crescere i propri figli, ma solo il cibo? I genitori che assecondano ogni capriccio dei loro figli, portandoli al disastro, se ne sono andati? […]
    • Starodum è lo zio di Sophia. Il suo cognome significa che l'eroe segue i principi dell'era di Pietro I (l'era vecchia): "Mio padre mi diceva costantemente la stessa cosa: abbi un cuore, abbi un'anima e sarai un uomo in ogni momento". Nella commedia Starodum appare tardi (alla fine della prima apparizione). Libera (insieme a Milon e Pravdin) Sophia dalla tirannia di Prostakova, valuta lei e l'educazione di Mitrofan. Starodum proclama anche i principi di una struttura statale ragionevole, dell'educazione morale e dell'illuminazione. Educazione […]
    • Larra Danko Carattere Coraggioso, deciso, forte, orgoglioso e troppo egoista, crudele, arrogante. Incapace di amore, compassione. Forte, orgoglioso, ma capace di sacrificare la sua vita per le persone che ama. Coraggioso, impavido, misericordioso. Aspetto Un bel giovane. Giovane e bello. Lo sguardo è freddo e fiero, come quello del re degli animali. Illumina con forza e fuoco vitale. Legami familiari Figlio di un’aquila e di una donna Rappresentante di un’antica tribù Posizione di vita Non vuole […]
    • Evgeny Bazarov Anna Odintsova Pavel Kirsanov Nikolay Kirsanov Aspetto Viso lungo, fronte ampia, enormi occhi verdastri, naso piatto sopra e appuntito sotto. Lunghi capelli castani, basette color sabbia, un sorriso sicuro di sé sulle labbra sottili. Braccia rosse e nude Nobile postura, figura snella, alta statura, belle spalle spioventi. Occhi chiari, capelli lucenti, un sorriso leggermente evidente. 28 anni Statura media, purosangue, circa 45. Alla moda, giovanile, snella e aggraziata. […]
    • Nastya Mitrasha Soprannome Pollo d'oro Omino in una borsa Età 12 anni 10 anni Aspetto Una bella ragazza con i capelli dorati, il suo viso è coperto di lentiggini e solo un naso è pulito. Il ragazzo è basso, di corporatura densa, ha una fronte ampia e una nuca ampia. Il suo viso è coperto di lentiggini e il suo naso pulito alza lo sguardo. Carattere Gentile, ragionevole, ha superato l'avidità Coraggioso, esperto, gentile, coraggioso e volitivo, testardo, laborioso, determinato, [...]
    • Ostap Andriy Qualità principali Un combattente impeccabile, un amico affidabile. Sensibile alla bellezza e ha un gusto delicato. Carattere: Pietra. Raffinato, flessibile. Tratti caratteriali: silenzioso, ragionevole, calmo, coraggioso, schietto, leale, coraggioso. Coraggioso, coraggioso. Atteggiamento verso le tradizioni Segue le tradizioni. Adotta gli ideali degli anziani senza fare domande. Vuole combattere per i suoi interessi e non per le tradizioni. Moralità Non esita mai nella scelta del dovere e dei sentimenti. I sentimenti per […]
    • Cupo e senza speranza, pieno di pozzi senza fondo di bisogno, senso di colpa, vergogna e peccato: ecco come appare al lettore esordiente il romanzo di F. M. Dostoevskij "Delitto e castigo". Come la maggior parte delle opere di questo grande autore (senza esagerazione o adulazione), l'azione si svolge a San Pietroburgo. Il luogo dell'azione non può che influenzare tutto, nessuno escluso. Sui volti degli eroi, pallidi, consumati dalle intemperie, tisici. In cortili ben simili, minacciosi, oscuri, che spingono al suicidio. Con il tempo sempre umido e [...]
    • Nikolai Almazov Verochka Almazova Tratti caratteriali Insoddisfatto, irritabile, debole, codardo, testardo, propositivo. I fallimenti lo rendevano insicuro e nervoso. Gentile, calmo, paziente, affettuoso, sobrio, forte. Caratteristiche Indifeso, passivo, corruga la fronte e allarga le braccia per lo stupore, eccessivamente ambizioso. Precisa, intraprendente, attiva, veloce, attiva, decisa, assorbita dall'amore per suo marito. Fede nell’esito del caso Incerto del successo, non riesce a trovare [...]
    • Zhilin Kostylin Luogo di servizio Caucaso Caucaso Grado militare Ufficiale Ufficiale Stato Nobile di famiglia povera Nobile. Con i soldi, coccolato. Aspetto: piccolo di statura, ma audace. Corporatura pesante, suda molto. Il rapporto del lettore con il personaggio Esternamente siamo indistinguibili da una persona comune, si percepisce la sua forza d'animo e il suo coraggio; L'emergere di disprezzo e ostilità a causa del suo aspetto. La sua insignificanza e la sua pietà testimoniano la sua debolezza e la sua disponibilità a […]
    • Eroe Breve descrizione Pavel Afanasyevich Famusov Il cognome “Famusov” deriva dalla parola latina “fama”, che significa “voce”: con questo Griboedov ha voluto sottolineare che Famusov ha paura delle voci, dell'opinione pubblica, ma d'altra parte c'è una radice nella radice della parola "Famusov" dalla parola latina "famosus" - un famoso, noto ricco proprietario terriero e alto funzionario. È una persona famosa tra la nobiltà di Mosca. Un nobile di buona famiglia: imparentato con il nobile Maxim Petrovich, strettamente conosciuto […]
    • Personaggio Mikhail Illarionovich Kutuzov Napoleone Bonaparte L'aspetto dell'eroe, il suo ritratto “...semplicità, gentilezza, verità...”. Questa è una persona viva, che sente profondamente e sperimenta, l'immagine di un “padre”, un “anziano” che comprende e ha visto la vita. Una rappresentazione satirica del ritratto: “cosce grasse di gambe corte”, “figura grassa e corta”, movimenti inutili accompagnati da vanità. Il discorso dell’eroe Discorso semplice, con parole inequivocabili e tono confidenziale, atteggiamento rispettoso verso l’interlocutore, il gruppo […]
    • Ritratto del proprietario terriero Caratteristiche della tenuta Atteggiamento nei confronti delle pulizie Stile di vita Risultato Manilov Bel biondo con gli occhi azzurri. Allo stesso tempo, il suo aspetto “sembrava contenere troppo zucchero”. Aspetto e comportamento troppo accattivanti Sognatore troppo entusiasta e raffinato che non prova alcuna curiosità per la sua fattoria o per qualsiasi cosa terrena (non sa nemmeno se i suoi contadini sono morti dopo l'ultima revisione). Allo stesso tempo, il suo sogno è assolutamente [...]
