Santo forte. Preghiere

Raccolta e descrizione completa: che tipo di preghiera è il trisagio per la vita spirituale di un credente.

(Leggi tre volte, con il segno della croce e un fiocco in vita.)

Forte - forte; Immortale: immortale, eterno. Leggiamo questa preghiera tre volte in onore delle tre Persone della Santissima Trinità. Questa preghiera è chiamata Trisagion, o Canto Angelico. I cristiani iniziarono a usare questa preghiera dopo l'anno 400, quando un forte terremoto a Costantinopoli distrusse case e villaggi, e il popolo, insieme all'imperatore Teodosio II, si rivolse a Dio con una preghiera. Durante il servizio di preghiera, un pio giovane, sotto gli occhi di tutti, fu innalzato da una forza invisibile al cielo, e poi, illeso, fu nuovamente calato a terra. Disse di aver udito il canto degli angeli in cielo: Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale. Il popolo commosso, ripetendo questa preghiera, ha aggiunto: "Abbi pietà di noi", e il terremoto si è fermato.

In questa preghiera chiamiamo Dio la prima Persona della Santissima Trinità - Dio Padre; Forte - Dio Figlio, perché è onnipotente come Dio Padre, sebbene secondo l'umanità abbia sofferto e sia morto; Immortale - lo Spirito Santo, perché Egli non è solo eterno Stesso, come il Padre e il Figlio, ma dà anche la vita a tutte le creature e la vita immortale agli uomini.

Poiché in questa preghiera la parola "santo" è ripetuta tre volte, è chiamata "Trisagio".

Tel.: +7 495 668 11 90. Rublev LLC © 2014-2017 Rublev

Login

Qual è la preghiera della trisagione

Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi.

Forte- forte; Immortale- immortale, eterno.

Leggiamo questa preghiera tre volte in onore delle tre Persone della Santissima Trinità. Questa preghiera è chiamata Trisagion, o Canto Angelico. I cristiani iniziarono a usare questa preghiera dopo l'anno 400, quando un forte terremoto a Costantinopoli distrusse case e villaggi, e il popolo, insieme all'imperatore Teodosio II, si rivolse a Dio con una preghiera. Durante il servizio di preghiera, un pio giovane, sotto gli occhi di tutti, fu innalzato da una forza invisibile al cielo, e poi, illeso, fu nuovamente calato a terra. Disse di aver udito il canto degli angeli in cielo: Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale. Il popolo commosso, ripetendo questa preghiera, ha aggiunto: abbi pietà di noi, e il terremoto si è fermato. In questa preghiera chiamiamo Dio la prima Persona della Santissima Trinità - Dio Padre; Forte - Dio Figlio, perché è onnipotente come Dio Padre, sebbene secondo l'umanità abbia sofferto e sia morto; Immortale - lo Spirito Santo, perché Egli non è solo eterno Stesso, come il Padre e il Figlio, ma dà anche la vita a tutte le creature e la vita immortale agli uomini. Poiché in questa preghiera la parola santo ripetuto tre volte, poi è chiamato il Trisagion.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e nei secoli dei secoli e nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria- lode; adesso- adesso; mai- sempre; fino alla fine dei tempi per sempre, o per sempre.

In questa preghiera non chiediamo nulla a Dio, glorifichiamo solo Lui, che è apparso agli uomini in tre Persone: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, al quale ora e per sempre appartiene lo stesso onore della glorificazione.

Traduzione: Lode al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo, ora, sempre e per sempre. Amen.

Santissima Trinità, abbi pietà di noi; Signore, purifica i nostri peccati; Signore, perdona le nostre iniquità; Santo, visita e guarisci le nostre infermità, per amore del tuo nome.

Santo- sommamente santo; Trinità- Trinità, tre Persone della Divinità: Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo; peccati e iniquità- le nostre azioni, contrarie alla volontà di Dio; visitare- venire; guarire- guarire; infermità- debolezze, peccati; per il tuo nome- per glorificare il tuo nome.

Traduzione: Santissima Trinità, abbi pietà di noi; Signore (Padre), perdona i nostri peccati; Signore (Figlio di Dio), perdona le nostre iniquità; Santo (Spirito), visitaci e guarisci le nostre malattie, per la glorificazione del tuo nome.

Signore, abbi pietà. (Tre volte)

avere pietà- abbi pietà, mi dispiace.

Questa è la preghiera più antica e comune a tutti i cristiani. Lo diciamo quando ricordiamo i nostri peccati. A gloria della Santissima Trinità, diciamo questa preghiera tre volte. Dodici volte diciamo questa preghiera, chiedendo a Dio una benedizione per ogni ora del giorno e della notte. Quaranta volte - per la consacrazione di tutta la nostra vita.

Padre nostro che sei nei cieli! Sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo e in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non indurci in tentazione, ma liberaci dal maligno.

Padre- Padre; Izhe- Quale il; Sei in paradiso- Che è in cielo, o celeste; - permettere; santificato- glorificato; piace- come; in paradiso- nel cielo; urgente- necessario per l'esistenza; Dammi- dare; oggi- oggi, oggi; partire- spiacente; debiti- peccati; nostro debitore- quelle persone che hanno peccato contro di noi; tentazione- tentazione, pericolo di cadere nel peccato; furbo- tutta l'astuzia e il male, cioè il diavolo. Il diavolo è uno spirito malvagio.

Questa preghiera è chiamata del Signore, perché il Signore Gesù Cristo stesso l'ha data ai suoi discepoli quando gli hanno chiesto di insegnargli a pregare. Pertanto, questa preghiera è la preghiera più importante per tutti.

Padre nostro che sei nei cieli! Con queste parole ci rivolgiamo a Dio e, chiamandolo Padre celeste, lo chiamiamo ad ascoltare le nostre richieste o petizioni. Quando diciamo che è in cielo, dobbiamo capire il cielo spirituale, invisibile, e non quella volta azzurra visibile che è stesa su di noi e che chiamiamo cielo. Possa il tuo nome essere santificato- cioè aiutaci a vivere rettamente, santamente e glorificare il tuo nome con le nostre sante opere. Lascia che il tuo regno venga- cioè rendici degni qui, sulla terra, del Tuo Regno dei Cieli, che è verità, amore e pace; regna in noi e domina su di noi. Sia fatta la tua volontà, come in cielo e in terra- cioè fa' che tutto non sia come vogliamo, ma come Tu vuoi, e aiutaci a obbedire a questa tua volontà e ad adempierla sulla terra senza fare domande e senza brontolare, come è adempiuta, con amore e gioia, dai santi angeli in paradiso. Perché solo Tu sai cosa ci è utile e necessario e ci desideri bene più di noi stessi. Dacci oggi il nostro pane quotidiano- cioè dacci per questo giorno, per oggi, il nostro pane quotidiano. Pane qui significa tutto ciò che è necessario per la nostra vita terrena: cibo, vestiario, alloggio, ma soprattutto il Purissimo Corpo e Preziosissimo Sangue nel sacramento della Santa Comunione, senza il quale non c'è salvezza nella vita eterna. Il Signore ci ha comandato di chiederci non la ricchezza, non il lusso, ma solo le cose più necessarie e di affidarci a Dio in ogni cosa, ricordando che Lui, come Padre, si prende cura di noi e si prende sempre cura di noi. E lasciaci i nostri debiti, proprio come lasciamo i nostri debitori- cioè perdonaci i nostri peccati come noi stessi perdoniamo coloro che ci hanno offeso o offeso. In questa petizione, i nostri peccati sono chiamati nostri debiti, perché il Signore ci ha dato forza, capacità e tutto il resto per compiere buone azioni, e spesso trasformiamo tutto questo in peccato e male e diventiamo debitori a Dio. E se noi stessi non perdoniamo sinceramente i nostri debitori, cioè le persone che hanno peccati contro di noi, allora Dio non ci perdonerà. Nostro Signore Gesù Cristo stesso ce ne ha parlato. E non indurci in tentazione- la tentazione è un tale stato quando qualcosa o qualcuno ci attira a peccare, ci tenta a fare qualcosa di illegale o cattivo. Chiediamo: non lasciarci tentare, cosa che non possiamo sopportare, aiutaci a vincere le tentazioni quando si verificano. Ma liberaci dal maligno- cioè liberaci da ogni male in questo mondo e dal colpevole (capo) del male - dal diavolo (spirito maligno), che è sempre pronto a distruggerci. Liberaci da questo potere astuto e astuto e dai suoi inganni, che non è nulla davanti a te.

Traduzione: Il nostro Padre Celeste! Possa il tuo nome essere santificato; venga il tuo regno; Sia fatta la tua volontà in terra come in cielo. Dacci il nostro pane quotidiano per questo giorno; e rimetti a noi i nostri debiti (peccati), come noi li rimettiamo a coloro che hanno peccato contro di noi; e non lasciamoci cadere in tentazione, ma liberaci dal maligno (il diavolo).

Qual è la preghiera della trisagione

Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi. (Leggi tre volte, con il segno della croce e un fiocco in vita.)

+ Questa è una preghiera alle Tre Persone della Santissima Trinità. Sotto le parole Santo Dio naturalmente Dio Padre; sotto le parole Santo Forte - Dio Figlio (Egli è il Potente, o Onnipotente, poiché con la Sua risurrezione distrusse l'inferno e sconfisse il Diavolo; il futuro Signore Gesù Cristo è chiamato Dio potente dal profeta Isaia - capitolo 9, versetto 6: Perché ci è nato un bambino, ci è stato dato un Figlio; Il dominio è sulla sua spalla e il suo nome sarà chiamato: Meraviglioso, Consigliere, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace) ; sotto le parole: Santo Immortale - Dio Spirito Santo (Egli, come Dio, è eterno, ed è Spirito vivificante: dona la vita a tutti, e specialmente la vita spirituale, virtuosa e l'immortalità alle persone). Poiché tutte e tre le Persone costituiscono il Dio Uno e Indivisibile, la conclusione della preghiera contiene un verbo al singolare - abbi pietà di noi - si riferisce allo stesso Essere di Dio.

+ La storia di questa preghiera è meravigliosa. Nel V secolo ci fu un terribile terremoto a Costantinopoli. Tutto il popolo pregava Dio piangendo. Durante la preghiera pubblica, un ragazzo è stato sollevato da una forza invisibile in alto nell'aria, e poi tranquillamente calato a terra. Il ragazzo non sapeva rispondere dove fosse stato o cosa avesse visto; udì solo il canto armonioso e commovente: "Santo Dio! Santo Forte! Santi immortali!" La gente capì che era il canto degli angeli, e tutti si misero a cantare le stesse parole, aggiungendo: "Abbi pietà di noi!" - e il terremoto si fermò. Dio ha pietà del suo popolo. Da allora, questa canzone è stata usata dai cristiani. Viene cantato e letto nella Chiesa ad ogni funzione religiosa. Si chiama anche Canto angelico della Santissima Trinità.

