Chi era veramente il leggendario difensore della Rus' dai mongoli, Evpatiy Kolovra? "La leggenda di Kolovrat" (recensione di Evgeny Kiseleva) Uno dei nobili di Ryazan per nome raccolto

Monumento a Evpatiy Kolovrat

Con l’inizio delle riforme democratiche in Russia, concetti come l’educazione patriottica, l’orgoglio nazionale, la memoria storica e molte altre visioni “inutili” sono in qualche modo silenziosamente passati in secondo piano. I musei provinciali stanno lentamente svanendo per cronica mancanza di denaro, deliberatamente e maliziosamente distorti, rimossi dai libri di testo scolastici e molte delle loro pagine eroiche sono messe a tacere. Il ricordo del glorioso passato del proprio Paese, il sentimento di appartenenza a un grande popolo, vengono gradualmente sostituiti da astratti “valori umani universali” incomprensibili ai più. Dimmi onestamente, ricordi una delle pagine più luminose della nostra storia: il 778 ° anniversario dell'impresa del reggimento del governatore di Ryazan Evpatiy Kolovrat, che morì in una battaglia con gli invasori nel gennaio 1238? Sono sicuro che la stragrande maggioranza risponderà "no". Da un sondaggio condotto su Internet è emerso che nove intervistati su dieci non sanno nemmeno di cosa stiamo parlando, sebbene 25-30 anni fa qualsiasi studente delle scuole superiori di quarta sapesse di questo eroe. Fino ad oggi, il destino eroico del distaccamento di Kolovrat è pieno di molte domande e misteri irrisolti. Senza la pretesa di essere "scientifici" in questo articolo e scartando le nuove teorie secondo cui "non vi fu alcuna invasione mongola", proveremo a ripristinare gli eventi di quei giorni lontani, utilizzando alcune versioni e ipotesi.

Nell'inverno del 1237, fuochi di segnalazione dal confine di Ryazan mandarono la notizia: un disastro senza precedenti nella sua storia si stava abbattendo sulla Rus'. La prima vittima dei conquistatori mongoli fu il principato Murom-Ryazan. Alle offerte ovviamente inaccettabili di sottomissione di Khan Batu, al pagamento di un enorme tributo e all'umiliante richiesta di fornire mogli per il piacere dei soldati, gli orgogliosi residenti di Ryazan rifiutarono: "Quando non ci saremo più, tutto sarà vostro". L'arte militare della Rus' in quegli anni prevedeva la lotta contro i nemici “sul campo”. L'allora sovrano di Ryazan, il principe Yuri Ingvarevich, poteva contare sul suo esercito, indurito in continue scaramucce con gli abitanti della steppa, e quindi, dopo aver radunato una squadra e una milizia, si mosse verso il nemico invasore, uscì per dimostrare in pratica le parole : “è meglio essere morti che camminare incatenati”. All'inizio di dicembre, in una sanguinosa battaglia sul fiume Ranova, il piccolo esercito di Ryazan fu sconfitto. Il 16 dicembre 1237, dopo un assedio di cinque giorni, scavalcando i corpi delle milizie, dei cittadini e dei contadini dei villaggi circostanti, i mongoli irruppero in Ryazan, sulle cui mura c'erano tanti combattenti professionisti partiti con il principe Yuri. Gli invasori sterminarono quasi completamente tutti gli abitanti, come riporta il cronista: “E in città non rimase una sola persona vivente: morirono comunque tutti e bevvero lo stesso calice della morte. Qui non c'era nessuno che si lamentasse o piangesse, né il padre né la madre per i figli, né i figli per il padre e la madre, né il fratello per il fratello, né i parenti per i parenti, ma giacevano morti tutti insieme». Dopo aver devastato la terra di Ryazan, l'esercito mongolo si spostò ulteriormente all'interno del paese. La maggior parte delle truppe, compreso il goffo convoglio (beh, i mongoli non costruirono nuove armi d'assedio sotto ogni città o cimitero!), si muoveva lungo le principali arterie di trasporto di quel tempo: il ghiaccio dei fiumi ghiacciati. Le unità di cavalleria si dispersero in un ampio cerchio, devastando gli insediamenti in arrivo. Il percorso verso gli invasori fu bloccato dall'esercito del grande principe Vladimir Georgy (Yuri) Vsevolodovich, guidato da suo figlio Vsevolod, e dagli alleati Novgorodiani sotto il comando del governatore Jeremiah Glebovich.

Si decise di combattere una battaglia generale ai confini della terra di Vladimir-Suzdal, vicino a Kolomna, sul ghiaccio del fiume Moscova. L'esercito di Vladimir, con i resti dei reggimenti Pron e Ryazan uniti da loro sotto il comando del principe Roman Ingvarevich, resistette coraggiosamente ai furiosi attacchi della cavalleria mongola, sferrando forti contrattacchi con le migliori truppe della Rus' di quel tempo, pesantemente armate cavalleria. Le opere degli storici moderni sottolineano la gravità della battaglia di Kolomna. Ciò è dimostrato dal fatto che lì fu ucciso uno dei Genghisidi, Khan Kulkan, e ciò poteva accadere solo in caso di una grande battaglia, che ebbe successo variabile e fu accompagnata da profonde scoperte nella formazione di battaglia dei Mongoli (dopo tutto, i principi Gengisidi erano dietro le linee di battaglia durante la battaglia). Ma anche qui, durante la battaglia di tre giorni, grazie al vantaggio numerico e organizzativo dell'esercito mongolo, Batu Khan riuscì a vincere. Quasi tutti i guerrieri russi (incluso il principe Romano e il governatore Jeremiah Glebovich) caddero in battaglia.

Lasciando un piccolo distaccamento per l'assedio di Kolomna e inviando un corpo di spedizione a Mosca, la parte principale dell'esercito mongolo si spostò a nord con l'obiettivo di raggiungere un'altra comoda strada per la capitale Vladimir: il fiume Klyazma. È improbabile che Batu abbia inviato tutte le sue forze disponibili, come comunemente si crede nella storiografia accademica, per assaltare una città di provincia, che era Mosca nel XIII secolo. Il figlio più giovane di George, Vladimir, e il governatore Philip Nyanka, che difese la futura capitale della Russia, "con un piccolo esercito" sarebbero stati in grado di resistere con successo all'intero esercito mongolo e resistere quasi quanto la fortificata e popolosa Ryazan?

Sembrava che nulla impedisse loro di raggiungere con calma Vladimir e di assediare la capitale della Rus' nordorientale senza interferenze. All'improvviso, le truppe mongole distese in marcia furono sottoposte a un potente colpo, sferrato da un esercito apparso dal nulla. A capo dell'esercito russo attaccante c'era il boiardo di Ryazan Evpatiy Kolovrat. Secondo le leggende popolari, Evpatiy Lvovich Kolovrat nacque intorno al 1200, vicino al villaggio di Frolovo (distretto di Shilovsky nella regione di Ryazan). Aveva una votina nella città di Ursovsky vicino al villaggio di Zapolye. Durante l'invasione di Batu, Evpatiy Kolovrat si trovava a Chernigov con un piccolo distaccamento di guerrieri principeschi; altre fonti riferiscono che Kolovrat raccolse tributi sul fiume Pra. Avendo appreso la terribile notizia della sconfitta dell'esercito di Ryazan e della morte della città, il boiardo andò immediatamente a Ryazan. Questo è ciò che dice il cronista al riguardo: “E uno dei nobili di Ryazan di nome Evpatiy Kolovrat venne a sapere dell'invasione del malvagio zar Batu, partì con un piccolo seguito e si precipitò rapidamente. E venne nella terra di Ryazan e la vide deserta, città distrutte, chiese bruciate, persone uccise. E si precipitò nella città di Ryazan, e vide la città devastata, i sovrani uccisi e molte persone uccise: alcuni furono uccisi e fustigati, altri furono bruciati e altri furono annegati nel fiume. Ed Evpatiy gridò nel dolore della sua anima, ardendo nel suo cuore. E radunò una piccola squadra: millesettecento persone, che Dio preservò fuori città. E inseguirono il re senza Dio, e lo raggiunsero a malapena nella terra di Suzdal, e improvvisamente attaccarono gli accampamenti di Batu."