    • Luzhin Svidrigailov Età 45 anni Circa 50 anni Aspetto Non è più giovane. Un uomo compassato e dignitoso. È scontroso, e questo si vede dal suo viso. Porta capelli arricciati e basette, il che, però, non lo rende divertente. Tutto aspetto molto giovane, non dimostra la sua età. In parte anche perché tutti gli abiti sono esclusivamente in colori chiari. Ama le cose belle: cappello, guanti. Un nobile, precedentemente servito nella cavalleria, ha dei legami. Occupazione Avvocato di grande successo, cancelliere […]
    • Bazarov E.V. Kirsanov P.P. Aspetto Un giovane alto con capelli lunghi. I vestiti sono poveri e disordinati. Non presta attenzione al proprio aspetto. Un bell'uomo di mezza età. Aspetto aristocratico, “purosangue”. Si prende cura di se stesso, si veste alla moda e in modo costoso. Origine Padre – un medico militare, una famiglia semplice e povera. Nobile, figlio di un generale. Nella sua giovinezza, condusse una rumorosa vita metropolitana e costruì una carriera militare. Istruzione Una persona molto istruita. […]
    • Al ballo Dopo il ballo I sentimenti dell'eroe È “molto” innamorato; ammirato dalla ragazza, dalla vita, dal ballo, dalla bellezza e dalla grazia del mondo circostante (compresi gli interni); nota tutti i dettagli su un'onda di gioia e amore, è pronto a commuoversi e piangere per ogni sciocchezza. Senza vino - ubriaco - con amore. Ammira Varya, spera, trema, è felice di essere scelto da lei. Leggero, non sente il proprio corpo, “galleggia”. Delizia e gratitudine (per la piuma del ventaglio), "allegro e contento", felice, "beato", gentile, "una creatura ultraterrena". CON […]
    • Nome dell'eroe Come è arrivato in fondo Peculiarità del discorso, osservazioni caratteristiche Cosa sogna Bubnov In passato possedeva un laboratorio di tintura. Le circostanze lo costrinsero ad andarsene per sopravvivere, mentre sua moglie andava d'accordo con il padrone. Afferma che una persona non può cambiare il suo destino, quindi galleggia con il flusso, affondando fino al fondo. Mostra spesso crudeltà, scetticismo e mancanza di buone qualità. "Tutte le persone sulla terra sono superflue." È difficile dire che Bubnov sogni qualcosa, dato [...]
    • Nome del funzionario L'area della vita cittadina che conduce Informazioni sullo stato delle cose in quest'area Caratteristiche dell'eroe secondo il testo Anton Antonovich Skvoznik-Dmukhanovsky Sindaco: amministrazione generale, polizia, garanzia dell'ordine in città, miglioramenti Prende tangenti, è complice di altri funzionari, la città non è ben mantenuta, il denaro pubblico viene rubato “Non parla né ad alta voce né a bassa voce; né più né meno"; i tratti del viso sono ruvidi e duri; inclinazioni dell’anima grossolanamente sviluppate. “Guarda, ho un orecchio […]
    • Caratteristiche Il secolo presente Il secolo scorso Atteggiamento alla ricchezza, ai ranghi “Abbiamo trovato protezione dalla corte negli amici, nella parentela, costruendo magnifiche camere dove si abbandonano a feste e stravaganze, e dove si conservano i tratti più vili dei clienti stranieri della loro vita passata non risorgerà”, “E chi è più alto, lusinga, come tessere merletti…” “Sii inferiore, ma se ne hai abbastanza, duemila anime familiari, lui è lo sposo” Atteggiamento al servizio “Sarei felice servire è disgustoso essere serviti”, “Uniforme! una uniforme! È nella loro vita precedente [...]
    • Aspetto del proprietario terriero Caratteristiche della tenuta Atteggiamento nei confronti della richiesta di Chichikov Manilov L'uomo non è ancora vecchio, i suoi occhi sono dolci come lo zucchero. Ma c'era troppo zucchero. Nel primo minuto di conversazione con lui dirai che brava persona è, dopo un minuto non dirai nulla e nel terzo minuto penserai: "Il diavolo sa di cosa si tratta!" La casa del padrone si trova su una collina, aperta a tutti i venti. L’economia è in completo declino. La governante ruba, in casa manca sempre qualcosa. Cucinare in cucina è un disastro. Servi - […]