Canto degli angeli "Santo, Santo, Santo è il Signore Dio!" Il profeta Isaia ci ha detto: Serafino gli stava intorno; ciascuno di loro aveva sei ali: con due ciascuno si copriva la faccia, e con due si copriva i piedi, e con due volava. E si chiamavano l'un l'altro e dicevano: Santo, Santo, Santo è il Signore degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria! (Isaia 6:2-3). Questa visione è ripetuta nell'Apocalisse (Apocalisse) di San Giovanni il Teologo: ... in mezzo al trono e intorno al trono ci sono quattro animali pieni di occhi davanti e dietro ... E ciascuno dei quattro animali aveva sei ali intorno, e dentro erano pieni di occhi; e né giorno né notte hanno riposo, gridando: Santo, santo, santo è il Signore Dio onnipotente, che era, è e deve venire (Apocalisse 4:6-8). Questo Cantico Angelico, in cui Dio è chiamato tre volte Santo, è stato uno dei primi messaggi sul grande mistero della Trinità della Divinità.

"Santo Serafino attraverso il triplo santo annunciateci le Tre Ipostasi della Divinità essenziale. E attraverso un unico dominio, proclamano sia un'unica essenza che un unico Regno della Trinità originaria di Dio.

San Giovanni di Damasco.

Definizione di divinità Dio, forte, immortale, secondo l'osservazione di San Giovanni Damasco, stanno anche fianco a fianco nel Salmo 41, versetto 3: La mia anima ha sete del Dio potente e vivente. E, infine, il Trisagio si conclude con il grido popolare della Chiesa, la sua preghiera più frequente: abbi pietà di noi!

"Noi siamo le parole Santo Dio comprendiamo il Padre, non solo separando il nome della divinità a Lui solo, ma conoscendo, come Dio, il Figlio e lo Spirito Santo. E le parole Santo Forte comprendiamo il Figlio senza privare di forza il Padre e lo Spirito Santo. E le parole Santo immortale ci riferiamo allo Spirito Santo, non ponendo il Padre e il Figlio fuori dell'immortalità, ma riguardo a ciascuna delle Ipostasi, prendendo tutti i nomi divini in modo semplice e indipendente e corretto, imitando il divino apostolo che dice: Abbiamo un solo Dio Padre, dal quale sono tutte le cose, e noi siamo per Lui, e un solo Signore Gesù Cristo, dal quale sono tutte le cose, e noi (1 Corinzi 8:6), e vi è un solo Spirito Santo, nel quale sono tutte le cose, e noi siamo in Lui”.

San Giovanni di Damasco.

"Un'esatta esposizione della fede ortodossa"

Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Prisno -È sempre; fino alla fine dei tempi - per sempre.

Questa è una dossologia breve o piccola. Significa che la stessa gloria e adorazione appartiene al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, e non solo ora, ma sempre, come all'Uno, Eterno Dio, in tutti i tempi, in tutte le generazioni, costantemente e immutabile.

+ “Dio è Uno in Tre Persone. Non comprendiamo questo mistero interiore del Divino, ma vi crediamo secondo l'immutabile testimonianza della Parola di Dio. : Nessuno conosce Dio se non lo Spirito di Dio(1 Corinzi 2:11)."

"Un ampio catechismo cristiano"

Nei libri di preghiera e nei libri liturgici, questa preghiera, poiché è usata spesso, è spesso abbreviata: Gloria, e ora: (o Gloria: E ora:). In questi casi, dovresti leggere per intero: Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera cristiana di base Trisagione

La preghiera ortodossa del Trisagion è un canto pentito e allo stesso tempo elogiativo della Santissima Trinità. Ha preso il nome dalla triplice menzione nel testo della preghiera dell'appello “santa” Questa preghiera è molto antica, era usata nel culto anche durante la formazione del cristianesimo primitivo.

Esistono diverse versioni dell'origine forte preghiera Trisagio. Secondo il primo e il più comune tra i cristiani ortodossi, è stata ascoltata durante il canto angelico. Accadde nel V secolo a Costantinopoli (circa 438-439). Poi in città è iniziato un forte terremoto distruttivo, che ha causato il panico tra la gente del posto. I cittadini spaventati sono scesi per le strade di Costantinopoli e hanno offerto preghiere a Dio, implorando di chiedere i loro peccati e di avere pietà. In quel momento c'era tra la gente un ragazzo, che all'improvviso, davanti agli occhi di tutti, è stato sollevato in aria da una forza invisibile e dopo un po' è stato abbassato di schiena. Ha detto alle persone scioccate di aver sentito cantare angelici nell'aria e ha dato loro il testo della loro preghiera. Gli abitanti della città hanno subito cominciato a pregare, aggiungendo alla fine le parole “abbi pietà di noi”, e il terremoto si è fermato. Nello stesso anno fu introdotta nel culto la preghiera cristiana del Trisagio, che oggi può essere ascoltata in ogni chiesa ortodossa.

La preghiera miracolosa del Trisagio - il canto penitenziale della Santissima Trinità

Secondo altre versioni, la santa preghiera del Trisagion era basata sul canto arcangelo della visione del profeta Samuele: "Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti", al quale le parole del 41° salmo "a Dio l'Eccelso, Immortale” sono stati aggiunti. In ogni caso, i primi riferimenti documentari alla preghiera del Trisagio ci riportano al V secolo, quando i Padri della Chiesa riuniti al V Concilio Ecumenico cantarono questo inno. Da allora, il Trisagio è stato cantato durante Divina Liturgia come uno degli inni più importanti e solenni.

Come leggere la preghiera quotidiana del Trisagio?

La preghiera della chiesa del Trisagio è immancabilmente inclusa nelle preghiere mattutine e serali, che vengono lette quotidianamente da tutti i cristiani ortodossi. Questa è una preghiera preliminare, cioè tutti i servizi, sia in chiesa che a casa, iniziano con essa.

Lessero la preghiera del Trisagio tre volte, ogni volta incrociandosi e inchinandosi dalla vita. Dopo di che si legge la preghiera alla Santissima Trinità, poi il Padre Nostro, e poi tutte le altre preghiere, canoni e acatisti. L'esatta sequenza della preghiera del Trisagio secondo il Padre Nostro può essere trovata in qualsiasi libro di preghiere ortodosse.

Leggi il testo ortodosso della preghiera quotidiana del Trisagio

Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi.

(Leggi tre volte, con il segno della croce, oltre a un inchino).

Preghiera ortodossa "Trisagio" (testo in russo)

La preghiera è un sacramento. È una relazione tra l'uomo e Dio. Preghiera - connessione umana con il Signore, dialogare con lui. La Preghiera del Trisagio, il cui testo potete leggere qui sotto, è una preghiera al Signore molto semplice ma efficace che può essere letta per qualsiasi motivo nella vita di tutti i giorni.

Preghiera ortodossa "Trisagione" testo in russo

La forza della preghiera nella vita di tutti

La preghiera ha un significato molto profondo. Con esso possiamo ringraziare il Signore, lodarlo, chiedere aiuto o perdono. Nel momento in cui chiediamo perdono, confessiamo così i nostri peccati, li realizziamo e ci purifichiamo. Quando iniziamo a lodare Dio, significa che ci rallegriamo della vita, del mondo, di ciò che abbiamo, di ciò che respiriamo e viviamo.

Non di rado chiediamo desideri. In questo momento, penetriamo in profondità in noi stessi e troviamo i veri bisogni. Con l'aiuto della preghiera, una persona può tornare al suo vero sé, nel modo in cui è stata originariamente creata.

Ma la preghiera non è una normale rivisitazione della memoria o una scelta di parole, è qualcosa che viene dall'anima. E quella preghiera si può contare, che è stata detta dal profondo. Questo è possibile solo quando inizieremo a capirne il significato nella nostra vita, e solo allora diventeremo più seri nel leggerlo.

Testo di preghiera

di seguito forniamo il testo completo della preghiera del Trisagion in russo con accenti:

Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi. (fai il segno della croce e inchinati)

Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi. (fai il segno della croce e inchinati)

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e nei secoli dei secoli e nei secoli dei secoli. Amen

Storia della preghiera del Trisagio

Più spesso trasmettiamo la preghiera attraverso noi stessi, più saremo spiritualmente riempiti e ci uniremo alla vita spirituale.

Tutti coloro che pregano non dovrebbero pensare al risultato della preghiera. In questo momento, devi rivolgere tutti i tuoi pensieri e indirizzarli a Dio. Egli è la fonte di tutto per tutti noi. Forza, vita e vari benefici. Lui stesso sa chi, quando e cosa regalare. E lo prende anche solo quando, secondo lui, è il momento.

Per essere cristiano basteranno 5 minuti al mattino e alla sera dedicati alla preghiera. Ma questo è possibile se è pronunciato dal cuore, con sentimento e comprensione. Il pensiero durante la preghiera dovrebbe corrispondere alle parole, una profonda comprensione delle parole pronunciate sarà sempre ascoltata.

Storia della preghiera del Trisagio

  • Questa preghiera viene sempre letta tre volte nel nome della famosa Santissima Trinità. "Canto angelico" è un altro nome per questa preghiera.
  • I cristiani iniziarono a pregare i tre santi dopo il terremoto di Costantinopoli, durante il quale molte case e insediamenti furono danneggiati.
  • Dio santo è la prima persona di Dio Padre. Il Santo Forte è il Figlio di Dio. È lo stesso del Padre - onnipotente. Il Santo Immortale è lo Spirito Santo, che non solo è eterno in sé, ma dà vita a tutti gli esseri viventi.
  • La preghiera si chiama Trisagion, perché in essa ogni parola "santa" è ripetuta tre volte.

posizione del corpo in preghiera

Durante la preghiera vengono utilizzate varie posizioni e gesti. Puoi pregare in piedi, puoi inginocchiarti, puoi pregare con le mani davanti a te, a volte si fanno gli inchini. In generale, è molto importante che la persona che prega usi anche il corpo. Ovviamente puoi pregare sdraiato, ma questo è se sei malato. O mentre viaggiamo, ci sediamo in silenzio a pregare.

Ma nella vita ordinaria, è necessario aderire alle preghiere in piedi e, se sei arrivato al servizio nel Tempio, allora è necessario corrispondere ai parrocchiani lì. Abituati alla Preghiera e la tua vita migliorerà sicuramente. Sii grato per quello che hai.

Pietro e Fevronia

Se hai domande o hai bisogno di aiuto nella situazione di vita attuale, puoi consultare i nostri esperti.

In nome del padre e il Figlio e lo Spirito Santo. Amen.

Gloria a te, nostro Dio, gloria a te.

Re celeste, Consolatore, Anima della Verità, Che è dovunque e tutto riempie, Tesoro di cose buone e Datore di vita, vieni e dimora in noi, e purificaci da ogni sporcizia e salva, o Beata, le nostre anime.

Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi. (Tre volte)

Santissima Trinità, abbi pietà di noi; Signore, purifica i nostri peccati; Signore, perdona le nostre iniquità; Santo, visita e guarisci le nostre infermità, per amore del tuo nome.

Signore, abbi pietà. (Tre volte)

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo,

Padre nostro che sei nei cieli! Sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo e in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non indurci in tentazione, ma liberaci dal maligno.

Tropari

Abbi pietà di noi, Signore, abbi pietà di noi; sconcertante ogni risposta, offriamo questa preghiera come Signore del peccato: abbi pietà di noi.

Signore, abbi pietà di noi, in Te riponiamo la nostra fiducia; non adirarti con noi, ricorda le nostre iniquità di sotto, ma guarda ora come se sei misericordioso e liberaci dai nostri nemici; Tu sei il nostro Dio e noi siamo il tuo popolo, tutte le opere sono per mano tua e invochiamo il tuo nome.

E ora e per sempre e per sempre e sempre. Amen.

Apri a noi le porte della misericordia, Madre benedetta di Dio, che in te speriamo, non periamo, ma lasciamoci liberare dalle tribolazioni da te: tu sei la salvezza della razza cristiana.

Signore, abbi pietà. (12 volte)

Preghiera 1, San Macario il Grande, a Dio Padre

Eterno Dio e Re di ogni creatura, avendomi concesso di cantare anche in quest'ora, perdonami i peccati che ho fatto in questo giorno con i fatti, con la parola e con il pensiero e purifica, Signore, anima mia umile da ogni sozzura del carne e spirito. E dammi, Signore, in questo sonno di questa notte di morire in pace, ma dopo essermi alzato dal mio umile letto, compiacerò il tuo santissimo nome, tutti i giorni del mio stomaco, e fermerò i nemici della carne e senza carne che mi combattono. E liberami, o Signore, dai pensieri vani che mi contaminano e dalle concupiscenze malvagie. Poiché tuo è il regno, e la potenza e la gloria, del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera 2, Sant'Antioco, al Signore nostro Gesù Cristo

Onnipotente, Verbo del Padre, perfezionati, Gesù Cristo, per amore della tua misericordia, non lasciarmi mai, tuo servo, ma riposa sempre in me. Gesù, buon Pastore delle tue pecore, non tradirmi alla sedizione del serpente, e non lasciarmi il desiderio di Satana, perché in me c'è un seme di afidi. Tu sei, o Signore, adorato Dio, Re Santo, Gesù Cristo, mentre dormi, salvami con una luce tremolante, per mezzo del tuo Spirito Santo, che santificò i tuoi discepoli. Dammi, Signore, a me, tuo indegno servo, la tua salvezza sul mio letto: illumina la mia mente con la luce della mente del tuo santo Vangelo, anima con l'amore della tua croce, cuore con la purezza della tua parola, il mio corpo con La tua passione impassibile, salva il mio pensiero con la tua umiltà, e sollevami nel tempo come la tua lode. Come se tu fossi glorificato con tuo Padre senza principio e con lo Spirito Santo per sempre. Amen.

Preghiera 3, allo Spirito Santo

Signore, Re del Cielo, Consolatore, Anima della verità, abbi pietà e abbi pietà di me, tuo servo peccatore, e lasciami andare indegno, e perdona tutto, l'abete ha peccato oggi come un uomo, inoltre, non come un uomo, ma anche più doloroso del bestiame, i miei peccati liberi e involontari, guidati e sconosciuti: anche dalla giovinezza e dalla scienza sono malvagi, e anche dall'impudenza e dallo sconforto. Se giuro per il tuo nome, o bestemmierò nei miei pensieri; o a chi rimprovero; o ho calunniato chi con la mia ira, o addolorato, o per ciò che mi sono arrabbiato; o mentiva, o era inutile, o veniva da me povero e lo disprezzavo; o mio fratello addolorato, o sposato, o che ho condannato; o diventi orgoglioso, o diventi orgoglioso, o ti arrabbi; o stando accanto a me in preghiera, la mia mente che si muove sulla malvagità di questo mondo, o la corruzione dei pensieri; o mangiare troppo, o ubriaco, o ridere pazzamente; o un pensiero furbo, o vedere una strana gentilezza, e da quella ferita dal cuore; o a differenza dei verbi, o il peccato di mio fratello rideva, ma la mia essenza sono innumerevoli peccati; o della preghiera, non del radih, o comunque delle azioni scaltre, non ricordo, è tutto e più di queste azioni. Abbi pietà di me, mio ​​Creatore, mio ​​Signore, tuo servo triste e indegno, e lasciami, lasciami andare, e perdonami, come Buono e Umanitario, ma io mi coricherò in pace, dormirò e riposerò, prodigo , peccatore e maledetto az, e adorerò e canterò E glorificherò il tuo nome onorevole, con il Padre e il suo Figlio unigenito, ora e nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera 4, San Macario il Grande

Cosa ti porterò, o cosa ti ripagherò, il più dotato Re immortale, il Signore generoso e filantropico, come se fossi pigro con me per il tuo piacere, e non facendo nulla di buono, hai portato alla fine di questo passato giorno , la conversione e la salvezza della mia anima costruendo? Sii misericordioso con me, sii peccatore e nudo di ogni buona azione, rialza la mia anima caduta, contaminata in peccati incommensurabili, e togli da me tutto il pensiero malvagio di questa vita visibile. Perdona i miei peccati, o solo Senza peccato, anche se ho peccato in questo giorno, nella conoscenza e nell'ignoranza, nelle parole e nelle azioni, nel pensiero e in tutti i miei sentimenti. Tu stesso, coprendomi, salvami da ogni situazione contraria con il tuo potere divino, e la tua indescrivibile filantropia e forza. Purifica, o Dio, purifica la moltitudine dei miei peccati. Delizia, Signore, liberami dalle insidie ​​del maligno, e salva la mia anima appassionata, e cadi su di me con la luce del tuo volto, quando vieni nella gloria, e ora dormi senza condanna, crea il sonno e senza sognare, e custodisci indisturbato il pensiero del tuo servo, e tutta l'opera di Satana mi respinge e illumina con me gli occhi ragionevoli del cuore, affinché non mi addormenti nella morte. E mandami un angelo della pace, custode e mentore della mia anima e del mio corpo, possa liberarmi dai miei nemici; affinché, alzato dal mio letto, vi porterò preghiere di ringraziamento. Ehi, Signore, ascoltami, tuo servo peccatore e miserabile, con piacere e coscienza; concedimi di essere risorto per imparare le tue parole, e lo sconforto demoniaco è lontano da me scacciato per essere creato dai tuoi angeli; Possa io benedire il tuo santo nome, e glorificare e glorificare la purissima Theotokos Maria, ci hai concesso l'intercessione dei peccatori e accettare questo che prega per noi; sappiamo, come imitando la Tua filantropia, e la preghiera non si ferma. Intercessione di Toya, e segno della Santa Croce, e per il bene di tutti i tuoi santi, custodisci la mia povera anima, Gesù Cristo nostro Dio, perché tu sei santo e glorificato per sempre. Amen.

Preghiera 5°

Signore Dio nostro, se in questi giorni ho peccato con parole, opere e pensieri, perdonami come Buono e Amante degli uomini. Sonno pacifico e sereno concedimi. Manda il tuo angelo custode, coprendomi e preservandomi da ogni male, come se tu fossi il custode delle nostre anime e dei nostri corpi, e noi mandiamo gloria a te, Padre e Figlio e Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli . Amen.

Preghiera 6°

Signore nostro Dio, con fede indegna, e il suo nome più di ogni nome che chiamiamo, ci doni, andando a dormire, indebolisci l'anima e il corpo, e proteggici da ogni sogno, tranne che per l'oscura dolcezza; porre l'impulso delle passioni, spegnere il fuoco dell'insurrezione del corpo. Donaci una vita casta di fatti e di parole; Sì, una residenza virtuosa è ricettiva, i promessi non si allontaneranno dai tuoi buoni, perché benedetto sei tu per sempre. Amen.

Preghiera 7, San Giovanni Crisostomo (24 preghiere, secondo il numero delle ore del giorno e della notte)

Signore, non privarmi delle Tue benedizioni celesti.

Signore, liberami dal tormento eterno.

Signore, sia con la mente o con il pensiero, con le parole o con i fatti, ho peccato, perdonami.

Signore, liberami dall'ignoranza e dall'oblio, dalla codardia e dall'insensibilità pietrificata.

Signore, liberami da ogni tentazione.

Signore, illumina il mio cuore, oscura la malvagia lussuria.

Signore, se un uomo ha peccato, tu, come Dio, sei generoso, abbi pietà di me, vedendo la debolezza della mia anima.

Signore, manda la tua grazia ad aiutarmi, possa io glorificare il tuo santo nome.

Signore Gesù Cristo, scrivimi tuo servo nel libro degli animali e concedimi una buona fine.

Signore, mio ​​Dio, se non ho fatto nulla di buono davanti a te, ma concedimi, per la tua grazia, di porre un buon inizio.

Signore, spruzza nel mio cuore la rugiada della tua grazia.

Signore del cielo e della terra, ricordati di me, tuo servo peccaminoso, freddo e impuro, nel tuo regno. Amen.

Signore, accoglimi nel pentimento.

Signore, non lasciarmi.

Signore, non condurmi nella sventura.

Signore, dammi un buon pensiero.

Signore, dammi lacrime e il ricordo della morte e la tenerezza.

Signore, dammi il pensiero di confessare i miei peccati.

Signore, dammi umiltà, castità e obbedienza.

Signore, dammi pazienza, generosità e mansuetudine.

Signore, instilla in me la radice del bene, il tuo timore nel mio cuore.

Signore, concedimi di amarti con tutta la mia anima e con tutti i miei pensieri, e di fare la tua volontà in tutto.

Signore, coprimi da certe persone, e demoni, e passioni, e da tutte le altre cose non simili.

Signore, pesa, come fai, come vuoi, sia fatta la tua volontà in me peccatore, come se fossi benedetto per sempre. Amen.

Preghiera 8, al Signore nostro Gesù Cristo

Signore Gesù Cristo, il Figlio di Dio, per amore della Tua Madre onesta, e dei Tuoi angeli incorporei, il Profeta e Precursore e il Tuo Battista, gli apostoli di Dio, i martiri luminosi e vittoriosi, il reverendo e il padre portatore di Dio, e tutti i santi con le preghiere, liberami dall'attuale condizione demoniaca. Ehi, mio ​​Signore e Creatore, non vuoi la morte di un peccatore, ma come per volgerti e vivere per essere lui, dammi la conversione del maledetto e dell'indegno; liberami dalla bocca del serpente distruttivo che spalanca, divorami e portami vivo all'inferno. Ehi, mio ​​Signore, mia consolazione, anche per il bene del maledetto in carne corruttibile, cacciami dalla miseria e consola la mia anima miserabile. Pianta nel mio cuore per eseguire i tuoi comandamenti, e lascia le cattive azioni, e ricevi la tua benedizione: in te, o Signore, confida, salvami.