L'apparizione inaspettata di un esercito sconosciuto e la sconfitta di diversi distaccamenti da parte dei russi allarmarono il comando mongolo. “E i tartari catturarono a malapena cinque militari del reggimento di Evpatiev, esausti per le gravi ferite. E furono portati al re Batu. Lo zar Batu cominciò a chiedere loro: "Da quale terra venite e perché mi fate così tanto male?" Hanno risposto: “Siamo del reggimento di Evpatiy Kolovrat. Siamo stati mandati dal principe Ingvar Ingvarevich di Ryazan per onorare te, il forte re, per salutarti con onore e per darti onore. Un distaccamento selezionato di uomini d'arme Keshikten sotto il comando del cognato di Batu Khostovrul fu inviato contro il reggimento russo. Il capo militare mongolo si vantava che avrebbe portato Kolovrat su un lazo e lo avrebbe gettato ai piedi del Gran Khan.

Il 15 gennaio 1238, cinquemila guerrieri mongoli di Khostovrul pesantemente armati si incontrarono con i guerrieri di Kolovrat in una battaglia aperta. “E Khostovrul si è trasferito da Evpatiy. Evpatiy era un gigante di forza e tagliò Khostovrul a metà mettendolo in sella. E cominciò a frustare le forze tartare e a picchiare molti dei famosi eroi dei Batyev, tagliandone alcuni a metà e facendo a pezzi gli altri in sella. Nella battaglia di breve durata, il distaccamento mongolo fu praticamente distrutto, ma anche l'esercito russo subì pesanti perdite; secondo la leggenda, nei ranghi rimasero solo 300-400 persone. Nuove truppe furono inviate contro un pugno di russi. Tuttavia, tutti gli attacchi furono respinti, i temnik e i noyon in ritirata dissero con orrore che: "Siamo stati con molti re, in molte terre, in molte battaglie, ma non abbiamo mai visto tali temerari e spiriti vivaci, e i nostri padri non l'hanno detto noi: Queste sono persone alate, non conoscono la morte e così forti e coraggiose, cavalcando cavalli, combattono: uno con mille e due con diecimila. Nessuno di loro uscirà vivo dal massacro”.


Subedey-bagatur. Monumento moderno

Perplessi da una resistenza così frenetica, i mongoli cercarono di avviare trattative; secondo la leggenda, il grande Subedei-Baghatur stesso si avvicinò alle formazioni di battaglia dell'esercito di Kolovrat e chiese: "Cosa volete, guerrieri?" e sentì una risposta che lo confuse: “Siamo venuti a morire!” Le forze principali dell'esercito mongolo avanzarono sul campo di battaglia e iniziarono a sparare contro un pugno di difensori con l'“artiglieria pesante” di quegli anni: baliste e catapulte. Solo quando quasi tutti i soldati russi, compreso il loro comandante, furono uccisi o feriti sotto una pioggia di pietre e pesanti “fulmini”, gli invasori poterono festeggiare la loro vittoria. La storia raccontata in "Il racconto della rovina di Ryazan di Batu" sul bombardamento di un piccolo distaccamento da parte di "vizi" ingombranti e goffi solo a prima vista sembra non plausibile. Naturalmente, sparare con i lanciatori di pietre contro un bersaglio piccolo e in rapida manovra è inefficace, ma se il nemico è fermo o tiene un punto strategico importante, pietre e frecce pesanti possono causargli danni significativi. Ad esempio, nella battaglia di Rakovor nel 1268, le truppe russe uccisero con successo un esercito di cavalieri danesi-tedeschi bloccati nella neve alta da macchine lanciapietre. Pertanto, in questo caso, il cronista di Ryazan ha trasmesso un fatto completamente affidabile.

Per ordine di Batu, gli fu portato il corpo di Evpatiy Kolovrat. "E lo zar Batu disse, guardando il corpo di Evpatievo:" Oh Kolovrat Evpatie! Mi hai trattato bene con il tuo piccolo seguito e hai sconfitto molti eroi della mia forte orda e sconfitto molti reggimenti. Se uno del genere servisse con me, lo terrei vicino al mio cuore”. E ha consegnato il corpo di Evpatiy alle restanti persone della sua squadra, che furono catturate durante il massacro. E il re Batu ordinò di lasciarli andare e di non far loro del male in alcun modo”. - testimonia il cronista. Secondo la leggenda, i soldati russi sopravvissuti presero il corpo del loro valoroso comandante e lo seppellirono con onore nel suolo di Ryazan. Sembra che la cronaca "Sulla rovina di Ryazan di Batu", racconti popolari, leggende e racconti ci abbiano raccontato in modo abbastanza completo questa impresa senza dubbio grande. Tuttavia, obietterà lo scettico, non è indicato da nessuna parte il luogo esatto della battaglia del distaccamento di Evpatiy Kolovrat, né il luogo della sua ultima battaglia, ed è dubbio che un tale distaccamento possa resistere con successo all'intero potente esercito mongolo.

Nella letteratura russa, nella cinematografia e in parte nella storia ufficiale, si ritiene che l'esercito mongolo che invase la Rus' fosse una cavalleria irregolare armata di archi e sciabole storte, vestita con abiti di cotone unti e goffe pellicce di malakhai. In effetti, i nostri antenati dovettero affrontare la migliore macchina militare del XIII secolo: organizzata, disciplinata, ben addestrata e armata, divisa in diversi tipi di truppe e dotata di un intero corpo di ingegneria del Temutera temnik. In effetti, la principale forza d'attacco dell'esercito mongolo erano gli arcieri a cavallo leggermente armati. Ma c'era un altro gruppo importante e significativo: la cavalleria pesante, i Keshikten, armati di spade e picche. L'interazione tra questi rami dell'esercito è stata portata alla perfezione. La battaglia veniva solitamente iniziata da arcieri a cavallo. Attaccarono il nemico con diverse ondate parallele aperte, sparandogli continuamente con gli archi; allo stesso tempo, i cavalieri delle prime file, che erano fuori combattimento o che avevano esaurito la scorta di frecce, furono immediatamente sostituiti dai guerrieri delle retrovie. La cadenza di fuoco era incredibile: 6-8 frecce al minuto senza compromettere la precisione. Secondo i cronisti medievali, le frecce mongole in realtà “accecavano il sole” in battaglia. Se il nemico non riusciva a resistere a questo massiccio bombardamento e iniziava a ritirarsi, la stessa cavalleria leggera con le sciabole completava la disfatta. Se il nemico contrattaccava, i mongoli non accettavano il combattimento ravvicinato. Una delle tattiche preferite era ritirarsi per attirare il nemico in un attacco inaspettato da un'imboscata. Questo colpo veniva sferrato dalla cavalleria pesante e quasi sempre portava al successo. La cavalleria mongola pesantemente armata era simile al cavalierato europeo o all'"esercito forgiato" russo, tuttavia, i "bagaturs" mongoli erano più mobili in battaglia e non solo potevano sferrare attacchi frontali, ma anche, dopo essersi riformati, andare rapidamente verso il fianco e retro della formazione nemica. Sia i cavalieri che i cavalli erano protetti da un'armatura: prima il cuoio, realizzato con pelle di bufalo appositamente trattata, che veniva verniciata per una maggiore resistenza (questo forniva buone proprietà protettive - le frecce scivolavano sulla superficie senza rimanere incastrate). All'inizio dell'invasione della Rus', quasi tutti i guerrieri Keshikten avevano una cotta di maglia o un'armatura metallica affidabile. Fu grazie alla tattica e all'interazione consolidata che i ventimila corpi di Subedei e Jebe sconfissero nel 1223 gli ottantamila eserciti russo-polovtsiani, nel 1229 i mongoli distrussero l'esercito dei bulgari del Volga, che era molte volte più numerose e nell'inverno 1237-38 le forti forze di Ryazan e Vladimir furono sconfitte. E all’improvviso circa 1.700 soldati resistono con successo a quasi l’intero esercito mongolo, infliggendo loro terribili perdite. Inoltre, sorprendono i persistenti attacchi infruttuosi dei guerrieri di Batu contro una manciata di guerrieri russi, che si concludono solo con la completa distruzione di un distaccamento di uomini coraggiosi con l'aiuto di sistemi di lancio a lungo raggio.