Preghiera 9, al Santissimo Theotokos, Pietro lo Studio

A te, purissima Madre di Dio, come maledetta, ti prego: pesa, Regina, come se peccassi incessantemente e adirassi tuo Figlio e mio Dio, e tante volte mi pento, trovo menzogne ​​davanti a Dio, e io pentitevi tremando: mi colpirà davvero il Signore, e io creerò di ora in ora; guida questo, mia padrona, la signora Theotokos, prego, abbi pietà, sì rafforza, e fai un buon lavoro e concedimi. Vesi bo, mia Signora Madre di Dio, come se non fosse affatto un imam in odio delle mie azioni malvagie, e con tutto il mio pensiero amo la legge del mio Dio; ma non sappiamo, la Purissima Signora, da dove la odio, la amo, ma trasgredisco il bene. Non permettere, Purissima, che sia fatta la mia volontà, non è gradita, ma sia fatta la volontà di tuo Figlio e del mio Dio: mi salvi, mi illumini e mi dia la grazia dello Spirito Santo, affinché d'ora in poi io fermi le azioni turpi, e il resto vivrebbe nel comando di tuo Figlio, a lui si addice ogni gloria, onore e potenza, con il suo Padre senza principio, e il suo Spirito santissimo e buono e vivificante, ora e per sempre, e per sempre e per sempre. Amen.

Preghiera 10, alla Santissima Theotokos

Buon Zar, buona Madre, Purissima e Beata Madre di Dio Maria, effondi la misericordia di Tuo Figlio e del nostro Dio sulla mia anima appassionata e con le Tue preghiere istruiscimi nelle buone azioni, affinché il resto della mia vita passi senza un macchia e troverò il paradiso con Te, Vergine Madre di Dio, una Pura e Beata.

Preghiera 11, al santo angelo custode

Angelo di Cristo, mio ​​santo custode e protettore della mia anima e del mio corpo, perdonami tutto, abete del peccato in questo giorno, e liberami da ogni malvagità del nemico, ma in nessun peccato collererò il mio Dio; ma prega per me schiavo peccatore e indegno, come se ne fossi degno, mostra la bontà e la misericordia della Santissima Trinità e della Madre del mio Signore Gesù Cristo e tutti i santi. Amen.

Kontakion alla Theotokos

Il Voivoda scelto è vittorioso, come se si fosse sbarazzato dei malvagi, con gratitudine annoteremo Ti I tuoi servi, la Madre di Dio, ma come se avesse un potere invincibile, da tutti i problemi della libertà, chiamiamo Ty; Rallegrati, sposa sfrenata.

Gloriosa Madre semprevergine di Cristo Dio, porta la nostra preghiera a Tuo Figlio e nostro Dio, che le nostre anime siano salvate da Te.

Ripongo tutta la mia speranza in Te, Madre di Dio, tienimi sotto il Tuo riparo.

Vergine Madre di Dio, non disprezzare me peccatore, chiedendo il tuo aiuto e la tua intercessione, l'anima mia confida in te e abbi pietà di me.

Preghiera di San Joannicius

La mia speranza è il Padre, il mio rifugio è il Figlio, la mia protezione è lo Spirito Santo: Santissima Trinità, gloria a Te.

È degno di mangiare come veramente benedetta Te, Madre di Dio, Beata e Immacolata e Madre del nostro Dio. I Cherubini più onesti e i Serafini più gloriosi senza paragone, senza la corruzione di Dio Verbo, che ha generato la vera Madre di Dio, noi Ti magnifichiamo.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e nei secoli dei secoli e nei secoli dei secoli. Amen.

Signore, abbi pietà. (Tre volte)

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, preghiere per la tua purissima Madre, i nostri reverendi padri portatori di Dio e tutti i santi, abbi pietà di noi. Amen.

Preghiera di San Giovanni Damasco

Amante dell'umanità, questa bara sarà per me o illuminerai la mia miserabile anima durante il giorno? Sette bare sono davanti a me, sette morti stanno arrivando. Ho paura del tuo giudizio, Signore, e del tormento infinito, ma non smetto di fare il male: farò sempre arrabbiare il Signore mio Dio, e la tua purissima Madre, e tutte le potenze celesti, e il mio santo angelo custode. Sappiamo, o Signore, che non sono degno del tuo amore per gli uomini, ma sono degno di ogni condanna e tormento. Ma, Signore, o lo voglio o non lo voglio, salvami. Se salvi i giusti, non sei niente di grande; e se hai pietà dei puri, non è niente di meraviglioso: perché l'essenza della tua misericordia è degna. Ma su di me, peccatore, sorprendi la tua misericordia: in questo mostra la tua filantropia, affinché la mia malizia non vinca la tua inesprimibile bontà e misericordia: e se vuoi, fa' qualcosa per me.

Illumina i miei occhi, o Cristo Dio, perché non mi addormenti nella morte, perché il mio nemico non dica: Sii forte contro di lui.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

Sii l'intercessore della mia anima, o Dio, mentre cammino in mezzo a molte reti; Liberami da loro e salvami, Beato, come un Amante dell'umanità.

E ora e per sempre e per sempre e sempre. Amen.

La Gloriosissima Madre di Dio, e l'Angelo Santissimo degli Angeli Santi, cantano silenziosamente con il cuore e con la bocca, confessando questa Madre di Dio, come se avesse veramente partorito il Dio incarnato a noi, e pregando incessantemente per le nostre anime.

Segnati con la croce e dì una preghiera alla Santa Croce:

Si alzi Dio, si disperdano i suoi nemici e fuggano dal suo volto quelli che lo odiano. Quando il fumo scompare, lascia che scompaiano; come la cera si scioglie dalla faccia del fuoco, così muoiano i demoni dal volto di coloro che amano Dio e sono segnati dal segno della croce, e con gioia dicono: Rallegrati, Onorevole e vivificante Croce del Signore , scaccia i demoni per la potenza di nostro Signore Gesù Cristo, crocifisso su di te, che sei sceso all'inferno e hai corretto la sua forza il diavolo, e che ci ha dato la sua onorevole Croce per scacciare ogni avversario. O Onorevole e vivificante Croce del Signore! Aiutami con la Santa Signora Vergine Madre di Dio e con tutti i santi per sempre. Amen.

O brevemente:

Proteggimi, Signore, con il potere della Tua Croce Onorevole e vivificante, e salvami da ogni male.

Preghiera

Indebolisci, lascia, perdona, Dio, i nostri peccati, liberi e involontari, anche nelle parole e nei fatti, anche nella conoscenza e non nella conoscenza, anche nei giorni e nelle notti, anche nella mente e nel pensiero: perdona a tutti noi, come buoni e Umanitario.

Preghiera

Perdona coloro che ci odiano e ci offendono, Signore, Amante degli uomini. Benedici coloro che fanno del bene. Concedi ai nostri fratelli e parenti anche per la salvezza delle petizioni e la vita eterna. Nelle infermità dell'essere, visita e concedi la guarigione. Izhe governa il mare. Viaggio di viaggio. Combatti contro i cristiani ortodossi. Concedi il perdono a coloro che ci servono e ci perdona i peccati. Coloro che ci hanno comandato indegni di pregare per loro, abbi pietà secondo la tua grande misericordia. Ricorda, Signore, davanti al nostro padre e ai nostri fratelli defunti, e dona loro riposo, dove dimora la luce del tuo volto. Ricorda, Signore, i nostri fratelli prigionieri e liberami da ogni situazione. Ricorda, Signore, coloro che portano frutto e fanno il bene nelle tue sante chiese, e concedi loro anche la salvezza, le richieste e la vita eterna. Ricorda, Signore, anche noi, i Tuoi servi umili, peccatori e indegni, e illumina le nostre menti con la luce della Tua mente e guidaci sulla via dei Tuoi comandamenti, con le preghiere della nostra Purissima Signora, la Theotokos e Sempre Vergine Maria, e tutti i tuoi santi: benedetta sii tu nei secoli dei secoli. Amen.

Confessione dei peccati ogni giorno

Ti confesso il Signore mio Dio e Creatore, nella Santissima Trinità, l'Uno, glorificato e adorato, il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo, tutti i miei peccati, anche quando ho commesso tutti i giorni del mio stomaco, e per ogni ora, e ora, e nei giorni e nelle notti passati, con i fatti, con le parole, con i pensieri, l'eccesso di cibo, l'ubriachezza, il mangiare segreto, le chiacchiere oziose, lo sconforto, la pigrizia, la contraddizione, la disobbedienza, la calunnia, la condanna, l'abbandono, l'auto- amore, avidità, furto, maleducazione, cattivo profitto, malizia, gelosia, invidia, rabbia, ricordo, odio, cupidigia e tutti i miei sentimenti: vista, udito, olfatto, gusto, tatto e gli altri miei peccati, sia spirituali che corporei, a immagine di te mio Dio e creatore dell'ira, e del mio prossimo ingiustizia: rammaricandomi di queste, mi biasimo a te mio Dio immagino, e ho la volontà di pentirmi: fino al punto, Signore mio Dio, aiutami, con le lacrime ti prego umilmente: perdona me, che ho passato i miei peccati per la tua misericordia, e risolvi da tutti questi, anche coloro che hanno parlato davanti a Te, come Buono e Umano.

Quando vai a dormire, di':

Nelle tue mani, Signore Gesù Cristo, mio ​​Dio, affido il mio spirito: tu mi benedici, abbi pietà di me e concedimi la vita eterna. Amen.

Lettura religiosa: la preghiera dei santi di Dio il santo potente per aiutare i nostri lettori.

+ Questa è una preghiera alle Tre Persone della Santissima Trinità. Sotto le parole Santo Dio naturalmente Dio Padre; sotto le parole Santo Forte - Dio Figlio (Egli è il Potente, o Onnipotente, poiché con la Sua risurrezione distrusse l'inferno e sconfisse il Diavolo; il futuro Signore Gesù Cristo è chiamato Dio potente dal profeta Isaia - capitolo 9, versetto 6: Perché ci è nato un bambino, ci è stato dato un Figlio; Il dominio è sulla sua spalla e il suo nome sarà chiamato: Meraviglioso, Consigliere, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace) ; sotto le parole: Santo Immortale - Dio Spirito Santo (Egli, come Dio, è eterno, ed è Spirito vivificante: dona la vita a tutti, e specialmente la vita spirituale, virtuosa e l'immortalità alle persone). Poiché tutte e tre le Persone costituiscono il Dio Uno e Indivisibile, la conclusione della preghiera contiene un verbo al singolare - abbi pietà di noi - si riferisce allo stesso Essere di Dio.