È noto che un arco mongolo corto e largo era garantito per perforare l'armatura più forte dei guerrieri di quei tempi da una distanza di 60-70 metri. Sapendo chi dovevano affrontare i nostri antenati, possiamo tranquillamente supporre che diverse migliaia di arcieri a cavallo avrebbero potuto, in un paio di decine di minuti, trasformare un piccolo distaccamento di cavalieri Ryazan usciti per "combattere sul campo" in una parvenza di un porcospino , pugnalandoli completamente con le frecce, ma con il reggimento di Kolovrat ciò non accade. Anche l'attacco da parte di un distaccamento di Khostovrul Keshikten pesantemente armato si conclude con la sconfitta e la morte del comandante mongolo. Cosa è successo o sarebbe potuto succedere nell'antica terra di Vladimir nel gennaio 1238? Perché i mongoli non riuscirono a calmarsi finché non distrussero un insignificante reggimento del boiardo di Ryazan? L’ipotesi che il successo dei guerrieri di Evpatiy risiedesse nell’uso delle tattiche di guerriglia non merita attenzione. In inverno, senza un riparo caldo, non durerai a lungo nella foresta e senza strade non sarai in grado di correre velocemente nella neve alta. Inoltre, la credenza popolare secondo cui gli abitanti delle steppe, i Mongoli, si sentissero a disagio nelle nevi e nelle foreste della Rus' nordorientale è insostenibile. Non dimenticare che il clima nelle steppe mongole non è meno rigido e a quel tempo c'erano molte fitte foreste innevate nel nord della Cina, nelle montagne del Caucaso e sul Volga. E da nessuna parte le foreste hanno impedito ai conquistatori della steppa e protetto tutti quei paesi e popoli attraverso i quali la valanga dell'invasione mongola è rotolata come un rullo di ferro.

Una delle presunte versioni è una posizione molto forte occupata da Kolovrat sul percorso della parte principale dell'esercito mongolo. Potrebbe essere un sagrato fortificato al confine tra i principati di Ryazan e Vladimir. A quei tempi, i cimiteri nella Rus' erano chiamati luoghi per la riscossione di tributi, pagamenti doganali (myta), sosta di mercanti, ecc., In alcune aree svolgevano contemporaneamente le funzioni di avamposto di confine. C'erano dozzine di città fortificate simili nei principati russi del XIII secolo, ma solo una, situata sulla rotta commerciale - l'antica strada Kolomenskaya, è adatta al luogo dell'ultima battaglia dei cavalieri Ryazan. Per evitare l'invasione e la devastazione dell'area circostante da parte di una nuova orda di metal detector, non nominerò le coordinate esatte di questo luogo, ma vorrei sottolineare che questa strada era segnata su una copia di un'antica mappa- disegno riportato nel libro dello storico locale di Vladimir S.I. Rodionova.

L'antica strada di Kolomna, percorribile solo in inverno, arrivava quasi alle mura di questa fortezza, che sorgeva sulla riva del fiume. I nostri antenati scelsero il luogo ideale per costruire una fortificazione. L'altezza dominante sul territorio circostante, da cui si può vedere il terreno per decine di chilometri, la possibilità di bloccare il traffico lungo la strada invernale Klyazma e Kolomna. Su entrambi i lati il ​​forte era protetto in modo affidabile da una ripida scogliera che scendeva fino al limite delle acque. Il bastione difensivo è ancora conservato su tutti e quattro i lati, ovviamente, non così potente come a Dmitrov o nella capitale Vladimir, ma comunque piuttosto impressionante. A sinistra e a destra degli ex cancelli ci sono vaste aree pianeggianti che hanno nomi molto interessanti: Killed Field e Batu Field. Prendendo la strada più breve lungo la strada invernale e occupando questa fortificazione strategicamente importante, il distaccamento di Kolovrat potrebbe complicare notevolmente la vita degli invasori. È probabile che di fronte alla fortezza, sul ghiaccio del fiume, fossero costruiti blocchi di tronchi d'albero e neve, abbondantemente annaffiati con acqua e ricoperti da una crosta di ghiaccio al freddo, strutture simili venivano spesso utilizzate dalle truppe russe come fortificazioni da campo. I guerrieri posizionati sulle mura della fortezza dalla parte del “fiume”, armati di archi e balestre, potevano sparare impunemente a chiunque tentasse di distruggere o superare l'ostacolo. Pertanto, il percorso più conveniente verso uno degli obiettivi principali della campagna dell’esercito di Batu, la città di Vladimir, fu bloccato. Naturalmente, i mongoli, dopo essersi protetti da un pugno di pazzi rinchiusi nella fortezza con una barriera, avrebbero potuto aprire la strada con foreste e aggirare la fortificazione recalcitrante, ma chiaramente non intendevano lasciare un distaccamento di combattenti disperati in la parte posteriore. Inoltre, la costruzione della strada portò via ai soldati di Batu la risorsa più importante: il tempo. Il quartier generale del Khan era ben consapevole del nuovo esercito che il Granduca Yuri stava frettolosamente radunando nelle regioni settentrionali del principato.

Quasi ovunque la popolazione e le guarnigioni di tali città preferirono abbandonare le fortificazioni e rifugiarsi nelle foreste, oppure ritirarsi in città più grandi e meglio difese. Quando offrirono resistenza, i mongoli non passarono molto tempo a prendere d'assalto tali fortificazioni. Spazzando spietatamente con le frecce tutto ciò che appariva sulle mura, i mongoli in prima fila mandarono all'assalto i cosiddetti “hashar”, costituiti da prigionieri, delinquenti o distaccamenti ausiliari con fascine per riempire il fossato e scale d'assalto. Quando il fossato fu riempito e le scale furono installate, entrarono in azione fanti ben armati e corazzati. L'affermazione che i mongoli non sapevano combattere a piedi solleva una domanda logica: come sono riusciti a combattere nelle strade strette delle città cinesi, Khorezm, iraniane e di altre città mentre cavalcavano? Non poteva esserci un grande esercito nei cimiteri e negli avamposti di confine, quindi dopo poche ore tutto finì con la completa vittoria dei mongoli. Ma vicino a questa piccola fortezza, i conquistatori inciamparono: né l'incomparabile precisione degli arcieri, né il coraggio sfrenato e la forte armatura dei Keshikten li aiutarono.

Forse fu la presenza di un punto ben fortificato presso il reggimento Kolovrat che portò all'uso delle macchine da lancio: i mongoli erano bravissimi a sparare contro i muri di legno. Tuttavia, l '"artiglieria" fu portata in battaglia nella fase finale della battaglia; prima di allora, i mongoli precedentemente invincibili furono sconfitti più volte in battaglia aperta e da un esercito molte volte inferiore a loro in numero.

E qui sorge un'altra versione dell'opposizione inaspettatamente riuscita all'orda mongola da parte di una piccola unità di russi: la presenza di Evpatiy Kolovrat di alcuni potenti insoliti per il 13 ° secolo. A prima vista, questa ipotesi sembra pura fantasia, ma...! Le fonti folcloristiche della Rus' forniscono un ricco materiale su armi insolite, che servono come assistente costante dell'eroe nella battaglia contro le forze del male. Il possesso di armi insolite da parte di cavalieri ed eroi russi è ripetutamente menzionato nelle fiabe, nei poemi epici, nelle cronache e persino nella vita dei santi. Va notato che, nonostante l'esistenza nel sistema della letteratura dell'antica Russia e del folklore slavo orientale di altri simboli di valore militare (lance e sciabole non sono meno spesso menzionate in questo contesto), la traccia di idee chiaramente conservate sulle proprietà soprannaturali più spesso si allunga dietro la spada.

I difensori della terra di Murom-Ryazan avrebbero potuto benissimo avere uno di questi artefatti, la realtà della cui esistenza ora non è messa in dubbio nemmeno dalla scienza storica ufficiale: la spada Agrikov. L'origine della spada Agric si perde nella notte dei tempi; secondo alcune fonti fu forgiata da Agric, discendente del re ebreo Erode il Grande; secondo altre gli autori del manufatto furono artigiani dell'antico pre -Popolazione slava dell'interfluenza Klyazma-Oka. Una descrizione di quest'arma ci è pervenuta: una spada dritta a doppio taglio, la cui lama emetteva un debole bagliore bluastro, visibile nell'oscurità.

I proprietari della spada Agrikov nella Rus' in periodi diversi si rivelarono essere sia eroi semi-mitici di leggende popolari come l'eroe Svyatogor e l'eroe Buri - il figlio di una mucca, sia personalità molto reali come Pyotr Muromsky, il suo compagno connazionale il noto eroe Ilya-Muromets, il governatore di Vladimir Monomakh, ancora una volta originario della terra di Ryazan, Dobrynya Nikitich. Molto spesso nelle antiche leggende russe, una meravigliosa spada viene utilizzata nella lotta contro il serpente, la personificazione del male in quel momento. Il serpente potrebbe essere chiunque: un mitico drago, sacerdoti di un'antica fede pagana, una colonna in marcia degli eterni nemici della Rus' - nomadi, che da lontano in movimento somigliavano a un enorme serpente.

Ad esempio, secondo la leggenda, l'eroe dei poemi epici Dobrynya Nikitich riuscì a sconfiggere il Serpente Tugarin solo con l'aiuto di una spada incantata. Ciò accadde il 19 luglio 1096 vicino a Pereyaslavl, dove le squadre unite dei principati russi inflissero una grave sconfitta al forte esercito polovtsiano e il suo leader Khan Tugorkan (Tugarin Zmievich) fu ucciso.
Un altro fatto altrettanto noto di possedere armi rare è presentato nel Racconto della vita dei santi Pietro e Fevronia di Murom. Secondo la leggenda, un certo Serpente cominciò a venire dalla moglie dell'allora sovrano di Murom, il principe Paolo, sotto le spoglie di un coniuge legale, “per indurla alla fornicazione. E i serpenti avevano potere su di lei”. Tuttavia, la moglie, che il Serpente prese con la forza, raccontò tutto al marito e apprese che la morte del Serpente era destinata "dalla spalla di Pietro, dalla spada di Agrikov". Pietro fu ritrovato subito: era il fratello sedicenne del principe regnante. Naturalmente, Peter decise immediatamente di aiutare il suo parente, ma non sapeva che tipo di spada Agrikov fosse e dove avrebbe potuto trovarla. Un giorno, come dice la leggenda, Pietro venne alla Chiesa dell'Esaltazione, nella quale gli apparve un certo giovane e gli indicò il luogo dove giaceva la spada. Quando arrivò il momento della battaglia, dal colpo della lama magica il Serpente perse il suo falso aspetto, assunse il suo aspetto reale, “e cominciò a tremare, e presto morì”. La Vita non dice nulla sulle capacità di combattimento di Peter. Senza alcuno sforzo da parte di Pietro, la spada finisce in suo possesso e, infatti, uccide il Serpente con un solo colpo.


Pietro e Fevronia

Non dovremmo dimenticare che la posizione del cristianesimo nella Rus' nord-orientale nel XII secolo era molto traballante, quindi molto probabilmente qui il Serpente significava i sacerdoti dell'antica fede pagana, che cercarono di condurre la casa regnante Murom “alla fornicazione ”, cioè ritornare al paganesimo, ma furono sconfitti dalle armi che un tempo appartenevano loro. Tuttavia, il possesso della spada di Agrikov non ha portato felicità al principe Murom. Peter si ammalò gravemente, tutto il suo corpo era coperto di ulcere e croste e raggiunse uno stato tale da non potersi muovere autonomamente. Ulteriori eventi nella vita sono descritti come segue: “Uno dei giovani inviati alla ricerca di un medico entrò accidentalmente in casa, dove trovò al lavoro una ragazza solitaria di nome Fevronia, che aveva il dono dell'intuizione e della guarigione. Dopo tutte le domande, Fevronia ordinò al servitore: “Porta qui il tuo principe. Se è sincero e umile nelle sue parole, sarà sano!” Il principe, che non poteva più camminare, fu portato a casa e mandato a chiedere chi volesse curarlo. E gli promise che se lo avesse curato, avrebbe ottenuto una grande ricompensa. "Voglio curarlo", rispose Fevronia senza mezzi termini, "ma non gli chiedo alcuna ricompensa. Ecco la mia parola per lui: se non divento sua moglie, allora non è giusto che io lo tratti”.

Quello che accadde dopo è ben noto: dopo alcune difficoltà, Pietro e Fevronia divennero marito e moglie. Il Giorno della memoria dei fedeli, celebrato l'8 luglio, è diventato una festa nella Russia moderna: il Giorno della famiglia, dell'amore e della fedeltà. Nel "Racconto" non si dice nulla sul destino della spada di Agrikov, ma è improbabile che Pietro possa separarsi dall'arma miracolosa. Non aveva figli, quindi poté ereditare il manufatto da sua figlia, che sposò il sovrano dell'attuale città di Yuryev-Polsky. Il principe poteva anche semplicemente nascondere l'arma o, più probabilmente, darla in custodia agli eredi del passato pagano del principato: i Magi, legittimi proprietari della spada. Non dovremmo dimenticare che Fevronia, che aveva capacità inaccessibili all'uomo comune, avrebbe potuto benissimo venire da loro e spingere il marito a compiere un'azione del genere.

Nei tempi difficili che arrivarono, i Magi consegnarono la spada Agrikov a qualcuno che era degno di possederla e di sacrificare volontariamente la propria vita per proteggere la sua terra natale. E non c'era candidato migliore per l'impresa di Evpatiy, figlio di Leo, un boiardo di Ryazan soprannominato Kolovrat.