+ La storia di questa preghiera è meravigliosa. Nel V secolo ci fu un terribile terremoto a Costantinopoli. Tutto il popolo pregava Dio piangendo. Durante la preghiera pubblica, un ragazzo è stato sollevato da una forza invisibile in alto nell'aria, e poi tranquillamente calato a terra. Il ragazzo non sapeva rispondere dove fosse stato o cosa avesse visto; udì solo il canto armonioso e commovente: "Santo Dio! Santo Forte! Santi immortali!" La gente capì che era il canto degli angeli, e tutti si misero a cantare le stesse parole, aggiungendo: "Abbi pietà di noi!" - e il terremoto si fermò. Dio ha pietà del suo popolo. Da allora, questa canzone è stata usata dai cristiani. Viene cantato e letto nella Chiesa ad ogni funzione religiosa. Si chiama anche Canto angelico della Santissima Trinità.

Canto degli angeli "Santo, Santo, Santo è il Signore Dio!" Il profeta Isaia ci ha detto: Serafino gli stava intorno; ciascuno di loro aveva sei ali: con due ciascuno si copriva la faccia, e con due si copriva i piedi, e con due volava. E si chiamavano l'un l'altro e dicevano: Santo, Santo, Santo è il Signore degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria! (Isaia 6:2-3). Questa visione è ripetuta nell'Apocalisse (Apocalisse) di San Giovanni il Teologo: ... in mezzo al trono e intorno al trono ci sono quattro animali pieni di occhi davanti e dietro ... E ciascuno dei quattro animali aveva sei ali intorno, e dentro erano pieni di occhi; e né giorno né notte hanno riposo, gridando: Santo, santo, santo è il Signore Dio onnipotente, che era, è e deve venire (Apocalisse 4:6-8). Questo Cantico Angelico, in cui Dio è chiamato tre volte Santo, è stato uno dei primi messaggi sul grande mistero della Trinità della Divinità.

"Santo Serafino attraverso il triplo santo annunciateci le Tre Ipostasi della Divinità essenziale. E attraverso un unico dominio, proclamano sia un'unica essenza che un unico Regno della Trinità originaria di Dio.

San Giovanni di Damasco.

Definizione di divinità Dio, forte, immortale, secondo l'osservazione di San Giovanni Damasco, stanno anche fianco a fianco nel Salmo 41, versetto 3: La mia anima ha sete del Dio potente e vivente. E, infine, il Trisagio si conclude con il grido popolare della Chiesa, la sua preghiera più frequente: abbi pietà di noi!

"Noi siamo le parole Santo Dio comprendiamo il Padre, non solo separando il nome della divinità a Lui solo, ma conoscendo, come Dio, il Figlio e lo Spirito Santo. E le parole Santo Forte comprendiamo il Figlio senza privare di forza il Padre e lo Spirito Santo. E le parole Santo immortale ci riferiamo allo Spirito Santo, non ponendo il Padre e il Figlio fuori dell'immortalità, ma riguardo a ciascuna delle Ipostasi, prendendo tutti i nomi divini in modo semplice e indipendente e corretto, imitando il divino apostolo che dice: Abbiamo un solo Dio Padre, dal quale sono tutte le cose, e noi siamo per Lui, e un solo Signore Gesù Cristo, dal quale sono tutte le cose, e noi (1 Corinzi 8:6), e vi è un solo Spirito Santo, nel quale sono tutte le cose, e noi siamo in Lui”.

San Giovanni di Damasco.

"Un'esatta esposizione della fede ortodossa"

Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Prisno -È sempre; fino alla fine dei tempi - per sempre.

Questa è una dossologia breve o piccola. Significa che la stessa gloria e adorazione appartiene al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, e non solo ora, ma sempre, come all'Uno, Eterno Dio, in tutti i tempi, in tutte le generazioni, costantemente e immutabile.

+ “Dio è Uno in Tre Persone. Non comprendiamo questo mistero interiore del Divino, ma vi crediamo secondo l'immutabile testimonianza della Parola di Dio. : Nessuno conosce Dio se non lo Spirito di Dio(1 Corinzi 2:11)."

"Un ampio catechismo cristiano"

Nei libri di preghiera e nei libri liturgici, questa preghiera, poiché è usata spesso, è spesso abbreviata: Gloria, e ora: (o Gloria: E ora:). In questi casi, dovresti leggere per intero: Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Traduzioni di libri liturgici

PREGHIERE INIZIALI

Queste preghiere vengono lette all'inizio della regola della preghiera domestica e della maggior parte dei servizi religiosi. Ogni cristiano ortodosso dovrebbe conoscerli a memoria.

Sacerdote Ashe: Benedetto sia il nostro Dio:

Non è un sacerdote: Per le preghiere dei nostri santi padri, Signore Gesù Cristo nostro Dio, abbi pietà di noi. Amen.

Al termine degli inchini prescritti, il sacerdote proclama 1: Benedetto sia il nostro Dio sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.

Rispondiamo 2: Amen.

Gloria a te, nostro Dio, gloria a te.

Preghiera allo Spirito Santo

Re celeste, Consolatore, Anima della verità, che è dovunque e tutto riempie, Tesoro del bene e Datore di vita, vieni e dimora in noi, e purificaci da ogni sporcizia, e salva, o Beata, le nostre anime.

Re del Cielo, Consolatore, Spirito di Verità, ovunque dimorando e riempiendo ogni cosa, Tesoro di benedizioni e Datore di vita, vieni e dimora in noi, e purificaci da ogni sporcizia e salva le nostre anime, Buono. 3

Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi. Tre volte.

Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi. (3) 4

Preghiera alla Santissima Trinità

Santissima Trinità, abbi pietà di noi; Signore, purifica i nostri peccati; Signore, perdona le nostre iniquità; Santo, visita e guarisci le nostre infermità, per amore del tuo nome.

Santissima Trinità, abbi pietà di noi; Signore, purifica i nostri peccati; Signore, perdona le nostre iniquità; Santo, visita e guarisci le nostre infermità, per amore del tuo nome.

Signore, abbi pietà, tre volte.

Signore, abbi pietà. (3)

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e nei secoli dei secoli e nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

preghiera del Signore

O Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo e come in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non indurci in tentazione, ma liberaci dal maligno.

O Padre nostro, che sei nei cieli! Possa il tuo nome essere santificato; venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà in terra come in cielo; dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non indurci in tentazione, ma liberaci dal maligno.

Sacerdote: Perché tuo è il regno, e la potenza, e la gloria del Padre, e del Figlio e lo Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli.

Inoltre: Signore, abbi pietà, 12.

Signore, abbi pietà. (12)

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e nei secoli dei secoli e nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen. 5

Vieni, adoriamo il nostro Dio Re.

Vieni, adoriamo il nostro Re, Dio.

Vieni, inchiniamoci e inchiniamoci a Cristo, nostro Dio Re.

Vieni, inchiniamoci e prostriamoci davanti a Cristo, Re, nostro Dio.

Venite, adoriamo e inchiniamoci a Cristo stesso, il Re e il nostro Dio.

Vieni, inchiniamoci e prostriamoci davanti a Cristo stesso, nostro Re e Dio.

Dopo le preghiere iniziali, si legge il seguito di questo o quel servizio.

Appunti

1 Un laico, iniziando una preghiera, si adombra del segno della croce con le parole:

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Invece dell'esclamazione iniziale, il sacerdote dice:

Per le preghiere dei nostri santi padri, Signore Gesù Cristo nostro Dio, abbi pietà di noi.

La stessa esclamazione sostituisce tutte le esclamazioni sacerdotali. Tutto ciò che è stato detto durante il servizio dal sacerdote e dal diacono è omesso.

2 I nomi delle preghiere e delle spiegazioni (digitati con un carattere diverso) non vengono letti ad alta voce.

3 Al posto di questa preghiera, dalla Pasqua all'Ascensione, si legge tre volte il tropario della Pasqua “Cristo è risorto:” dall'Ascensione al giorno della Santa Pentecoste, dopo l'esclamazione iniziale si legge subito il Trisagio.

4 Questa preghiera, di regola, viene letta con il segno della croce e un inchino alla vita. Si leggono integralmente le preghiere successive fino al Padre Nostro compreso, laddove nei libri liturgici è indicato “di seguito il Trisagion” o “di seguito il Trisagion, secondo il “Padre Nostro”.

5 Dove è stampato nei libri liturgici: Gloria: va letto integralmente: «Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo». Dove stampato: E adesso: leggi: “E ora, e sempre, e sempre e in eterno. Amen". Dove stampato: Gloria, e ora:- l'intera dossologia viene letta per intero. Il segno ” : ” indica che vengono date solo le prime parole del testo (solitamente note e frequentemente ripetute).

(c) Traduzioni della Sacra Scrittura e dei testi liturgici: p. Ambrogio (Timroth).

Per qualsiasi utilizzo dei materiali del sito è richiesto un link all'autore.

Sulla preghiera "Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale..."

Sulla preghiera "Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale..."

Trisagione - preghiera origine antica, relativo ai tempi dell'antica chiesa cristiana, come indicato da Giovanni Crisostomo. Nella Chiesa ortodossa, la preghiera inizia ad essere usata dal tempo del ministero dell'arcivescovo di Costantinopoli, san Proclo (434-447).

È piaciuto: 5 utenti

  • 5 Mi è piaciuto il post
  • 9 citato
  • 0 Salvato
    • 9 Aggiungi al preventivo
    • 0 Salva in link

    Preghiera santo dio santo potente

    Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi.

    (Leggi tre volte, con il segno della croce e un fiocco in vita.)

    Forte- forte; Immortale- immortale, eterno.

    Leggiamo questa preghiera tre volte in onore delle tre Persone della Santissima Trinità. Questa preghiera è chiamata Trisagion, o Canto Angelico. I cristiani iniziarono a usare questa preghiera dopo l'anno 400, quando un forte terremoto a Costantinopoli distrusse case e villaggi, e il popolo, insieme all'imperatore Teodosio II, si rivolse a Dio con una preghiera. Durante il servizio di preghiera, un pio giovane, sotto gli occhi di tutti, fu innalzato da una forza invisibile al cielo, e poi, illeso, fu nuovamente calato a terra. Disse di aver udito il canto degli angeli in cielo: Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale. Il popolo commosso, ripetendo questa preghiera, ha aggiunto: abbi pietà di noi, e il terremoto si è fermato. In questa preghiera chiamiamo Dio la prima Persona della Santissima Trinità - Dio Padre; Forte - Dio Figlio, perché è onnipotente come Dio Padre, sebbene secondo l'umanità abbia sofferto e sia morto; Immortale - lo Spirito Santo, perché Egli non è solo eterno Stesso, come il Padre e il Figlio, ma dà anche la vita a tutte le creature e la vita immortale agli uomini. Poiché in questa preghiera la parola santo ripetuto tre volte, poi è chiamato il Trisagion.

    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e nei secoli dei secoli e nei secoli dei secoli. Amen.

    Gloria- lode; adesso- adesso; mai- sempre; fino alla fine dei tempi per sempre, o per sempre.

    In questa preghiera non chiediamo nulla a Dio, glorifichiamo solo Lui, che è apparso agli uomini in tre Persone: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, al quale ora e per sempre appartiene lo stesso onore della glorificazione.

    Traduzione: Lode al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo, ora, sempre e per sempre. Amen.

    Santissima Trinità, abbi pietà di noi; Signore, purifica i nostri peccati; Signore, perdona le nostre iniquità; Santo, visita e guarisci le nostre infermità, per amore del tuo nome.

    Santo- sommamente santo; Trinità- Trinità, tre Persone della Divinità: Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo; peccati e iniquità- le nostre azioni, contrarie alla volontà di Dio; visitare- venire; guarire- guarire; infermità- debolezze, peccati; per il tuo nome- per glorificare il tuo nome.

    Traduzione: Santissima Trinità, abbi pietà di noi; Signore (Padre), perdona i nostri peccati; Signore (Figlio di Dio), perdona le nostre iniquità; Santo (Spirito), visitaci e guarisci le nostre malattie, per la glorificazione del tuo nome.

    Signore, abbi pietà. (Tre volte)

    avere pietà- abbi pietà, mi dispiace.

    Questa è la preghiera più antica e comune a tutti i cristiani. Lo diciamo quando ricordiamo i nostri peccati. A gloria della Santissima Trinità, diciamo questa preghiera tre volte. Dodici volte diciamo questa preghiera, chiedendo a Dio una benedizione per ogni ora del giorno e della notte. Quaranta volte - per la consacrazione di tutta la nostra vita.

    Padre nostro che sei nei cieli! Sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo e in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non indurci in tentazione, ma liberaci dal maligno.

    Padre- Padre; Izhe- Quale il; Sei in paradiso- Che è in cielo, o celeste; - permettere; santificato- glorificato; piace- come; in paradiso- nel cielo; urgente- necessario per l'esistenza; Dammi- dare; oggi- oggi, oggi; partire- spiacente; debiti- peccati; nostro debitore- quelle persone che hanno peccato contro di noi; tentazione- tentazione, pericolo di cadere nel peccato; furbo- tutta l'astuzia e il male, cioè il diavolo. Il diavolo è uno spirito malvagio.

    Questa preghiera è chiamata del Signore, perché il Signore Gesù Cristo stesso l'ha data ai suoi discepoli quando gli hanno chiesto di insegnargli a pregare. Pertanto, questa preghiera è la preghiera più importante per tutti.

    Padre nostro che sei nei cieli! Con queste parole ci rivolgiamo a Dio e, chiamandolo Padre celeste, lo chiamiamo ad ascoltare le nostre richieste o petizioni. Quando diciamo che è in cielo, dobbiamo capire il cielo spirituale, invisibile, e non quella volta azzurra visibile che è stesa su di noi e che chiamiamo cielo. Possa il tuo nome essere santificato- cioè aiutaci a vivere rettamente, santamente e glorificare il tuo nome con le nostre sante opere. Lascia che il tuo regno venga- cioè rendici degni qui, sulla terra, del Tuo Regno dei Cieli, che è verità, amore e pace; regna in noi e domina su di noi. Sia fatta la tua volontà, come in cielo e in terra- cioè fa' che tutto non sia come vogliamo, ma come Tu vuoi, e aiutaci a obbedire a questa tua volontà e ad adempierla sulla terra senza fare domande e senza brontolare, come è adempiuta, con amore e gioia, dai santi angeli in paradiso. Perché solo Tu sai cosa ci è utile e necessario e ci desideri bene più di noi stessi. Dacci oggi il nostro pane quotidiano- cioè dacci per questo giorno, per oggi, il nostro pane quotidiano. Pane qui significa tutto ciò che è necessario per la nostra vita sulla terra: cibo, vestiario, riparo, ma soprattutto è il Purissimo Corpo e Preziosissimo Sangue nel sacramento della Santa Comunione, senza il quale non c'è salvezza nella vita eterna. Il Signore ci ha comandato di chiederci non la ricchezza, non il lusso, ma solo le cose più necessarie e di affidarci a Dio in ogni cosa, ricordando che Lui, come Padre, si prende cura di noi e si prende sempre cura di noi. E lasciaci i nostri debiti, proprio come lasciamo i nostri debitori- cioè perdonaci i nostri peccati come noi stessi perdoniamo coloro che ci hanno offeso o offeso. In questa petizione, i nostri peccati sono chiamati nostri debiti, perché il Signore ci ha dato forza, capacità e tutto il resto per compiere buone azioni, e spesso trasformiamo tutto questo in peccato e male e diventiamo debitori a Dio. E se noi stessi non perdoniamo sinceramente i nostri debitori, cioè le persone che hanno peccati contro di noi, allora Dio non ci perdonerà. Nostro Signore Gesù Cristo stesso ce ne ha parlato. E non indurci in tentazione- la tentazione è un tale stato quando qualcosa o qualcuno ci attira a peccare, ci tenta a fare qualcosa di illegale o cattivo. Chiediamo: non lasciarci tentare, cosa che non possiamo sopportare, aiutaci a vincere le tentazioni quando si verificano. Ma liberaci dal maligno- cioè liberaci da ogni male in questo mondo e dal colpevole (capo) del male - dal diavolo (spirito maligno), che è sempre pronto a distruggerci. Liberaci da questo potere astuto e astuto e dai suoi inganni, che non è nulla davanti a te.

    Traduzione: Il nostro Padre Celeste! Possa il tuo nome essere santificato; venga il tuo regno; Sia fatta la tua volontà in terra come in cielo. Dacci il nostro pane quotidiano per questo giorno; e rimetti a noi i nostri debiti (peccati), come noi li rimettiamo a coloro che hanno peccato contro di noi; e non lasciamoci cadere in tentazione, ma liberaci dal maligno (il diavolo).

    Preghiera "Santo Dio"

    DA Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi.

    "Forte" - forte; "Immortale" - immortale, eterno. Questa preghiera deve essere letta tre volte in onore delle tre Persone della Santissima Trinità.

    Questa preghiera è chiamata Canto Angelico. È cantato da santi angeli, che circondano il trono di Dio in cielo. Le persone che credono in Cristo hanno iniziato a usarlo 400 anni dopo la nascita di Cristo.

    C'è stato un forte terremoto a Costantinopoli, da cui sono state distrutte case e villaggi.

    Spaventato, lo zar Teodosio e il popolo si rivolsero a Dio con una preghiera. Durante questa preghiera comune, un giovane, sotto gli occhi di tutti, è stato innalzato al Cielo da una forza invisibile, e poi, illeso, è stato riabbassato sulla terra.

    Disse a coloro che lo circondavano di aver sentito in cielo come cantavano gli angeli: Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale.

    La gente commossa, ripetendo questa preghiera, ha aggiunto: “Abbi pietà di noi”, e il terremoto si è fermato.

    In questa preghiera chiamiamo Dio Santo la prima Persona della Santissima Trinità - Dio Padre; Forte - Dio Figlio, perché è onnipotente come Dio Padre, sebbene umanamente abbia sofferto e sia morto; Immortale - lo Spirito Santo, perché non solo è eterno stesso, come il Padre e il Figlio, ma dà la vita agli uomini ea tutte le creature.

    Poiché in questa preghiera la parola “santo” viene ripetuta tre volte, è anche chiamata trisagio.

    Domande e risposte:(1) Quante volte questa preghiera dovrebbe essere ripetuta? Tre volte. (2) Perché questa preghiera è chiamata canto angelico? Lo cantarono i santi angeli. (3) Come l'hai scoperto? Il giovane fu innalzato al Cielo e lo udì dagli angeli. (4) Quali parole aggiunsero le persone al canto degli angeli? "Abbi pietà di noi". (5) A chi preghiamo in questa preghiera? Dio Padre, Dio Figlio e Spirito Santo. (6) Perché questa preghiera è anche chiamata trisagione? Poiché la parola "santo" viene ripetuta tre volte.

Nei libri di preghiera e nei libri liturgici, alcune preghiere di uso frequente e anche piccole serie di preghiere non vengono pronunciate ogni volta per intero, ma sono indicate in forma abbreviata. Tali abbreviazioni - ad esempio l'abbreviazione "Gloria e ora:" - sono presenti in quasi tutti i libri di preghiere. Questo non solo consente di risparmiare spazio, ma è anche molto conveniente per recitatori e cantanti esperti. Tuttavia, un libro di preghiere per principianti a volte può essere confuso da abbreviazioni che non gli sono ancora familiari. Pertanto, forniamo ai nostri lettori un elenco delle abbreviazioni più comunemente utilizzate che si possono trovare nei libri di preghiere.

Ci sono molte altre abbreviazioni di questo tipo nei libri liturgici: sono progettate affinché il lettore abbia una solida conoscenza di una gamma molto ampia di preghiere e canti. Nella tradizione slava ecclesiastica, l'indicatore di tale abbreviazione sono i due punti (:) - qui svolge un ruolo simile al ruolo dei puntini di sospensione (...) nella moderna scrittura russa.

"Gloria, e ora :(o: "Gloria: E ora:") - Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

"Gloria:" - Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo.

"e ora:" - E ora e sempre, e sempre e sempre. Amen.

Attenzione! Nel Salterio, ciascuno dei kathisma - le venti parti in cui è suddiviso il Salterio per la lettura - è diviso in tre parti, dopo ciascuna delle quali di solito si scrive: "Gloria:"(Queste parti sono quindi chiamate "Glorie"). In questo (e solo in questo) caso, la designazione "Gloria:" sostituisce le seguenti preghiere:

(Tre volte)

Signore, abbi pietà. (Tre volte)

Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

"Alleluia" (Tre volte) - Alleluia, alleluia, alleluia, gloria a te, o Dio.(Tre volte)

« Trisagio Su Nostro padre" o " Trisagio. Santissima Trinità... Padre Nostro..."- le preghiere vengono lette in sequenza:

Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi. (Tre volte)

Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Santissima Trinità, abbi pietà di noi; Signore, purifica i nostri peccati; Signore, perdona le nostre iniquità; Santo, visita e guarisci le nostre infermità, per amore del tuo nome.

Signore, abbi pietà.(Tre volte)

Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Padre nostro, tu sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; Sia fatta la tua volontà, come in cielo e in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non indurci in tentazione, ma liberaci dal maligno.

Riduzione" Vieni, adoriamo..."dovresti leggere:

Vieni, adoriamo il nostro Dio Re.(Arco)

Vieni, inchiniamoci e inchiniamoci a Cristo, nostro Dio Re. (Arco)

Venite, adoriamo e inchiniamoci a Cristo stesso, il Re e il nostro Dio. (Arco).

Invece di Bogorodichen di solito diciamo: Santa Madre di Dio, salvaci, e invece Trinità: Santissima Trinità, nostro Dio, gloria a Te, o Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

PREGHIERE

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera allo Spirito Santo

Re celeste, Consolatore, Anima della Verità, che è ovunque e tutto ha compiuto, Tesoro del bene e Datore di vita, vieni e dimora in noi, e purificaci da ogni sporcizia e salva, o Beata, le nostre anime.