“E iniziarono a flagellare senza pietà, e tutti i reggimenti tartari furono confusi. E i tartari cominciarono a sembrare ubriachi o pazzi. Evpatiy, attraversando i forti reggimenti tartari, li ha battuti senza pietà. Ai tartari sembrava che i morti fossero risorti...” Né la manovrabilità della loro cavalleria leggera, né la mostruosa precisione e cadenza di fuoco dei loro archi, né la potenza dell'attacco dei guerrieri d'élite del Khan aiutarono gli invasori, che entrarono in contatto con il potere della spada di Agrikov e divennero “ubriachi o pazzo." Solo lanciando pesanti pietre contro un pugno di eroi da una distanza di sicurezza, i nemici riuscirono a sconfiggere il reggimento Kolovrat. A quanto pare, la tenacia con cui i mongoli tentarono di sterminare il piccolo distaccamento russo può essere spiegata dal desiderio di Batu di impossessarsi dell’antico manufatto. L'ulteriore destino della spada di Agrikov è sconosciuto. Spero che in futuro gli storici e gli storici locali trovino tracce di questa lama unica, perché tali armi non scompariranno mai per sempre.

Al giorno d'oggi, molte persone esprimono dubbi: "Esisteva davvero una persona del genere, Evpatiy Lvovich Kolovrat?" Secondo me, tali domande possono essere poste solo da persone per le quali il patriottismo è solo una frase vuota, poiché il coraggio e l'amore per la Patria hanno da tempo immortalato l'eroe di Ryazan. Inoltre, il nome di Evpatiy Kolovrat si rifletteva non solo nei poemi epici e nelle tradizioni orali, ma anche nelle cronache. I dubbi sull'epopea eroica e sui nomi ad essa associati sono dubbi sulla storia stessa, non sulla storia libresca, ma sulla storia genuina, scritta con il sangue e il coraggio del popolo russo.

Ctrl accedere

Ho notato, ohh Sì, sì Seleziona il testo e fai clic Ctrl+Invio

Il governatore russo (boiardo di Ryazan) Evpatiy Lvovich Kolovrat si affrettò con un distaccamento di duemila persone (secondo altre fonti, c'erano fino a 1.700 soldati nel suo distaccamento) in aiuto di Ryazan, assediato dal tartaro Khan Batu. Non avevo tempo. Dopo aver guardato intorno alle ceneri, decise di entrare in battaglia con i 150mila eserciti tartari. Dopo aver superato i tataro-mongoli, Evpatiy lo attaccò e schiacciò gli scaffali posteriori. I mongoli pensarono con stupore che fossero stati i guerrieri morti della terra di Ryazan a essere resuscitati.
Quando Batu fu informato dell'attacco, inviò diecimila soldati (tumen) per chiudere la questione. I russi hanno resistito. Batu ha inviato un secondo tumulo. I russi resistettero ancora. Stupito dal valore dei russi, il khan offrì loro denaro e posizioni. Hanno risposto: "No". - "Cosa vuoi?" - chiese Batu. "Vogliamo morire", rispose la squadra di Kolovrat.
Dopo una simile risposta, Batu fu costretto a fermare l'esercito (un momento inaudito nella storia della guerra), ricostruirlo da un ordine di marcia in uno di combattimento e muovere tutto il suo potere contro un pugno di russi. Poi è successo un miracolo, la mente si rifiuta di crederci. Un esercito di oltre 150mila guerrieri non poteva sconfiggere una manciata di persone. Il terzo giorno di battaglia continua, Batu, subendo enormi perdite, ordinò agli uomini coraggiosi di essere circondati da macchine da guerra. Enormi pietre furono lanciate contro i cavalieri russi...
In una battaglia con Kolovrat, cadde il grande guerriero mongolo, famoso nelle leggende del suo popolo, il preferito di Batu, Khostovrul. Dopo la battaglia, Batu ordinò di mostrargli il corpo di Kolovrat, guardando il cavaliere, disse: "Se avessi una persona simile, lo terrei vicino al mio cuore!"
In segno di rispetto per il coraggio degli eroi, Batu liberò i soldati russi sopravvissuti e diede loro il corpo di Kolovrat. L'11 gennaio ha avuto luogo la solenne sepoltura del servo di Dio Evpatiy nella cattedrale di Ryazan.

Questo è ciò che dice la cronaca di Kolovrat:
E uno dei nobili di Ryazan di nome Evpatiy Kolovrat era in quel momento a Chernigov con il principe Ingvar Ingvarevich, e venne a sapere dell'invasione del malvagio zar Batu, e partì da Chernigov con una piccola squadra, e si precipitò rapidamente. E venne nella terra di Ryazan e la vide deserta, città distrutte, chiese bruciate, persone uccise. E si precipitò nella città di Ryazan, e vide la città devastata, i sovrani uccisi e molte persone uccise: alcuni furono uccisi e fustigati, altri furono bruciati e altri furono annegati nel fiume. Ed Evpatiy gridò nel dolore della sua anima, ardendo nel suo cuore. E radunò una piccola squadra: millesettecento persone, che Dio preservò fuori città. E inseguirono il re senza Dio, lo raggiunsero a malapena nella terra di Suzdal, e improvvisamente attaccarono gli accampamenti di Batu. E iniziarono a flagellare senza pietà, e tutti i reggimenti tartari furono confusi. E i tartari sembravano ubriachi o pazzi. Ed Evpatiy li picchiò così spietatamente che le loro spade divennero smussate, e prese le spade tartare e le tagliò con loro. Ai tartari sembrava che i morti fossero risorti. Evpatiy, attraversando i forti reggimenti tartari, li ha battuti senza pietà. E cavalcò tra i reggimenti tartari così coraggiosamente e coraggiosamente che lo stesso zar ebbe paura. E i tartari catturarono a malapena cinque militari del reggimento di Evpatiev, esausti per le gravi ferite. E furono portati al re Batu. Lo zar Batu cominciò a chiedere loro; "Che fede sei, e che terra sei, e perché mi fai così tanto male?" Risposero: "Siamo di fede cristiana, schiavi del granduca Yuri Ingvarevich di Ryazan, e del reggimento siamo Evpatiy Kolovrat. Siamo stati inviati dal principe Ingvar Ingvarevich di Ryazan per onorare te, il re forte, e per vederti partire con onore e per darti onore. Non sorprenderti, zar, che non abbiamo il tempo di versare coppe per la grande potenza: l'esercito tartaro." Il re si meravigliò della loro saggia risposta. E mandò il suo Shurich Khostovrul a Evpatiy, e con lui forti reggimenti tartari. Khostovrul si vantò con il re e promise di portare Evpatiy vivo al re. E forti reggimenti tartari circondarono Evpatiy, cercando di prenderlo vivo. E Khostovrul si trasferì da Evpatiy. Evpatiy era un gigante di forza e tagliò Khostovrul a metà mettendolo in sella. E cominciò a frustare le forze tartare e a battere molti dei famosi eroi dei Batyev, a tagliarne alcuni a metà e a farne a pezzi altri in sella. E i tartari ebbero paura, vedendo quanto fosse forte il gigante Evpatiy. E gli procurarono molti vizi, e cominciarono a percuoterlo con innumerevoli vizi, e a malapena lo uccisero. E portarono il suo corpo al re Batu. Lo zar Batu mandò a chiamare i Murza, i principi e i Sanchakbey, e tutti iniziarono a meravigliarsi del coraggio, della forza e del coraggio dell'esercito di Ryazan. E dissero al re: "Siamo stati con molti re, in molti paesi, in molte battaglie, ma non abbiamo mai visto uomini così temerari e coraggiosi, e i nostri padri non ci hanno detto: queste sono persone alate, non lo fanno conoscono la morte e sono così forti e coraggiosi, vanno in giro a cavallo, combattono uno con mille e due con diecimila. Nessuno di loro scamperà vivo dalla battaglia. E lo zar Batu disse, guardando il corpo di Evpatievo: "O Kolovrat Evpatiy! Mi hai trattato bene con il tuo piccolo seguito e hai battuto molti eroi della mia forte orda e sconfitto molti reggimenti. Se solo uno del genere servisse con me, lo terresti vicino" al tuo cuore." il suo." E ha consegnato il corpo di Evpatiy alle restanti persone della sua squadra, che furono catturate durante il massacro. E il re Batu ordinò di lasciarli andare e di non far loro del male in alcun modo.
(Monumenti della letteratura dell'antica Rus'. XIII secolo / Tradotto da D.S. Likhachev. M.. 1981.)