Trisagio

Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi. (Tre volte)

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera alla Santissima Trinità

Santissima Trinità, abbi pietà di noi; Signore, purifica i nostri peccati; Signore, perdona le nostre iniquità; Santo, visita e guarisci le nostre infermità, per amore del tuo nome.

Signore, abbi pietà. (Tre volte)

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

preghiera del Signore

Padre nostro che sei nei cieli! Sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo e in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non indurci in tentazione, ma liberaci dal maligno.

Prima di iniziare qualsiasi lavoro, prega mentalmente:

Che Dio vi benedica!

Al completamento:

Gloria a Te, Signore!

Simbolo di fede

Credo in un solo Dio Padre, Onnipotente, Creatore del cielo e della terra, visibile a tutti e invisibile. E in un solo Signore Gesù Cristo, il Figlio di Dio, unigenito, che è nato dal Padre prima di tutti i secoli; Luce da Luce, vero Dio da vero Dio, generato, increato, consustanziale al Padre, che tutto era. Per noi, per amore dell'uomo e per la nostra salvezza, è disceso dal cielo e si è incarnato nello Spirito Santo e in Maria Vergine, e si è fatto uomo. Crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, e sofferente, e sepolto. E risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture. E salì al cielo, e siede alla destra del Padre. E i branchi del futuro con gloria per giudicare i vivi ei morti, il Suo Regno non avrà fine. E nello Spirito Santo, il Signore, il vivificante, che procede dal Padre, che con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, che ha parlato i profeti. In una Chiesa Santa, Cattolica e Apostolica. Confesso un battesimo per la remissione dei peccati. Attendo con impazienza la risurrezione dei morti e la vita dell'era futura. Amen.

Canto della Beata Vergine Maria

Vergine Madre di Dio, rallegrati, Maria benedetta, il Signore è con te; Benedetta sei tu nelle donne e benedetto è il frutto del tuo grembo, come se il Salvatore avesse partorito le nostre anime. È degno di mangiare come se fosse veramente benedetta Theotokos, Beata e Immacolata e Madre del nostro Dio. I Cherubini più onorevoli e i Serafini più gloriosi senza paragoni, che senza corruzione diedero vita a Dio Verbo, che è Madre di Dio, noi Ti magnifichiamo.

PREGHIERE DEL MATTINO

Alzandoti dal sonno, prima di ogni altra opera, stai in piedi con riverenza, presentandoti davanti al Dio onniveggente e, facendo il segno della croce, dì:

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Quindi aspetta un po' che tutti i tuoi sentimenti scendano al silenzio e i tuoi pensieri lascino tutto terreno, quindi dì le seguenti preghiere, senza fretta e con l'attenzione del cuore:

La preghiera del pubblicano

(Angelo da Luca, capitolo 18, versetto 13)

Dio, abbi pietà di me peccatore. (Arco)

Preghiera predestinatoria

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, preghiere per la tua purissima Madre e per tutti i santi, abbi pietà di noi. Amen.

Gloria a te, nostro Dio, gloria a te.

Preghiera allo Spirito Santo

Re celeste, Consolatore, Anima della Verità, Che è dovunque e tutto riempie, Tesoro di cose buone e Datore di vita, vieni e dimora in noi, e purificaci da ogni sporcizia e salva, o Beata, le nostre anime.

Trisagio

Santo Dio, Santo Potente, Santo Immortale, abbi pietà di noi. (Leggi tre volte, con il segno della croce e un fiocco in vita.)

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e nei secoli dei secoli e nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera alla Santissima Trinità

Santissima Trinità, abbi pietà di noi; Signore, purifica i nostri peccati; Signore, perdona le nostre iniquità; Santo, visita e guarisci le nostre infermità, per amore del tuo nome.

Signore, abbi pietà. (Tre volte) Gloria, e ora.

preghiera del Signore

Padre nostro che sei nei cieli! Sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo e in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non indurci in tentazione, ma liberaci dal maligno.

Tropario ternario

Alzandoci dal sonno, cadiamo a te, benedetto, e gridiamo al canto angelico di te, più forte: santo, santo, santo tu, Dio, abbi pietà di noi Madre di Dio.

Gloria: mi hai destato dal letto e dal sonno, o Signore, illumina la mia mente e il mio cuore e apri la mia bocca per cantarti, Santa Trinità: Santa, Santa, Santa Tu, Dio, abbi pietà di noi.

Ed ora: Improvvisamente verrà il Giudice, e ogni giorno le opere saranno messe a nudo, ma con timore a mezzanotte invochiamo: Santo, Santo, Santo Tu, Dio, abbi pietà di noi Madre di Dio.

Signore, abbi pietà. (12 volte)

Preghiera alla Santissima Trinità

Alzatosi dal sonno, ti ringrazio, Santissima Trinità, perché molti, per amore della tua bontà e longanimità, non si sono adirati con me, pigri e peccatori, in basso mi hanno distrutto con le mie iniquità; ma tu di solito hai amato l'umanità e nella disperazione del bugiardo mi hai sollevato, in un riccio per maturare e glorificare la tua potenza. E ora illumina i miei pensieri, apri la mia bocca per imparare le tue parole, e comprendi i tuoi comandamenti, e fai la tua volontà, e cantarti in confessione con il cuore, e cantare il tuo santissimo nome, il Padre e il Figlio e il Santo Spirito, ora e per sempre e per sempre secoli. Amen.

Vieni, adoriamo il nostro Dio Re. (Arco)

Vieni, inchiniamoci e inchiniamoci a Cristo, nostro Dio Re. (Arco)

Venite, adoriamo e inchiniamoci a Cristo stesso, il Re e il nostro Dio. (Arco)

Salmo 50

Abbi pietà di me, o Dio, secondo la tua grande misericordia e secondo la moltitudine delle tue misericordie, purifica la mia iniquità. Soprattutto, lavami dalla mia iniquità e purificami dal mio peccato; poiché conosco la mia iniquità e il mio peccato davanti a me è cancellato. Ho peccato contro di te solo e ho fatto il male davanti a te; come se fossi giustificato nelle tue parole e vinto quando giudichi Ty. Ecco, io sono nell'iniquità, e nei peccati partorimi, madre mia. Ecco, tu hai amato la verità; l'ignota e segreta saggezza della Tua mi è stata rivelata. Cospargimi di issopo e sarò purificato; lavami e sarò più bianco della neve. Dona gioia e gioia al mio udito; le ossa degli umili si rallegreranno. Distogli la tua faccia dai miei peccati e purifica tutte le mie iniquità. Crea in me un cuore puro, o Dio, e rinnova nel mio seno uno spirito retto. Non respingermi dalla tua presenza e non privarmi del tuo Santo Spirito. Dammi la gioia della tua salvezza e confermami con lo Spirito Sovrano. Insegnerò gli empi sulla tua via e gli empi si rivolgeranno a te. Liberami dal sangue, o Dio, Dio della mia salvezza; la mia lingua esulta per la tua giustizia. Signore, apri la mia bocca e la mia bocca proclamerà la tua lode. Come se aveste desiderato dei sacrifici, li avreste dati: non siete favorevoli agli olocausti. Sacrificio a Dio lo spirito è spezzato; un cuore contrito e umile Dio non disprezzerà. Ti prego, Signore, con il tuo favore Sion, e fa' che le mura di Gerusalemme siano costruite. Allora compiaciuti del sacrificio di giustizia, di un'offerta e di un olocausto; poi offriranno i tuoi vitelli sull'altare.

Simbolo di fede

Credo in un solo Dio Padre, Onnipotente, Creatore del cielo e della terra, visibile a tutti e invisibile. E in un solo Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, unigenito, che nacque dal Padre prima di tutti i secoli; Luce da Luce, vero Dio da vero Dio, nato, increato, consustanziale al Padre, Che tutto era. Per noi, per amore dell'uomo e per la nostra salvezza, che siamo scesi dal cielo e ci siamo fatti incarnare dallo Spirito Santo e da Maria Vergine, e si è fatto uomo. Crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, soffrì e fu sepolto. E risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture. E salì al cielo, e siede alla destra del Padre. E i branchi del futuro con gloria per giudicare i vivi ei morti, il Suo Regno non avrà fine. E nello Spirito Santo, il Signore, il vivificante, che procede dal Padre, che con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, che ha parlato i profeti. In una Chiesa Santa, Cattolica e Apostolica. Confesso un battesimo per la remissione dei peccati. Attendo con impazienza la risurrezione dei morti e la vita dell'era a venire. Amen.

Preghiera 1a, San Macario il Grande

Dio, purificami dal peccatore, perché non ho fatto alcun bene davanti a te; ma liberami dal maligno e la tua volontà sia in me, possa io aprire la mia bocca indegna senza condanna e lodare il tuo santo nome, il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera 2, dello stesso santo

Risuscitato dal sonno, porto a te, o Salvatore, il canto di mezzanotte e mi prometto gridando: non lasciarmi addormentare in una morte peccaminosa, ma abbi pietà di me, crocifisso dalla volontà, e accelerami che giace in pigrizia, e salvami in attesa e preghiera, e dopo un sogno nella notte, risplendi su di me un giorno senza peccato, Cristo Dio, e salvami.

Preghiera 3, dello stesso santo

A te, Signore amante degli uomini, risorto dal sonno, mi rivolgo e mi sforzo per le tue opere con la tua misericordia, e ti prego: aiutami in ogni momento, in ogni cosa, e liberami da ogni cosa malvagia del mondo e la fretta del diavolo, e salvami e guidami nel tuo regno eterno. Tu sei il mio Creatore e tutto il bene, il Provveditore e il Donatore, tutta la mia speranza è in Te, e ti mando gloria, ora e per sempre e per sempre. Amen.

Preghiera 4, dello stesso santo

Signore, con la tua grande bontà e la tua grande munificenza, mi hai dato, tuo servo, il tempo passato di questa notte senza disgrazia per passare lontano da ogni male; Tu stesso, Maestro, di tutti i Creatori, concedimi la Tua vera luce e un cuore illuminato per fare la Tua volontà, ora e per sempre e per sempre. Amen.