1. Sottolinea le affermazioni corrette.

  • Nel 1011, i Mongoli attaccarono l'Impero Jin della Cina settentrionale.
  • Nel 1012, dopo la morte di Gengis Khan, i suoi figli e nipoti continuarono la conquista.
  • Nel 1241 raggiunsero le coste del Mar Nero.
  • Nel 1221, i Mongoli conquistarono la capitale di Khorezm, Urgench.

2. Spiega le parole.

L'etichetta di Khan - una carta dei khan mongoli soggetti alla nobiltà secolare e spirituale, che permetteva loro di governare nel principato.

Omaggio - esazioni naturali o monetarie da parte di tribù, città e popoli conquistati.

Baskaki- questi sono rappresentanti del khan inviati nelle grandi città russe.

Kurultai- Congresso della nobiltà mongola.

Stan - campo.

Foraggio - mangime per cavalli e bestiame.

3. Inserisci le parole mancanti.

Uno dei nobili Ryazan nominato Evpatij Kolovrat radunò una piccola squadra: millesettecento persone che Dio preservò... E li inseguirono seguendo il re senza Dio...

4. Inserisci le informazioni (chi è).

Aleksandr Nevskij - Principe di Novgorod, granduca di Vladimir, comandante, santo della Chiesa ortodossa russa.

Santo Luigi IX - re di Francia nel 1226-1270. Figlio di Luigi VIII. Leader della 7a e 8a crociata.

Timur- Comandante e conquistatore turco dell'Asia centrale, fondatore dell'Impero timuride con capitale a Samarcanda. In Uzbekistan è venerato come un eroe nazionale.

Gedemin- Granduca di Lituania dal 1316 al 1341, fondatore della dinastia Gedimin.

Ivan Kalita - Principe di Mosca, Granduca di Vladimir (1331-1340). Figlio del principe di Mosca Daniil Alexandrovich.

Dmitrij Donskoj - Principe di Mosca e granduca di Vladimir, soprannominato Donskoy per la sua vittoria nella battaglia di Kulikovo. Durante il regno di Dmitrij, il principato di Mosca divenne uno dei principali centri di unificazione delle terre russe.

Sergio di Radonezh - ieromonaco della Chiesa russa, fondatore di numerosi monasteri, tra cui il Monastero della Santissima Trinità vicino a Mosca (ora Trinità-Sergio Lavra). Il collezionista spirituale del popolo russo, al quale sono associati l'ideale culturale della Santa Rus' e l'emergere della cultura spirituale russa.

5. Scrivi l'abstract del rapporto sull'argomento "Perché Mosca è diventata il centro dell'unificazione delle terre russe".

  1. Mosca ricevette il diritto di riscuotere e pagare tributi da tutta la Rus', il che garantì la ricchezza del principato.
  2. Mosca è riuscita a stabilire buoni rapporti con l'Orda, che hanno permesso di fermare le incursioni delle truppe dell'Orda.
  3. Le abili azioni dei principi di Mosca hanno permesso di stabilire rapporti con i principi di altri principati.
  4. Mosca è riuscita ad attrarre al servizio persone attive ed efficienti con eccellenti qualità personali.
  5. Mosca ha ricevuto il sostegno della Chiesa ortodossa: la residenza del metropolita è stata trasferita a Mosca.
  6. Grazie agli sforzi del metropolita Alessio, nell'Orda fu ricevuta una carta che cambiò l'ordine di trasferimento del potere: il grande regno nella Rus' divenne diritto ereditario dei principi di Mosca dalla dinastia di Ivan Kalita.
  7. Con l'ascesa del principato di Mosca, con il suo riconoscimento come centro dell'unificazione delle terre russe, iniziò la rinascita della Rus'.

6. Indicare il significato e le conseguenze più importanti della battaglia di Kulikovo.

Il significato della vittoria sul campo di Kulikovo si è rivelato colossale. Gli abitanti di Suzdal, Vladimir, Rostov e Pskov andarono a combattere sul campo di Kulikovo come rappresentanti dei loro principati, ma da lì tornarono come russi, sebbene vivessero in città diverse. E quindi, nella storia del nostro paese, la battaglia di Kulikovo è considerata l'evento dopo il quale la nuova comunità etnica - la Rus' di Mosca - è diventata una realtà, un fatto di importanza storica mondiale.

La vittoria delle squadre russe sul campo di Kulikovo è diventata possibile principalmente grazie al fatto che i russi sono entrati in battaglia come un'unica forza. Ciò ha permesso al principe Dmitry Donskoy di mostrare i suoi talenti di leadership militare.

Come risultato della vittoria sul campo di Kulikovo:

  1. L'autorità di Mosca è aumentata;
  2. Il processo di unificazione delle terre russe si è accelerato;
  3. L'Orda d'Oro iniziò a evitare scontri aperti con gli eserciti russi;
  4. Nella mente della gente, la fede nell'inevitabile caduta del dominio dell'Orda si rafforzò;
  5. La Rus' fu salvata dalla sconfitta;
  6. Il popolo russo si convinse che il nemico poteva essere sconfitto solo unendo le proprie forze.

L'11 gennaio 1238, secondo la leggenda, l'eroe della resistenza all'invasione mongolo-tartara, Evpatiy Kolovrat, fu solennemente sepolto. Conosciamo l'intrepido e potente guerriero che morì 780 anni fa in una battaglia con l'Orda che arrivò in Rus' da "Il racconto della rovina di Ryazan di Batu". Secondo un'ipotesi, l'eroe di Ryazan è un'immagine collettiva che personifica l'eroica lotta del popolo russo contro l'Orda d'Oro, secondo un'altra la leggenda si basa sull'impresa di una persona reale. RT ha esaminato come mito e realtà si intrecciassero nella storia di Evpatiy Kolovrat.

Di Evpatiy Kolovrat si sa solo da una fonte: "Il racconto della rovina di Ryazan di Batu". Secondo quest'opera dell'antica letteratura russa, dopo la cattura di Ryazan da parte dei Mongoli (dicembre 1237), Kolovrat guidò la resistenza agli invasori, radunando attorno a sé 1,7mila soldati.

Se credi alla cronologia degli eventi descritti nel Racconto, Kolovrat morì in battaglia nel primo terzo di gennaio 1238. Secondo una versione di quest'opera letteraria, l'11 gennaio si sono svolti i solenni funerali di Evpatiy.