Preghiera 5, S. Basilio Magno

Signore Onnipotente, Dio della forza e di ogni carne, che vive nel più alto e guarda dall'alto gli umili, i cuori, e prova i grembi e i segreti delle persone nella prescienza, Luce senza inizio ed eterna, con Lui non c'è cambiamento, o cambiamento che adombra ; Egli stesso, Re immortale, accetta le nostre preghiere, anche in questo momento, audacemente per la moltitudine delle Tue munificenze, dalle cattive bocche a Te, e lasciaci i nostri peccati, anche nei fatti, e nelle parole, e nei pensieri, nella conoscenza o nell'ignoranza , abbiamo peccato ; e purificaci da ogni impurità della carne e dello spirito. E concedici con cuore corroborante e pensiero sobrio tutta la notte di questa vita, in attesa della venuta del giorno luminoso e rivelato del tuo Figlio Unigenito, Signore e Dio e Salvatore del nostro Gesù Cristo, in cui il Giudice di tutto verrà con gloria, date a chiunque secondo le sue opere; sì, non caduti e pigri, ma svegli ed esaltati nell'opera del futuro, preparate, nella gioia e nella camera divina della sua gloria, noi vivremo, dove la voce incessante del festeggiare, e la dolcezza indescrivibile di coloro che vedono La tua faccia, gentilezza inesprimibile. Tu sei la vera Luce, che illumini e santifichi ogni cosa, e tutta la creazione ti canta nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera 6, dello stesso santo

Ti benediciamo, Dio sommo e Signore della misericordia, che sempre opera con noi, grande e inesplorato, glorioso e terribile, non c'è numero di loro, che ci ha dato il sonno per il riposo delle nostre infermità e l'indebolimento della le fatiche della carne laboriosa. Ti ringraziamo, come se non ci distruggessi con le nostre iniquità, ma amassi abitualmente l'umanità, e nella disperazione della menzogna ti rialzammo, per glorificare la tua potenza. Lo stesso, preghiamo la tua incommensurabile bontà, illuminiamo i nostri pensieri, gli occhi, e solleviamo la nostra mente dal pesante sonno della pigrizia: apri la nostra bocca e adempiamo la tua lode, come se potessimo cantare e confessarti incrollabilmente, in tutto, e da tutti al Dio glorioso, Padre senza principio, con il tuo Figlio unigenito, e il tuo Spirito santissimo e buono e vivificante, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera 7, alla Santissima Theotokos

Canto la tua grazia, Signora, ti prego, benedici la mia mente. Insegnami il diritto di camminare, sulla via dei comandamenti di Cristo. Rafforza la tua vigilanza al canto, scacciando lo sconforto. Legato dai prigionieri delle cascate, risolvi le tue preghiere, o sposa divina. Nella notte e nei giorni salvami, il nemico combattente mi libera. Avendo dato alla luce il datore di vita di Dio, ravvivami con le passioni. Anche la Luce della non sera ha partorito, illumina la mia anima accecata. Oh, meravigliosa Signora della camera, crea per me la casa dello Spirito Divino. Avendo partorito un medico, guarisci le anime dei miei tanti anni di passione. Agitato dalla tempesta della vita, guidami sulla via del pentimento. Liberami dal fuoco eterno, dal verme malvagio e dal tartaro. Sì, non mostrarmi gioia come un demone, che è colpevole di molti peccati. Nuovo creami, obsoleto insensibile, impenitente, peccaminoso. Mostrami uno strano tormento di ogni tipo e implora tutto il Signore. Celeste mi migliora la gioia, con tutti i santi, garantiti. Vergine benedetta, ascolta la voce del tuo servo indecente. Dammi un getto di lacrime, Purissimo, purificando la sporcizia della mia anima. Ti porto gemiti dal cuore incessantemente, sii zelante, signora. Accetta il mio servizio di preghiera e portalo al Dio misericordioso. Superando l'Angelo, crea il me mondano sopra la confluenza. Portatrice di luce Sene celeste, grazia spirituale diretta in me. Alzo le mani e la bocca per lodare, contaminato dalla sporcizia, Incolpevole. Consegnami sporchi trucchi pieni di sentimento, implorando diligentemente Cristo; A lui si addice l'onore e l'adorazione, ora e per sempre, e sempre e sempre, amen.

Preghiera 8, al Signore nostro Gesù Cristo

Misericordioso e misericordioso, mio ​​Dio, Signore Gesù Cristo, molti per amore discesero e si incarnarono, come se tu volessi salvare tutti. E ancora, Salvatore, salvami per grazia, ti prego; se mi salvi dalle opere, non c'è grazia e dono, ma più dovere. Ehi, molti nella generosità e inesprimibili nella misericordia! Credi in me, hai detto, riguardo al mio Cristo, egli vivrà e non vedrà la morte per sempre. Se la fede, anche in Te, salva i disperati, io credo, salvami, perché il mio Dio sei Tu e il Creatore. La fede invece dei fatti mi possono essere imputati, mio ​​Dio, non trovare atti che mi giustifichino. Ma fa' che quella mia fede prevalga su tutto, che quello risponda, che mi giustifichi, che mi mostri partecipe della tua gloria eterna. Satana non mi rubi e non si vanti, Parola, riccio, strappami dalla tua mano e dal tuo recinto; ma o voglio, salvarmi, o non voglio, Cristo mio Salvatore, anticipare presto, presto, perire: tu sei il mio Dio fin dal grembo di mia madre. Concedimi, Signore, ora ti amo, come se a volte amassi lo stesso peccato; e i pacchi lavorano per te senza pigrizia invano, come se tu avessi lavorato davanti al lusinghiero satana. Soprattutto, lavorerò per Te, il Signore e mio Dio Gesù Cristo, tutti i giorni della mia vita, ora e per sempre, e per sempre. Amen.

Preghiera 9, all'Angelo Custode

Angelo santo, stai davanti alla mia anima maledetta e alla mia vita appassionata, non lasciarmi peccatore, allontanati da me in basso per la mia intemperanza. Non dare posto al demone furbo possiedimi, la violenza di questo corpo mortale; rafforza la mia mano povera e magra e guidami sulla via della salvezza. A lei, abbattuta dall'Angelo di Dio, custode e protettrice della mia anima e del mio corpo dannati, perdonami tutto, ti insulta con grandi insulti tutti i giorni del mio stomaco, e se ho peccato questa notte passata, coprimi oggi, e salvami da ogni tentazione, anzi, lascia che io irriti Dio senza peccato, e preghi per me il Signore, che mi confermi nel suo timore e mi mostri degno servo della sua bontà. Amen.

Preghiera 10, alla Santissima Theotokos

Mia Santissima Signora, la Theotokos, con le Tue sante e onnipotenti suppliche, espelle da me l'umile e maledetto servitore del Tuo sconforto, oblio, follia, negligenza e tutti i pensieri sporchi, astuti e blasfemi dal mio misero cuore e dal mio oscurato mente; e spegni la fiamma delle mie passioni, perché sono povero e maledetto. E liberami da molte e feroci memorie e imprese, e da tutte le azioni del male liberami. Poiché tu sei benedetto da tutte le generazioni, e il tuo nome onorevole è glorificato nei secoli dei secoli. Amen.

Invocazione di preghiera del santo di cui porti il ​​nome

Prega Dio per me, santo servitore di Dio (nome), mentre ricorro diligentemente a te, un aiuto rapido e un libro di preghiere per la mia anima.

Canto della Beata Vergine Maria

Vergine Madre di Dio, rallegrati, Maria benedetta, il Signore è con te; Benedetta sei tu nelle donne e benedetto è il frutto del tuo grembo, come se il Salvatore avesse partorito le nostre anime. Salva, Signore, e abbi pietà del Grande Signore e Padre del nostro Santissimo Patriarca ………, Sua Grazia metropoliti, arcivescovi e vescovi degli Ortodossi, sacerdoti e diaconi, e tutto il conte della chiesa, anche se ti metti a pascolare il tuo gregge verbale, e con le loro preghiere abbi pietà e salvami peccatore. (Arco)

Salva, Signore, e abbi pietà del mio padre spirituale (il suo nome) e perdona i miei peccati con le sue sante preghiere. (Arco)

Salva, Signore, e abbi pietà dei miei genitori (i loro nomi), fratelli e sorelle, e dei miei parenti secondo la carne, e di tutti i vicini della mia famiglia e dei miei amici, e concedi loro la tua pace e pace di bene. (Arco)

Salva, Signore, e abbi pietà dei vecchi e dei giovani, dei poveri e degli orfani e delle vedove, e di coloro che sono nella malattia e nel dolore, nei guai e nelle skbrbeh, nelle situazioni e nella prigionia, nelle segrete e nella prigionia, piuttosto nella persecuzione, per amore di Te e la fede ortodossa, dalla lingua degli empi, dagli apostati e dagli eretici, che sono tuoi servi, e ricorda, visita, rafforza, conforto, e presto con la tua forza mi indebolirò, darò loro libertà e libererò. (Arco)

Salva, Signore, e abbi pietà di coloro che sono inviati al servizio, in viaggio, i nostri padri e fratelli e tutti i cristiani ortodossi. (Arco)

Salva, Signore, e abbi pietà di loro con la mia follia delle tentazioni, e allontanati dalla via della salvezza, guidami al male e alle opere dissimili; Per la tua Divina Provvidenza riporta i branchi sulla via della salvezza. (Arco)

Salva, Signore, e abbi pietà di coloro che mi odiano e mi offendono, e di coloro che mi fanno sventura, e non lasciarli perire per amore di un peccatore. (Arco)

Apostati dalla fede ortodossa e accecati da eresie fatali, illuminate con la luce della vostra conoscenza e onorate i vostri santi apostoli della chiesa cattedrale. (Arco)

A proposito dei defunti

Ricorda, Signore, da questa vita, Sua Santità i Patriarchi, Sua Grazia Metropoliti, Arcivescovi e Vescovi degli Ortodossi, che si sono allontanati da questa vita, ti hanno servito nel sacerdozio e nella chiesa, e nel grado monastico, e nei tuoi villaggi eterni con i santi riposano. (Arco)

Ricorda, Signore, le anime dei tuoi servi defunti, i miei genitori (i loro nomi) e tutti i parenti secondo la carne; e perdona loro tutti i peccati, volontari e involontari, concedendo loro il Regno e la comunione del tuo bene eterno e della tua vita infinita e benedetta. (Arco)

Ricorda, Signore, e tutti nella speranza della risurrezione e della vita eterna dei defunti, padri e nostri fratelli e sorelle, e che giacciono qui e ovunque, cristiani ortodossi e con i tuoi santi, dove la luce del tuo volto dimora, dimora, e abbi pietà di noi, come Buoni e Umanitari. Amen. (Arco)

Concedi, Signore, il perdono dei peccati a tutti coloro che si sono allontanati nella fede e nella speranza della risurrezione, ai nostri padri, fratelli e sorelle, e crea per loro una memoria eterna. (Tre volte)

Fine delle preghiere

È degno di mangiare come se veramente Beata la Theotokos, Beata e Immacolata e Madre del nostro Dio. I Cherubini più onesti e i Serafini più gloriosi senza paragoni, senza l'incorruttibilità di Dio Verbo, che ha generato la vera Madre di Dio, noi Ti magnifichiamo.

Gloria, e ora: Signore, abbi pietà. (Tre volte)

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, preghiere per la tua purissima Madre, i nostri reverendi padri portatori di Dio e tutti i santi, abbi pietà di noi. Amen.