Secondo un altro punto di vista, basato sulle informazioni sulla partecipazione dei residenti di Ryazan alle battaglie con i mongoli, Kolovrat (o il guerriero che divenne il suo prototipo) avrebbe potuto combattere gli invasori fino alla primavera. Si presume che Evpatiy sia morto nella battaglia del fiume cittadino il 4 marzo 1238, combattendo come parte dell'esercito del principe Vladimir Yuri Vsevolodovich, e sia stato sepolto sulla riva sinistra del fiume Vozha. Tuttavia, la sua tomba non fu mai scoperta successivamente.

Gli storici continuano a discutere sull'origine del nome dell'eroe del racconto. Evpatiy è un nome greco modificato Hypatiy, abbastanza comune nell'antica Rus'. Con il soprannome “Kolovrat” la storia è un po’ più complicata. Un soprannome in Rus', di regola, veniva dato in base all'occupazione di una persona. L'ipotesi più popolare tra gli scienziati dice che l'eroe Evpatiy divenne noto come "Kolovrat" per la sua destrezza in battaglia ("kolo" - cerchio e "vrat" - rotazione).

“E il massacro fu malvagio e terribile”

Nel 1237-1238, lo stato russo fu sottoposto a un'invasione su larga scala da parte dell'Orda d'Oro. Gli storici hanno stime diverse sulle dimensioni dell'esercito mongolo-tartaro (da 60mila a 150mila), ma è noto in modo affidabile che gli invasori erano molto più potenti delle squadre dei principi russi.

A causa della frammentazione feudale, la Rus' non poteva agire come un unico esercito, il che rese più facile per l'Orda conquistare i principati. L'invasione fu guidata dal nipote di Gengis Khan, il sovrano del Juchi ulus (Orda d'oro) Batu Khan. La prima città ad essere devastata fu Ryazan, la periferia meridionale della Rus' nordorientale.

"Il racconto della rovina di Ryazan" è una delle principali fonti di conoscenza della tragedia avvenuta nel dicembre 1237 con una ricca città sulla riva destra dell'Oka. Anticipando la morte imminente, il principe Ryazan Yuri ha cercato di ripagare Batu. Ma il sovrano dell'Orda d'Oro dichiarò le sue pretese su "l'intera terra russa" e chiese "ai principi di Ryazan figlie e sorelle nel suo letto". La nobiltà di Ryazan radunò un esercito e intraprese una battaglia impari non lontano dalla città.

Diorama “La cattura della vecchia Ryazan di Batu”

© Frammento del diorama “Difesa della vecchia Ryazan nel 1237”

“E lo attaccarono e iniziarono a combattere con lui con fermezza e coraggio, e il massacro fu malvagio e terribile. Molti forti reggimenti Batyev caddero. E il re Batu vide che le forze di Ryazan stavano combattendo duramente e coraggiosamente, e ebbe paura. Ma chi può resistere all'ira di Dio! Le forze di Batu erano grandi e insormontabili; un uomo di Ryazan ha combattuto con mille e due con diecimila", dice il Racconto.

Dopo la vittoria, Batu distrusse i villaggi circostanti Ryazan e conquistò la capitale del principato. Il "Racconto" e i dati degli scavi archeologici indicano che i Mongoli praticamente spazzarono via Ryazan dalla faccia della Terra e poi massacrarono i cittadini sopravvissuti. Alla fine di dicembre 1237, le orde di Batu si mossero per conquistare il principato di Suzdal.

La notizia dell'invasione di Ryazan raggiunse uno dei "nobili Ryazan di nome Evpatiy Kolovrat", che in quel momento si trovava a Chernigov. "Con un piccolo seguito", il boiardo "si precipitò rapidamente" nel principato di Ryazan.

“E venne nella terra di Ryazan e la vide vuota, le città furono distrutte, le chiese furono bruciate, le persone furono uccise. E si precipitò nella città di Ryazan e vide la città devastata, i sovrani uccisi e molte persone uccise: alcuni furono uccisi e fustigati, altri furono bruciati e altri furono annegati nel fiume", riferisce il Racconto.

"Tutti i reggimenti tartari si sono mescolati"

Evpatiy radunò una “piccola squadra” di 1,7mila persone e improvvisamente attaccò i “campi di Batu” già sul territorio del principato di Suzdal, situato a nord di Ryazan.

“E iniziarono a flagellare senza pietà, e tutti i reggimenti tartari furono confusi. E i tartari sembravano ubriachi o pazzi. Ed Evpatiy li picchiò così spietatamente che le loro spade divennero smussate, e prese le spade tartare e le tagliò con loro. Ai tartari sembrava che i morti fossero risorti. Evpatiy, attraversando i forti reggimenti tartari, li ha battuti senza pietà. E cavalcò tra i reggimenti tartari in modo così coraggioso e coraggioso che lo zar stesso ebbe paura", dice il Racconto.

Batu mandò il suo "shurich" (figlio del cognato) Khostovrul a sterminare i russi, che promisero di riportare in vita Kolovrat. L'esercito di Evpatiy era circondato dalle truppe mongole più pronte al combattimento. Khostovrul sfidò a duello il boiardo di Ryazan e morì nella battaglia con Kolovrat.

“E (Kolovrat) cominciò a frustare le forze tartare e a picchiare molti dei famosi eroi dei Batyev, tagliandone alcuni a metà e facendo a pezzi gli altri in sella. E i tartari ebbero paura, vedendo quanto fosse forte il gigante Evpatiy. E gli portarono addosso molti vizi (armi d'assedio), e cominciarono a colpirlo con innumerevoli vizi, e a malapena lo uccisero", così "The Tale" racconta l'ultima battaglia di Kolovrat.

Immagine dal film “La leggenda di Kolovrat” (2017)

© Immagine dal film “La leggenda di Kolovrat” (2017)

Batu era deliziato dal coraggio di Kolovrat. Guardando il corpo del boiardo morto, disse: “Mi hai trattato bene con il tuo piccolo seguito, hai battuto molti eroi della mia forte orda e hai sconfitto molti reggimenti. Se uno del genere servisse con me, lo terrei vicino al mio cuore”.

Il Khan ordinò il rilascio dei soldati russi sopravvissuti e consegnò loro il corpo di Kolovrat. Secondo la leggenda, l'eroe della resistenza all'invasione mongolo-tartara fu sepolto a Ryazan insieme ai principi e ai boiardi morti.

Il misterioso Kolovrat

Gli storici hanno molti dubbi sull'autenticità degli eventi descritti nel "Racconto della rovina di Ryazan di Batu", creato non prima della fine del XIV secolo. Ad esempio, l'opera afferma che Kolovrat e altri rappresentanti morti della nobiltà furono sepolti a Ryazan, sebbene fu completamente distrutto dopo la cattura.

I ricercatori hanno notato che “The Tale” parla di principi che non erano più in vita nel 1237. In particolare vengono menzionati David di Murom (morto nel 1228) e Vsevolod Pronsky (morto nel 1208).

Inoltre, il principe Ingvar Ingvarevich “partecipa” alle battaglie con i mongoli, la discussione sulla cui esistenza è ancora in corso. Ci sono suggerimenti che Ingvar Ingvarevich sia il principe Ryazan Ingvar Igorevich, che governò dal 1217. Tuttavia, morì nel 1235, due anni prima dell'invasione mongola.

Viene messo in dubbio anche il fatto dell'esistenza del Kolovrat, di cui nulla è riportato in altre opere e documenti scritti dell'antica Rus'. Inoltre, il "Racconto" non specifica l'origine di Evpatiy e il suo posto nella gerarchia del potere del principato di Ryazan.

Kolovrat è descritto come un comandante dotato, un guerriero coraggioso e professionale con un'incredibile forza fisica. Evpatiy è solitamente rappresentato come un uomo tarchiato con una corporatura forte. Per carattere, il boiardo di Ryazan è un guerriero russo coraggioso e patriottico.

Questa descrizione rende Kolovrat simile agli eroi dell'epopea russa: gli eroi Ilya Muromets, Alyosha Popovich e Dobrynya Nikitich.

Scultura di Evpatiy Kolovrat (2009), creata da Ivan Korzhev

© i-korzhev.ru Dottore in filologia, specialista in letteratura russa antica Anatoly Demin ha sottolineato in una conversazione con RT che il soprannome “Kolovrat” non è in alcun modo collegato al simbolo del Sole, alla svastica slava o ad altri simboli pagani.

Demin ha notato che Kolovrat si distingue per la sua “umanità” sullo sfondo degli eroi tipici dell'epica russa. Secondo lui, nonostante una certa iperbolizzazione, Evpatiy viene generalmente rappresentato come una persona comune che ha cercato di proteggere la sua terra dagli invasori.

L'eroe popolare

Il boiardo di Ryazan è un personaggio abbastanza popolare nelle opere d'arte russe.

Le imprese di Kolovrat, in particolare, sono state cantate da un originario della provincia di Ryazan Sergej Esenin. In “La storia di Evpatiy Kolovrat, di Khan Batu, Tsvet a tre mani, dell'idolo nero e del nostro Salvatore Gesù Cristo"(1912) descrisse l'eroe come un uomo insolitamente forte che, con due dita, "tirò fuori" le "anguille peshnevye" (piedi di porco caldi). Allo stesso tempo, Kolovrat nella poesia di Yesenin non appare come un "nobile", come in "The Tale", ma come un fabbro, un uomo del popolo.

Gli scrittori sovietici si rivolsero al Kolovrat come simbolo della resistenza popolare agli invasori. Una rinascita della popolarità dell'eroe di Ryazan avvenne durante la Grande Guerra Patriottica. Evpatiy è diventato l'eroe delle opere Sergei Markov(1941) e Vasily Yan (1942).

Dopo il crollo dell'URSS, Kolovrat fu menzionato anche in molte opere di narrativa. Nel 2007, a Ryazan è stato eretto un monumento a Kolovrat.

Monumento a Evpatiy Kolovrat in piazza Poshtovaya a Ryazan

©WikimediaCommons

Altri due monumenti a Evpatiy apparvero a Shilovo e nel villaggio di Frolovo.

Nel 2009, l'artista onorato della Russia Ivan Korzhev ha creato una scultura di Kolovrat in pietra fusa. Evpatiy siede in una posa pensierosa, tenendo facilmente un'enorme ascia con la mano destra. Nello stesso anno apparve una tela ad olio di Maximilian Presnyakov. In esso, Kolovrat, ferito dalle frecce, tiene in mano due spade, cercando di rialzarsi per continuare la battaglia con i mongoli.

Nel novembre 2017, il film "La leggenda di Kolovrat" diretto da Dzhanik Fayziev è uscito sugli schermi cinematografici russi. Secondo la trama, nel dicembre 1237, Evpatiy fu inviato a negoziare con altri principi per resistere insieme all'invasione mongola. Tuttavia, Ryazan fu bruciato e Kolovrat, dopo aver riunito un distaccamento di vendicatori, iniziò un'eroica lotta contro gli invasori.

Fatto o leggenda

Una parte significativa degli storici ritiene che la finzione e gli eventi reali siano intrecciati in "The Tale" e Kolovrat è un'immagine collettiva dei soldati russi che hanno combattuto contro l'Orda.

“Ciò che vediamo in questa storia caratterizza la percezione degli antichi russi non del XIII secolo. Evpatiy è descritto in modo abbastanza affidabile, le motivazioni dei suoi guerrieri sono completamente giustificate. Tutto il resto, in particolare l'elogio di Batu ai guerrieri russi, ricorda una leggenda costruita successivamente, creata nei secoli XV-XVI. Pertanto, gli esperti considerano questo monumento più come un documento letterario che come un documentario", ha spiegato Konstantin Yerusalimsky, dottore in scienze storiche, professore del Dipartimento di storia e teoria della cultura dell'Università statale russa di studi umanistici, in un'intervista a RT.

Lo storico medievale Klim Zhukov condivide la stessa posizione. Crede che la maggior parte degli eventi narrati in "Il racconto della rovina di Ryazan di Batu", inclusa la storia di Kolovrat, non siano veri.

“Kolovrat dovrebbe essere trattato come un eroe epico leggendario. Ci sono molti altri personaggi i cui destini contengono una trama quasi simile di lotta eroica contro gli invasori. Uno di questi è Mercurio di Smolensk, la descrizione della cui impresa appartiene ai monumenti storici della letteratura del XV secolo", ha osservato Zhukov in una conversazione con RT.

Esiste però un punto di vista alternativo. La sua essenza sta nel fatto che Kolovrat era un vero guerriero che radunò un piccolo distacco attorno a sé, ma "The Tale" gli attribuiva alcune qualità di personaggi epici.

"Molti ricercatori ritengono che il monumento sia basato su eventi reali e che un certo numero di nomi in esso contenuti siano assolutamente affidabili", ha sottolineato Yerusalimsky.

Secondo le cronache, Batu rovinò davvero il principato di Ryazan, ma uno dei principi sopravvissuti, Roman Ingvarevich, fu in grado di radunare guerrieri e combattere gli invasori sul territorio del principato di Suzdal.

È anche noto che nella prima metà di gennaio 1238 ebbe luogo una grande battaglia con i mongoli vicino a Kolomna (a nord di Ryazan). Il granduca Yuri Vsevolodovich prese parte alla battaglia, temendo che il principato di Vladimir ripetesse il destino della terra di Ryazan. I guerrieri di Ryazan si unirono al suo esercito.

Si presume che Kolovrat avesse circa 35 anni al momento della sua morte, sebbene non ci siano informazioni affidabili su quando e dove sia nato. Esiste una versione secondo cui Evpatiy nacque nel villaggio di Frolovo (l'attuale distretto Shilovsky della regione di Ryazan) intorno al 1200.

Lo storico-folklorista, dottore in filologia Boris Putilov (1919-1997) nei suoi lavori scientifici sosteneva che "Il racconto della rovina di Ryazan" non dovrebbe essere considerato un'opera esclusivamente letteraria con personaggi di fantasia. Pertanto, ha confutato l'approccio adottato durante il periodo sovietico alla leggenda di Kolovrat come una "finzione" dell'autore del "Racconto".

“La storia di Evpatiy Kolovrat in termini di trama non è così semplice come potrebbe sembrare a prima vista. Per una canzone popolare, questa trama è molto complessa, contiene molti episodi (o "motivi") che possono essere facilmente sviluppati nel quadro di una storia militare, ma che sono molto più difficili da sviluppare nel quadro di una canzone popolare," dice l'articolo di Putilov "Canzone su Evpatiy Kolovrat".

Secondo lo storico, la storia di Kolovrat è caratterizzata da bruschi colpi di scena e rapidi cambiamenti nel teatro dell'azione. L'assenza di schizzi pittorici caratteristici del genere epico ci consente di concludere che il "Racconto" contiene elementi di documentario. Di conseguenza, la storia sullo stesso Kolovrat potrebbe avere una base reale.